Il primo " liner" supersonico ...non e' stato il Concorde.


Learning to fly

Utente Registrato
22 Settembre 2010
134
0
Sicuramente molto interessante, non ho avuto tempo di leggerlo tutto, ma da quel che ho capito si tratta di un caso del tutto particolare in quanto il DC-8 avrebbe raggiunto velocità soniche rispetto all'aria durante una picchiata da 50.000 piedi e con una quantità di carburante esigua (con poco peso insomma).
Il 747 può fare molto meglio.
Inoltre il Tu-144 e il Concorde non solo erano supersonici, ma bisonici e raggiungevano altitudini quasi doppie di quelle di un 747 o un DC-8. Inoltre il Concorde una volta superato 1,6 mach, da quel che so poteva addirittura spegnere i suoi postbruciatori. Erano aerei completamente diversi dal DC-8.
 

LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
Il documento ha certamente un valore tecnico molto interessante, grazie per averlo condiviso. Al di là della mera curiosità però, credo che qualunque confronto "operativo" tra il Dc8 e il Concorde sia fuori luogo. Diciamo che hanno spinto il Dc8 all'estremo, e diciamo anche che gli è andata bene. Non sono pilota, ma credo che inversione dei comandi e fluttering siano fenomeni pericolosi e difficilmente prevedibili su un subsonico spinto nella regione del mach 1 (specie all'epoca, in cui immagino fosse più difficile prevedere i comportamenti dell'aereo in assenza dei software attuali). Il report parla chiaramente di vibrazioni del timone di ampiezza fino a 20 gradi. Mi stupisce che non abbia riportato nessun danno strutturale: era davvero solido! Oggi nessun nuovo liner si spinge a quel punto in fase di test (ho sempre letto di velocità limite mai superiori a 0.97, ma chiedo conferma agli esperti).

Quanto al Concorde: sì, spegneva i reheat a 1.7 mach, visto che a quel punto buona parte della spinta la dava la compressione dinamica del flusso d'aria all'ingresso. Il Tu144 dovette attenere una seconda motorizzazione per poter fare a meno della postcombustione in crociera bisonica, il che ne ritardò l'impiego operativo (e comunque aveva parecchie altre magagne anche dopo).

EDIT
Leggengo qui e là pare che il B747 sia stato testato fino a mach 0.99, e che ci siano sospetti (ma non le prove) che il volo Air China 006 abbia sfiorato mach 1 durante la caduta (anche se restno alcuni dubbi http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:China_Airlines_Flight_006 Un punto che l'inchiesta dell'NTSB non pare chiarire http://www.airdisaster.com/reports/ntsb/AAR86-03.pdf)
 
Ultima modifica:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,646
2,902
Il documento ha certamente un valore tecnico molto interessante, grazie per averlo condiviso. Al di là della mera curiosità però, credo che qualunque confronto "operativo" tra il Dc8 e il Concorde sia fuori luogo. Diciamo che hanno spinto il Dc8 all'estremo, e diciamo anche che gli è andata bene. Non sono pilota, ma credo che inversione dei comandi e fluttering siano fenomeni pericolosi e difficilmente prevedibili su un subsonico spinto nella regione del mach 1 (specie all'epoca, in cui immagini fosse più difficile prevedere i comportamenti dell'aereo in assenza dei software attuali). Il report parla chiaramente di vibrazioni del timone di ampiezza fino a 20 gradi. Mi stupisce che non abbia riportato nessun danno strutturale: era davvero solido! Oggi nessun nuovo liner si spinge a quel punto in fase di test (ho sempre letto di velocità limite mai superiori a 0.97, ma chiedo conferma agli esperti).
Anche io mi sono posto la tua stessa domanda, poiché sapevo (magari erroneamente) che un velivolo può andare in sicurezza a velocità supersonica solo se opportunamente progettato per.