il fenomeno degli aeroporti fantasma in Spagna


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Incuriosito da un servizio recente circa l'uso "a domanda" (sì proprio così) della seconda pista dell'aeroporto di Malaga, ho cercato di approfondire un pò la questione cercando sul tubo e in rete in generale.
In Spagna soprattutto a partire dagli anni 2000 a questa parte, in concomitanza anche con il grande sviluppo economico del paese e la speculazione edilizia incalzante, c'è stato (tra gli altri) uno sviluppo importante in tema di aeroporti e infrastrutture aeroportuali, quasi tutti sotto l'ombrello di AENA (l'ente che gestisce credo la totalità degli aeroporti ad uso civile in Spagna).
Se sicuramente molte opere hanno dato i loro frutti, a partire dai due maggiori scali di Barajas ed El Prat, che negli ultimi anni si sono visti letteralmente trasformati con nuovi mega terminal e piste, strutture a supporto del volo,..... in molti altri casi è evidente che si è investito non per rispondere a precise necessità dettate dalla domanda ma per motivazioni politiche e affaristiche poco nitide, regalando magari opere anche belle esteticamente, funzionali ma o mai aperte o aperte ma con risultati ampiamente sotto le aspettative e comunque deficitarie. Tanti aeroporti che variano tra gli 0 e i 30.000 pax annui.




Aeroporto di Cordoba (ODB) - Andalusia : nonostante alle fine degli anni 2000 l'aeroporto di fatto non avesse voli regolari da molto tempo (tranne una breve e fallimentare esperienza di una certa FlySur con turboelica nel 2008), le autorità locali riescono comunque a "convincere" AENA sulla necessità di una pista allungata, e così l'anno scorso viene inaugurata la pista che misura circa 2.300 m x60.
Circa 62mln€ tra adeguamenti, espropri e lavori ma fino a 100 se si considerano anche altre opere sull'aerostazione.
Manco a dirlo continuano a non esserci voli da questo aeroporto.

ed eccola la nuova pista sfavillante ma senza voli



Aeropuerto de Castellón - Comunità Valenciana : questo poi è davvero una perla, aeroporto completamente nuovo inaugurato nel marzo del 2011 (si fa per dire in quanto non ci sono mai stati voli) senza neanche aver chiesto le autorizzazioni per la navigazione aerea. Il giorno dell'inaugurazione e le settimane a seguire l'aeroporto rimase aperto alla visita dei cittadini, che potevano così avere l'opportunità di camminare su piste, piazzali dove normalmente non si ha accesso.
Pare fosse un progetto nato e voluto espressamente da un importante politico locale, tale Carlos Fabra (al quale è pure dedicata una scultura fuori l'aerostazione come nei paesi comunisti!).
All'inaugurazione rispondendo alle accuse che non ci fossero voli, disse che l'aeroporto era per le persone.....insomma un parco giochi da visitare e infrastruttura da ammirare, mica era importante che fosse operativo.
A inizio 2014 una società canadese per altri 25mln€ di spesa pubblica si è aggiudicata dalla Comuitat Valenciana l'incarico di cercare in qualche modo di dargli un senso commerciale e renderlo non deficitario.
Ad oggi non ci sono risultati e difficilmente ci saranno. E in aggiunta perde 7,5 mln€ anno per il mantenimento di una infrastruttura che è chiusa
Spesi almeno 150mln€ per un aeroporto che dopo oltre 3 anni non ha nemmeno una codificazione IATA/ICAO.

Spesi anche 30mln€ nello sponsorizzare e patrocinare alcune squadre sportive e imprese locali, legandole al nome dell'aeroporto.

la pista è lunga ben 2700m









Aeroporto di Huesca (HSK)- Aragona : aeroporto nei pressi dei Pirenei (sebbene la stazioni sciistiche siano a più di cento km di distanza), aperto tra il 2006 e il 2007 dopo un picco (!) di 6.200 pax nel 2009 nel 2013 ha gestito ben 273 pax, ovvero meno di uno al giorno. Pax occasionali di voli di aviazione generale probabilmente, dato che da 3 anni l'aeroporto è privo di aviazione commerciale.. Una pista di 2.100 m e un terminal nuovi per una città di 52 mila abitanti.
spesa inutile di circa 45mln€










