IAG acquisisce 100% di AirEuropa


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,656
3,553
su e giu' sull'atlantico...
SkyTeam riduce ancora -involontariamente- il suo potenziale; IAG aveva bisogno di rinforzi e la Atlantic Joint Business ne trarra' beneficio, anche che praticamente ibero-centrica lato UE, con UK ancora in lutto per la Brexit...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,115
1,415
N/D
Aspettiamo di vedere se la fusione verrà approvata dall' antitrust UE ed eventualmente quali correttivi richiederà, immagino importanti cessioni di slot a MAD e altri aeroporti spagnoli e del sud america.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
529
579
BGY
Grandi manovre per le 3 principali compagini europee.
AirEuropa era l'ultimo piatto libero sul buffet visto che TAP è nelle mire di AF/KLM e Ita in quelle di Lufthansa.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
529
579
BGY
Aspettiamo di vedere se la fusione verrà approvata dall' antitrust UE ed eventualmente quali correttivi richiederà, immagino importanti cessioni di slot a MAD e altri aeroporti spagnoli e del sud america.
In effetti mi ponevo anche io la domanda: IAG ha le 3 principali compagnie spagnole. Tutto ok?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,667
4,826
Milano
Grandi manovre per le 3 principali compagini europee.
AirEuropa era l'ultimo piatto libero sul buffet visto che TAP è nelle mire di AF/KLM e Ita in quelle di Lufthansa.
Anche TP è nel mirino di LH (cosa che avrebbe più senso per via della comune partecipazione a Star Alliance).
Considerata l'opera di consolidamento in corso da parte dei 3 gruppi principali, non vedo particolari criticità dal punto di vista dell'antitrust.
 
  • Like
Reactions: micheleforchini

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,813
1,746
Grandi manovre per le 3 principali compagini europee.
AirEuropa era l'ultimo piatto libero sul buffet visto che TAP è nelle mire di AF/KLM e Ita in quelle di Lufthansa.
Allargando ai margini UE restano a ballare da sole SAS e Finnair parlando di major e Air Baltic allargando il concetto.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,115
1,415
N/D
Considerata l'opera di consolidamento in corso da parte dei 3 gruppi principali, non vedo particolari criticità dal punto di vista dell'antitrust.
In aeroporti come MAD e BCN la somma degli slot di Iberia + Vueling + Air Europa porta in generale a una posizione dominante e verso destinazioni di centro/sud america a praticamente un monopolio, l'antitrust dovrà intervenire.
 
  • Like
Reactions: flapane

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
529
579
BGY
In effetti LOT, SAS e Aegean sono già sotto il cappello di Star Alliance (oltretutto LOT utilizza Miles&More). Io resto curioso di capire se qualcuno si avventerà mai realmente su Easyjet
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,525
8,771
In aeroporti come MAD e BCN la somma degli slot di Iberia + Vueling + Air Europa porta in generale a una posizione dominante e verso destinazioni di centro/sud america a praticamente un monopolio, l'antitrust dovrà intervenire.
La parola “monopolio” è fuori luogo, un po’ come quando lo dicono quelli su Flyertalk per IAG a LHR. Non puoi avere un “monopolio” sull’America Latina quando hai, per Barajas, Aeromexico per CDMX e Guadalajara, LATAM su SCL, GRU, LIM, Avianca per Bogotà, Cali e Medellin, Boliviana per Santa Cruz, Plus Ultra per altre compagnie. E pure sullo shorthaul, Ryanair é la prima compagnia spagnola, e stanno arrivando alternative a Renfe per l’AVE. Non si può parlare seriamente di monopolio.

Dall’altro lato, non si può nemmeno negare che per il consumatore non ci siano effetti negativi; però mi domando cosa si possa fare. Non c’era esattamente la fila a comprare Air Europa, e non si può nemmeno dire che la compagnia goda di ottima salute. Il fatto è che, come in America, ci stiamo avviando verso una consolidazione del mercato. In EU avremo 3 player legacy e un paio di LCC.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,656
3,553
su e giu' sull'atlantico...
La parola “monopolio” è fuori luogo, un po’ come quando lo dicono quelli su Flyertalk per IAG a LHR. Non puoi avere un “monopolio” sull’America Latina quando hai, per Barajas, Aeromexico per CDMX e Guadalajara, LATAM su SCL, GRU, LIM, Avianca per Bogotà, Cali e Medellin, Boliviana per Santa Cruz, Plus Ultra per altre compagnie. E pure sullo shorthaul, Ryanair é la prima compagnia spagnola, e stanno arrivando alternative a Renfe per l’AVE. Non si può parlare seriamente di monopolio.

