Guasto dopo decollo, paura su volo Catania-Roma Windjet


AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
40
LIPA - Aviano AFB
Citazione:Messaggio inserito da Stefano BZ
Credo lo facciano tutti...credo pure sia obbligatoria come cosa.
Non ne sono sicuro, sui 737 ad esempio non c'è un dispositivo di fuel dumping. La maggior parte degli aerei a lungo raggio ne è dotata, ma non vale per tutti gli aerei, se non ricordo male nemmeno i CRJ ed ERJ ne dispongono. Per i 32X al momento non ho informazioni al riguardo, provo a dare un'occhiata se trovo qualcosa.

Ciao
Alessandro
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
oltre all'equipaggio, c'erano 104 passeggeri. La compagnia Windjet ha messo a disposizione un altro aereo, decollato da Fontanarossa per Roma alle 11.10. L'altro Airbus A320 da Catania per Forlì, che sarebbe dovuto partire alle 7, è invece decollato alle 10.40, dopo un controllo all'impianto idraulico.
 

I-MIKE

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,307
0
48
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

Il 320 non ha sistemi di fuel dumping

Curiosa la cosa che "secondo i passeggeri si è trattato di una perdita di potenza".... sempre peggio...

Se una notizia passa prima dai passeggeri poi dai giornalisti mi immagino cosa non possa diventare !!!!! Senza offesa per nessuno

Sfido un passeggero "medio" ad identificare con esattezza se si tratta di un calo di motore o semplicemente della riduzione di spinta che avviene normalmente dopo il decollo.

Posso capire se senti un motore cedere quando hai appena staccato o sei ancora in corsa di decollo ma in quota credo sia difficile stabilire la "perdita di potenza" a meno che non si spenga un motore.

Il computer dell'Airbus dopo il decollo che sia il Flex o in TOGA ti fà portare le manette il Lever Climb con conseguente calo della spinta motore.... tecnici corregetemi se ho detto una c....ta

Per quanto riguarda il Fuel Dumping invece leggete qua (tratto dalla descrizione dell'atterraggio di emergenza del 320 JetBlue http://www.aerospaceweb.org/question/planes/q0245a.shtml) :
"The flight crew and experts on the ground decided to keep the plane airborne for so long in order to burn off fuel. We have previously described the emergency fuel dump that many planes use to release fuel during flight prior to making an emergency landing. The purpose of this system is to lower the plane's weight so that it can land safely without risking possible damage to its landing gear and internal structure. However, these systems are typically only needed on larger commercial widebody airliners like the A340 or Boeing 747. Smaller narrow body planes such as the A320 or 737 weigh considerably less and are able to make a safe landing immediately after takeoff even when fully loaded. As a result, they are not equipped with and do not require an emergency fuel dump system. "


ciao ciao
Michele
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da I-MIKE

"The flight crew and experts on the ground decided to keep the plane airborne for so long in order to burn off fuel. We have previously described the emergency fuel dump that many planes use to release fuel during flight prior to making an emergency landing. The purpose of this system is to lower the plane's weight so that it can land safely without risking possible damage to its landing gear and internal structure. However, these systems are typically only needed on larger commercial widebody airliners like the A340 or Boeing 747. Smaller narrow body planes such as the A320 or 737 weigh considerably less and are able to make a safe landing immediately after takeoff even when fully loaded. As a result, they are not equipped with and do not require an emergency fuel dump system. "


ciao ciao
Michele
Infatti! Si parla di Jetblue nel testo?

Ciao, Marco
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da I-MIKE

Il computer dell'Airbus dopo il decollo che sia il Flex o in TOGA ti fà portare le manette il Lever Climb con conseguente calo della spinta motore.... tecnici corregetemi se ho detto una c....ta

ciao ciao
Michele
Questa cosa succede con tutti gli aerei indistintamente. Nella maggior parte dei casi è il computer che modifica il settaggio dei motori, dalla configurazione di take-off a quella di climb, e nei casi di aerei più vecchi, quindi con i motori non gestiti da computer ma da un dispositivo molto più affidabile (il pilota :D), è quest'ultimo a modificare manualmente questa configurazione.

Per quello che riguarda il "fuel dump", è importante sottolineare che è una pratica che si rende necessaria solo per quegli aerei che hanno un grande divario tra il MTOW (Maximum Take Off Weight) e il MLW (Maximum Landing Weight), e quindi solo per i grandi WB.

Danilo
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Ciao a tutti!

Ultimamente sembra diventato un po' di moda scaricare il carburante! :)

L' impianto di fuel dumping è richiesto soltanto da quella tipologia di velivoli che in caso di piantata motore, al peso attuale non sono in grado di rispettare i gradienti minimi in riattaccata.
Per quanto riguarda Airbus, questo, vale dal 330 in poi.

Tecnicamente ed economicamente si tende comunque, rispettando quanto scritto sopra, ad effettuare un overweight landing (atterraggio al di sopra del massimo in atterraggio).
Tale procedura è stata certificata dalla casa costruttrice, che ne garantisce l'atterraggio al maximum takeoff weight fino ad un rateo di toccata di 360ft/min (invece dei 600 nei normali atterraggi)

Ciao
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Il personale Windjet a Catania comunica che l'A320IV ha avuto un problema all'impianto di pressurizzazione e non è stato riscontrato alcun problema all'airbus diretto a FRL, i passeggeri avranno scambiato il calo di potenza sicuramente quando il cpt ha portato la manetta da TO/GA(oppure FLX con reduced Take-off trust) a CLB quando ha iniziato a lampeggiare LVR CLB sull'FMA.

ciao
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
in una nota della compagnia riportata oggi su vari quotidiani windjet puntualizza che non c'è stata alcuna perdita di potenza ai motori e che non è stato scaricato in mare il carburante poichè il 320 non è fornito di impianti di scarico, che l'aereo è atterrato senza ausilio di assistenze particolari e che a bordo non vi è stato alcun momento di panico: i pax informati della situazione hanno atteso l'atterraggio e quindi sono tutti ripartiti alle 11. l'aereo è di nuovo in volo dal tardo pomeriggio di ieri. il problema tecnico ha interessato uno dei 2 impianti di pressurizzazione