Allora detto in soldoni
V1: Velocità dopo la quale l'aereo va fatto decollare anche in caso di piantata di un motore o un qualunque problema in quanto anche con il RTO (Rejected Take Off) l'aereo inevitabilmente finirebbe fuori pista!
Questa velocità viene calcolata o dall'FMC o da alcuni addetti di terra e tiene in considerazione
a) un eventuale de-rated take-off
b) la pendenza della pista in gradi
c) la lunghezza della pista
d) la componente vento
e) anche i pesi dell'aereo
f) moltissimi altri fattori
Vr: è la velocità di Rotazione, cioè quando si tira il volantino e si fa salire l'aereo di circa 3 gradi al secondo.
Solitamente la Vr e la V2 sono molto vicine in quanto una volta fatto salire il muso l'aereo deve staccarsi da terra onde evitare il tail strike
V2: è la velocità alla quale la portanza in relazione al peso fa staccare i carrelli da terra e garantisce il volo dell'aereo.
Sotto di questa l'aereo non è garantito volare, solitamente subito dopo il decollo, per evitare rischi si tiene l'aereo a una v2 + 10 (mi pare) e durante la salita fino ai 10.000ft si deve tenere almeno la v2 + 100.
Quindi non sempre i 747-400 che per esempio hanno una v2 anche di 160ktn mantengono i 250 sotto i 10.000.
Spesso vengono autorizzati ai 260ktn per non venire meno alla v2 + 100
V1: Velocità dopo la quale l'aereo va fatto decollare anche in caso di piantata di un motore o un qualunque problema in quanto anche con il RTO (Rejected Take Off) l'aereo inevitabilmente finirebbe fuori pista!
Questa velocità viene calcolata o dall'FMC o da alcuni addetti di terra e tiene in considerazione
a) un eventuale de-rated take-off
b) la pendenza della pista in gradi
c) la lunghezza della pista
d) la componente vento
e) anche i pesi dell'aereo
f) moltissimi altri fattori
Vr: è la velocità di Rotazione, cioè quando si tira il volantino e si fa salire l'aereo di circa 3 gradi al secondo.
Solitamente la Vr e la V2 sono molto vicine in quanto una volta fatto salire il muso l'aereo deve staccarsi da terra onde evitare il tail strike
V2: è la velocità alla quale la portanza in relazione al peso fa staccare i carrelli da terra e garantisce il volo dell'aereo.
Sotto di questa l'aereo non è garantito volare, solitamente subito dopo il decollo, per evitare rischi si tiene l'aereo a una v2 + 10 (mi pare) e durante la salita fino ai 10.000ft si deve tenere almeno la v2 + 100.
Quindi non sempre i 747-400 che per esempio hanno una v2 anche di 160ktn mantengono i 250 sotto i 10.000.
Spesso vengono autorizzati ai 260ktn per non venire meno alla v2 + 100