Dall’altro lato, non si può nemmeno negare che per il consumatore non ci siano effetti negativi; però mi domando cosa si possa fare. Non c’era esattamente la fila a comprare Air Europa, e non si può nemmeno dire che la compagnia goda di ottima salute. Il fatto è che, come in America, ci stiamo avviando verso una consolidazione del mercato. In EU avremo 3 player legacy e un paio di LCC.
Analisi lucida, come sempre. Grazie Fab!
 
  • Like
Reactions: starlight2002

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,419
2,207
NYC
Non c’era esattamente la fila a comprare Air Europa, e non si può nemmeno dire che la compagnia goda di ottima salute. Il fatto è che, come in America, ci stiamo avviando verso una consolidazione del mercato. In EU avremo 3 player legacy e un paio di LCC.
Il punto e' proprio questo: Air Europa non sarebbe rimasta in piedi a lungo. Un conto e' tutelare il consumatore impedendo il consolidamento di due concorrenti in salute, altro sarebbe impedire una fusione/acquisizione in un contesto destinato comunque alla scomparsa di uno dei due concorrenti. Non e' che si possa costringere LH o AF-KL ad accollarsi Air Europa per tutelare la concorrenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,813
1,746
Il punto e' proprio questo: Air Europa non sarebbe rimasta in piedi a lungo. Un conto e' tutelare il consumatore impedendo il consolidamento di due concorrenti in salute, altro sarebbe impedire una fusione/acquisizione in un contesto destinato comunque alla scomparsa di uno dei due concorrenti. Non e' che si possa costringere LH o AF-KL ad accollarsi Air Europa per tutelare la concorrenza.
La questione è molto semplice e l'abbiamo vista già negli Usa. Il consolidamento porta benessere ai bilanci delle compagnia ma inevitabilmente prezzi più alti per i clienti. Ma è un processo che non è bloccabile a meno di tornare indietro di un bel po'.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,656
3,553
su e giu' sull'atlantico...
La questione è molto semplice e l'abbiamo vista già negli Usa. Il consolidamento porta benessere ai bilanci delle compagnia ma inevitabilmente prezzi più alti per i clienti. Ma è un processo che non è bloccabile a meno di tornare indietro di un bel po'.
Mah, sui prezzi più alti se ne potrebbe parlare assai; al netto della dinamica post pandemica ovviamente.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,525
8,771
Il punto e' proprio questo: Air Europa non sarebbe rimasta in piedi a lungo. Un conto e' tutelare il consumatore impedendo il consolidamento di due concorrenti in salute, altro sarebbe impedire una fusione/acquisizione in un contesto destinato comunque alla scomparsa di uno dei due concorrenti. Non e' che si possa costringere LH o AF-KL ad accollarsi Air Europa per tutelare la concorrenza.
Concordo, ed è anche ora che il pubblico smetta di metterci mano.
 
  • Like
Reactions: kenadams

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,813
1,746
Mah, sui prezzi più alti se ne potrebbe parlare assai; al netto della dinamica post pandemica ovviamente.
Beh, lo scopo di un consolidamento è anche quello, poi ovvio che il mercato in parte di autoregola perché c'è una soglia dove diventa sostenibile per nuovi competitor nonostante ci si confronti con colossi.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,656
3,553
su e giu' sull'atlantico...
Beh, lo scopo di un consolidamento è anche quello, poi ovvio che il mercato in parte di autoregola perché c'è una soglia dove diventa sostenibile per nuovi competitor nonostante ci si confronti con colossi.
il fine primario di una fusione e' la riduzione dei costi, a seguire l'espansione sul mercato, il consolidamento del market-share e il flusso di liquidita'; non mi risulta, ma magari sbaglio, che A e B si fondano per aumentare il prezzo di vendita dei propri prodotti, il che li renderebbe anti-concorrenziali. Solo a seguito di ulteriori e diverse dinamiche industriali , date dalla congiuntura o positiva fase economica, la fusione potrebbe portare ad aumenti dei prezzi (ad es. il concorrente C fallisce o si fonde a sua volta con D)