Aeroporto di Teruel - Aragona : in una delle zone con la minor densità abitativa della Spagna si pensò bene di realizzare niente meno che una pista di 3km per una spesa di oltre 40mln€
Per fortuna la crisi che era ormai iniziata aveva fatto cessare qualsiasi velleità di aeroporto civile, quindi almeno non sono stati spesi altri soldi per realizzare un terminal inutile.
Rimane ai posteri questa bellissima pista priva di aerostazione.
L'aeroporto si è però reinventato, piuttosto che niente, come grande parcheggio per aeromobili in disuso. Vengono all'occorrenza accolti qui per soste prolungate di aerei che non si utilizzano oppure anche per il loro smantellamento.











Aeroporto di Albacete (ABC) - Castiglia La Mancha : aperto al traffico civile poco più di un decennio fa (2003), vicino a quella che era già una base aerea militare, dotato di bellissimo nuovo terminal inaugurato nel 2005 l'aeroporto non ha mai raggiunto nemmeno i 20.000 pax annui nell'anno più favorevole, l'ultimo anno ha chiuso con ben 1.211 transiti senza nessun volo regolare operato.
spesa di 13 mln€








Aeroporto di Ciudad Real (CQM) - Castiglia La Mancha : sicuramente il caso più noto ed emblematico, il re degli sprechi aeroportuali spagnoli. Alla fine degli anni '90 si spinse per la realizzazione di questo grande aeroporto, a più di 200km dalla capitale, nel bel mezzo del nulla, con la previsione di essere un'alternativa o valvola di sfogo per Barajas (che si stava saturando in quegli anni). Nel 2002 il ministero dei trasporti, dopo vari ostacoli, riesce a dare il via libera all'aeroporto. Dopo tante vicissitudini l'inaugurazione avviene solo alla fine del 2008 (proprio in concomitanza dell'inizio della crisi finanziaria globale). Un aeroporto ambizioso, spropositato con una pista di oltre 4km, torre di controllo degna di Schiphol probabilmente.. Anche 1.100 milioni di € spesi sono stati altrettanto importanti come investimento per un'opera fallimentare.
Pochi pax circa 50.000 (rispetto ai 2mln preventivati per il primo anno di attività) ottenuti solo tramite finanziamenti elargiti a FR, VY che poi in fretta salutarono l'aeroporto.
Oggi, da anni, non ha più voli.
A qualcosa però è servito, a registrare le scene del film di Almodovar.
L'aeroporto è in vendita, in liquidazione.... aste che sono già partire al ribasso. Prezzo di vendita (ammesso qualcuno se lo compri) circa 1/14 di quanto è costato a costruirlo. Un affare per le casse dello stato.









Aeropuerto de Murcia/Corvera - Murcia : nonostante l'aeroporto attuale di Murcia-San Javier sia a soli circa 30km, tra l'altro dotato di due piste una delle quali aperta solo 3 anni fa con una spesa di 67mln€ (lo scopo era quello di permettere l'attività civile h24 essendo in parte aeroporto militare aggiungendo una nuova pista), si pensò bene di realizzare un altro aeroporto servendo la stessa città.
Il nuovo aeroporto è completato ormai da oltre due anni ma continua a essere inoperativo in quanto guarda caso ci si è accorti che non ci sono le condizioni per renderlo profittevole (Alicante non è così lontano, un 80 km ...........oltre l'aeroporto di Murcia San Javier che in ogni caso non è previsto in chiusura).
altri 200mln€ spesi oltre quelli per il vecchio aeroporto con la seconda pista.

bellissima struttura anche questa, pista di 3km ma aeroporto fantasma però.









Aeroporto di Lérida (ILD) - Catalogna

A soli 140 km in linea d'aria da El Prat fu realizzato e aperto nel 2010 questo aeroporto inutile. Ad oggi operativo con qualche sporadico charter e un volo di linea, l'unico, due volte la settimana con regionals di Air Nostrum per PMI . L'aeroporto è operativo solo due gg a settimana, ven/dom. Un aeroporto che rimane aperto per due voli settimanali con ATR (finanziati).
I geni catalani locali vollero anche attivare all'inizio un volo ILD-BCN per poter collegare l'hub di Barcellona, e la risposta fu di una media di 8-9 pax/volo (su 180 di un A320 VY).
Altri 90 milioni di € per la gloria dei campanili locali per andar bene 20.000 pax l'anno su voli perlopiù finanziati.
Oggi il suo utilizzo principale è quello di essere un ristorante, pare si mangi molto bene (almeno quello).
In Catalogna un altro aeroporto è stato costruito ex novo sui pirenei ma in questo caso è stato fatto passare per aerodromo per servizi di sicurezza e aviazione generale, anche se la realtà è che si spera sempre un giorno di convertirli in aeroporti commerciali.









