Incidente aereo in Brasile


Caspita, ieri pomeriggio sono atterrato a VPC con un A330 e ripartito intorno alle 19 con un Embraer 195 e non sapevo nulla della tragedia. Pioggia battente tutto e il tempo e perturbazione molto « spessa » (secondo l’IFE eravamo nelle nuvole dai 20.000 ft circa).
L’Embraer dopo aver spento le luci di decollo le ha riaccese per qualche istante intorno ai 10000ft ed era impressionante la quantità di neve illuminata dalla luce dell’ala che scorreva intorno. Ma ho ritenuto il tutto normale e non pericoloso, giustamente. Se penso che li sarebbe dovuto essere anche per quelle povere persone a bordo dell’aereo sbagliato… rabbrividisco !
Chiedo un’info a voi esperti : Fra una decina di giorni devo voltare con l’ATR 72 di Voepass, dopo questa tragedia c’è rischio che mettano la flotta a terra o di qualche « disruption » amministrativa ?
 
Da Skytg24:
“ il velivolo stava volando a 5.200mt per poi precipitare di 80mt in soli 10 secondi”

OK.
 
  • Like
Reactions: brambs2
"Brazil's accident investigator has published their preliminary report into the Voepass ATR 72-500 accident on August 9.

The report indicates that the co-pilot was speaking to the Voepass operational dispatcher, who was on the ground, after the anti-ice alarm went on and off eight times. The pilots also received CRUISE SPEED LOW and DEGRADED PERFORMANCE alerts while flying in icing conditions at Flight Level 170. Two minutes before control of the aircraft was lost the co-pilot commented: “a lot of ice”.

The investigation has found that the plane's anti-icing system was activated several times by the pilots during the flight. However, at one point, the plane flew for six minutes with an ice warning without the de-icing system being activated.

The Cenipa report does not yet indicate what caused the accident. The lieutenant colonel explained that, at this point, what the agency did was analyze the objective facts regarding the flight. It is not yet possible to say that a failure led to the crash.

The pilots did not report an emergency at any point during the flight."


Breaking Aviation News&Video
 
Ieri il COA di Passaredo (Voepass) è stato revocato da ANAC.



A seguito dell'incidente, ANAC aveva iniziato una "sorveglianza" più diretta su Passaredo, e aveva scoperto che alcune azioni di manutenzione che richiedono il "doppio controllo" non erano state eseguite.

Perdonate il Google Translate dal comunicato...

Alcuni servizi di manutenzione aeronautica di elevata rilevanza, se non eseguiti correttamente, possono causare gravi problemi, come guasti e difetti. Per questo motivo, le normative aeronautiche richiedono che tali procedure siano classificate come ispezioni obbligatorie. In questi casi, una volta eseguita la manutenzione, questa deve essere verificata da un secondo professionista qualificato, estraneo all'esecuzione del servizio. L'ispezione serve proprio a garantire che tutto sia stato eseguito correttamente.

ANAC aveva segnalato questa problematica a Passaredo, ma la mancanza di questi controlli aggiuntivi è stata ripetuta su "altri aerei della flotta e in molte attività di manutenzione".


Non è chiaro se un problema di manutenzione sia stato un fattore contribuente (si dice così?) all'incidente.

Il report finale dell'incidente dovrebbe essere rilasciato quest'anno.
 
  • Like
Reactions: 13900
Ieri il COA di Passaredo (Voepass) è stato revocato da ANAC.



A seguito dell'incidente, ANAC aveva iniziato una "sorveglianza" più diretta su Passaredo, e aveva scoperto che alcune azioni di manutenzione che richiedono il "doppio controllo" non erano state eseguite.

Perdonate il Google Translate dal comunicato...



ANAC aveva segnalato questa problematica a Passaredo, ma la mancanza di questi controlli aggiuntivi è stata ripetuta su "altri aerei della flotta e in molte attività di manutenzione".


Non è chiaro se un problema di manutenzione sia stato un fattore contribuente (si dice così?) all'incidente.

Il report finale dell'incidente dovrebbe essere rilasciato quest'anno.

Sì, hanno supervisionato le fasi di manutenzione eseguite da Passaredo/Voepass, e rilevato che le ispezioni obbligatorie da parte di un secondo operatore abilitato, per verificare che la manutenzione fosse eseguita in modo corretto, non venivano a loro volta eseguiti.