help! v1 vR v2


I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Allora detto in soldoni

V1: Velocità dopo la quale l'aereo va fatto decollare anche in caso di piantata di un motore o un qualunque problema in quanto anche con il RTO (Rejected Take Off) l'aereo inevitabilmente finirebbe fuori pista!
Questa velocità viene calcolata o dall'FMC o da alcuni addetti di terra e tiene in considerazione

a) un eventuale de-rated take-off

b) la pendenza della pista in gradi

c) la lunghezza della pista

d) la componente vento

e) anche i pesi dell'aereo

f) moltissimi altri fattori

Vr: è la velocità di Rotazione, cioè quando si tira il volantino e si fa salire l'aereo di circa 3 gradi al secondo.
Solitamente la Vr e la V2 sono molto vicine in quanto una volta fatto salire il muso l'aereo deve staccarsi da terra onde evitare il tail strike

V2: è la velocità alla quale la portanza in relazione al peso fa staccare i carrelli da terra e garantisce il volo dell'aereo.
Sotto di questa l'aereo non è garantito volare, solitamente subito dopo il decollo, per evitare rischi si tiene l'aereo a una v2 + 10 (mi pare) e durante la salita fino ai 10.000ft si deve tenere almeno la v2 + 100.
Quindi non sempre i 747-400 che per esempio hanno una v2 anche di 160ktn mantengono i 250 sotto i 10.000.
Spesso vengono autorizzati ai 260ktn per non venire meno alla v2 + 100 ;)
 

Stefano BZ

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,447
0
44
Dopo il decollo si tiene v2+10/15 fino a 1500 piedi rispetto al suolo, questo in caso di procedure antirmore. Dopo i 1500 piedi rispetto al terreno si inizia a pulire l'aereo (flpa sù) e ad accelerare fino al max 250 nodi sotto FL100 o a di + se l'atc nn dà restrizioni di velocità
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Solo un paio di precisazioni

V1: è la velocitá A PARTIRE DELLA QUALE si deve continuare in ogni caso il decollo

V2:non é la velocitá a cui si staccano le ruote da terra (che si chiama Vlof o V Lift Off) ma la sua definizione é Take-off Safety Speed, é la velocitá al di sotto della quale non bisogna mai scendere durante il primo segmento e che assicura un rateo positivo e un gradiente adatto a liberare gli eventuali ostacoli presenti
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da remedy

ho bisogno di sapere con la massima chiarezza possibile che scopo hanno le tre velocita' di decollo, o meglio che differenza c'e' tra la 1 la R e la 2...ma soprattutto...a quale delle tre si tira su il muso???eheheh...grazie...rem_
http://it.wikipedia.org/wiki/Decollo
Questi si che hanno le idee chiare:

Citazione:V1 o velocità di decisione: una volta superata il pilota deve continuare la manovra di decollo e sollevarsi in volo anche in caso di avaria.
Vr o velocità di rotazione: il pilota agisce sull'equilibratore sollevando il muso dell'aereo e staccando le ruote dal suolo. Appena il variometro indica un rateo di salita positivo viene retratto il carrello.
V2 o velocità di sicurezza per il decollo: il pilota può continuare la sua manovra senza rischi anche in caso di piantata al motore.
V3 o velocità di servizio dopo il decollo: gli assistenti di volo possono cominciare il loro servizio in cabina.
V4 o velocità del pollo: è la velocità con cui i polli abboccano alle cose scritte qui!!
:D:D:D
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Direttamente dalle JAR FCL:

V1 critical engine failure speed

E' la velocità critica per il decollo. Dopo che sono stati fatti i calcoli delle velocità caratteristiche, in funzione delle condizioni ambientali e del peso è la velocità al di sotto della quale il decollo in caso di avaria deve essere abortito. Al di sopra di questa velocità non è più garantito l'arresto entro i limiti della pista e quindi il decollo deve continuare. Esiste comunque un'altra velocità, possiamo dire senza definizione, e che varia a seconda del velivolo, in genere 80 o 100 nodi, al di sotto della quale si abortisce il decollo per qualunque avaria, mentre al di sopra di questa il decollo viene abortito per "major malfunctions" o problemi nel controllo del velivolo.


VR rotating speed

E' come già stato detto, la velocità di alla quale inizia la manovra di rotazione fino a raggiungere l'assetto previsto per la salita.

V2 take-off safety speed for piston engine aircraft,
take-off climb speed or speed at 35 ft for jet aircraft

E'la velocità da mantenere per poter volare in sicurezza in caso di avaria del motore critico, per i velivoli ad elica. Corrisponde, se non ricordo male, a 1,23 la velocità di stallo. Per la normale salita si vola, fino alla quota a cui si inizierà la pulizia dei flaps/slats, alla V2 + 10 o 20, sempre a seconda del velivolo.
In funzione degli caratteristiche degli automatismi dei diversi tipi di aeromobile, dato che in genere si decolla con i Flight Director ON, i comandi questi danno possono essere diversi, e cioé, ad esempio, se al momento della piantata la velocità era inferiore, per qualsiasi motivo, alla V2, darà indicazioni per volare alla V2, se la velocità era compresa tra V2 e V2 +15 comanderà la velocità attuale, e se era oltre V2 + 20 darà indicazioni per volare a V2 + 20.

Una volta raggiunta la quota di accelerazione (con tutti i motori operativi), che può variare in funzione delle procedure antirumore o di Compagnia, si accelera fino a 250 nodi sotto i 10.000 Ft. La velocità sotto i 10.000 può anche essere superiore a 250 nodi in quanto alcuni velivoli, per motivi di peso, hanno una velocità "clean" superiore a 250, quindi le regole dicono che si può comunque superare, anche se questi valori di eccedenza sono praticamente insignificanti, nell'ordine di 5/10 nodi.
Se invece si è in condizioni di avaria motore, ogni Compagnia decide la proprie procedure "one engine out" che in funzione degli ostacoli possono portare su rotte diverse dalle SID. In genere prevedono l'accelerazione a 1.500 Ft dal suolo, ma non necessariamente, la pulizia in volo livellato e poi la salita a quota di sicurezza in funzione delle minime di settore.


Spero di non averti confuso le idee, ma se hai bisogno di altre info fatti sentire.