Aeroporto di Burgos (RGS) - Castiglia y Leon

altro grande hub spagnolo che non ha mosso nemmeno 20.000 pax nel 2013. Aperto solo 6 anni fa nel luglio 2008 per una spesa di circa 45 milioni di €. Terminal moderno, pulito, efficiente come molti altri e una pista di 2.100m.
A parte qualche volo occasionale charter l'unico regolare è un CRJ-200 di IB Regional/Air Nostrum che 5 volte la settimana vola a Barcellona.
Recentemente invece sono stati attivati alcuni voli da parte di una compagnia tale Aeronova che vola per conto di un certo BurgosTravel con ATR42 (finché durano queste operazioni che spesso si vedono e non solo in Spagna).
Nel 2010 hanno fatto anche richiesta al ministero di allungamento della nuovissima pista perchè 2100m evidentemente erano pochi per la mole di traffico e per le ambizioni dello scalo.










Aeroporto di Salamanca (SLM) - Castiglia y Leon

In questo caso l'aeroporto esisteva già da qualche decennio, tuttavia non si è certo persa l'occasione di dotarlo di un nuovo terminal nel 2005.
Il flusso del 2013 non è arrivato a 16.000 pax il dato peggiore degli ultimi anni (non che prima avesse 50 milioni di pax).
Anche qui unico volo di linea regolare IB Regional per Barcellona con CRJ-200 4 volte la settimana.
Nel picco estivo si aggiunge qualche destinazione estiva.

la nuova aerostazione


la pista



Aeroporto di Badajoz (BJZ) - Extremadura

A pochi km dal Portogallo sorge da decenni questo aeroporto. Nel 2010 sono state ultimate le opere di ampliamento del terminal, piazzale aeromobili e altre infrastrutture di servizio. Traffico alterno nel 2013 sono transitati circa 29.000 pax in calo rispetto agli anni precedenti. 20 milioni di € di spesa qui.
Dotato di una signora pista di oltre 2,8 km offre voli 6 voli settimanali per BCN e MAD con degli ATR di Air Europa.










Aeroporto di Leon (LEN) - Castiglia y Leon

aperto al traffico nel giugno 1999 anche qui tra alterne vicende e traffici ha chiuso il 2013 con quasi 31.000 pax (nell'anno migliore della compagnia LagunAir arrivò a 162.000). Quest'anno il progressivo mostra finora una perdita del 30% circa, quindi sarà sicuramente ancora più basso il dato totale.
Tra il 2005 e il 2010 lavori inizilamente di allungamento della pista, ampliamento piazzali fino all'apertura nel 2010 appunto del nuovo terminal passeggeri. Struttura anche originale e architettonicamente carina.
Dispone adesso una pista di ben 3km.
Anche in questo caso unico volo regolare il caro CRJ-200 di IB/ANS pentasettimanale per Barcellona + qualche manciata di rotazioni estive per destinazioni vacanziere.
29mln€ solo il nuovo terminal, pare 80mln complessivamente.













Aeroporto di Logroño (RJL) - La Rioja

Aeroporto abbastanza di recente costruzione, aperto nel 2003 per 18mln di €. Con un picco massimo di 56.000 pax nel 2007 l'ultimo anno è stato chiuso con appena 10.500 pax.
6 boli settimanali con CRJ-200 IB/ANS con la capitale sono l'unico servizio regolare. In aggiunta qualche charter estivo.
Pista di 2.200m














Questi sono solo alcuni esempi, forse quelli più eclatanti di aeroporti che hanno traffico nullo o miserrimo. Esempi di sprechi lampanti, ma a ben cercare ce ne sono pure altri nei quali l'entità degli investimenti non è assolutamente proporzionale ai flussi di traffico sviluppati né nel presente né nel futuro.
C'è stato un periodo in cui in Spagna avere l'aeroporto (e in seguito la stazione AVE) è stato lo sport nazionale preferito......ogni campanile il suo ovviamente.


Per finire una menzione sulla seconda pista di Malaga (praticamente inutile)

Aeroporto di Malaga (AGP) - Andalusia : seconda pista nel giugno del 2012 si inaugura la seconda pista (e opere correlate), per una spesa di circa 624mln€, poche settimane dopo la sua apertura la pista viene chiusa in quanto il traffico non giustifica il mantenimento di due piste.
Successivamente verrà aperta e chiusa a più riprese ma solo in limitate e precise occasioni di picchi di traffico (per esempio quest'estate nei mesi centrali è stata aperta solo nei gg di domenica e lunedì in alcune fasce orarie). Insomma una pista a domanda (onestamente non ne conosco situazioni analoghe in giro, specie per aeroporti comunque di un certo spessore....AGP è il 4° di Spagna con circa 13 milioni di pax).
Oltretutto la nuova pista non è, come visibile, parallela alla precedente per il contesto orografico e urbanistico della zona non permettendo quindi operazioni del tutto indipendenti tra le due (qualora mai ce ne fosse bisogno davvero).

nuova e vecchia pista
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Grazie a tutti :)

comunque tutti terminal molto belli peccato che siano deserti!!!!
Sì vero molto belli.

La gestione AENA centralizzata (come se in Italia per esempio esistesse un sorta di SEA o AdR per tutti gli aeroporti) ha portato negli anni di sviluppo spagnolo una crescita forte anche delle infrastrutture aeroportuali, a partire dagli scali maggiori (MAD e BCN si sono più che raddoppiati rispetto agli anni '90 come infrastrutture) ma a pioggia a scendere ha riguardato moltissimi scali anche quelli più piccoli (e come si vede molti sono anche nati dal nulla). Poi ovvio che in anni di recessione lo spreco è venuto a galla in maniera più netta.

La cosa "bella" è che quelli elencati sono tutti aeroporti che hanno registrato fino a 31.000 pax nel 2013. Per avere un confronto italiano Bolzano (33.000) ha fatto persino meglio.
Ok l'anno non era il più favorevole, ma anche precedentemente sono aeroporti che oscillavano su qualche decina di migliaia di pax l'anno.
Eppure nonostante paragonabili a BZO hanno tutti terminal belli, luminosi, moderni, per volumi di traffici ben superiori a quelli a cui devono far fronte. Piste e piazzali sempre molto più che adeguati, spesso RWY anche oltre i 3 km.....BZO ha 1,2 km di pista (!) e una micro aerostazione (anche perchè vabbè il contesto dove si trova non permette molto altro).
Questi aeroporti hanno infrastrutture di volo da far invidia a parecchi aeroporti medi italiani.
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Ottimo lavoro!!! Quanti sprechi per nulla... e poi gli Stati sono pieni di debiti.... e questa è solo una piccola voce!
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
[Ironic mode ON]
La differenza con l'Italia è che loro hanno costruito un sacco di aeroporti inutili, ma almeno li hanno finiti!
Noi non abbiamo finito ne mai finiremo neppure quelli utili...
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Veramente un ottimo lavoro, interessantissimo!
Un manifesto da spiattellare in faccia ai nostri politicanti da campanile! (e a chi gli va dietro) :diavoletto:
 

lilloXWB

Utente Registrato
19 Agosto 2014
75
0
Non esiste il modo di riconvertire queste strutture per qualche altro uso?
La mia è una domanda da ignorante, non riesco davvero a concepire sprechi simili :mad:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Un ricerca di prim'ordine, complimenti! :)
Se la traduci in inglese e la invii a qualche rivista di settore, secondo me la pubblicano.
 

candido

Utente Registrato
13 Luglio 2010
585
0
interessantissimo e assolutamente sconvolto!
ma sti spagnoli che non hanno soldi, dove li hanno tirati fuori per sti aeroporti?
e domanda

Aeropuerto de Castellón - Comunità Valenciana
era lo sponsor del villarreal?
cioè quel coso inutile era uno sponsor di una squadra che andava in champions league?

:ahhh::bye::rollsmile::gun: