Incidente AZ112 del 1972: teoria di bomba a bordo


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
AZ112 5 MAY 72, crash @ PMO; fatalita' o strage voluta?

Repubblica riporta l'attenzione su questo incidente (?) del '72; solite luci e ombre su una stagione epocale per l'Italia, da cui forse non siamo mai neppure usciti. Cosa ne pensate, in particolare il nostro Nicolap , sempre molto attento a cio' che successe?

https://video.repubblica.it/cronaca.../299845/300472?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-T1

qui cosa ne dice wiki, infiniti altri link sul web: https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Alitalia_112
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incidente AZ112 del 1972: concreta ipotesi bomba a bordo!

FDR fermo a 5 giorni prima del volo?!?!?!?
E se anche fosse stato un incidente dunque, chi venne giudicato per questa incredibile omissione?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Re: Incidente AZ112 del 1972: concreta ipotesi bomba a bordo!

Mi paiono tutte congetture prive di riscontri oggettivi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Incidente AZ112 del 1972: concreta ipotesi bomba a bordo!

IMHO altra gente a caccia di soldi
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Purtroppo queste congetture fanno spesso parte delle dinamiche che accompagnano gli incidenti aerei. Su questo incidente si era provato prima a sostenere la tesi del missile, poi quella bomba e poi un mix delle due. Nessuna ha mai trovato alcun riscontro e sentendo la versione del perito di parte, per quanto mi riguarda, mi sembra davvero molto ma molto poco strutturata la sua tesi.
Purtroppo si trattò quasi certamente di un banale quanto tragico errore dell'equipaggio.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Purtroppo queste congetture fanno spesso parte delle dinamiche che accompagnano gli incidenti aerei. Su questo incidente si era provato prima a sostenere la tesi del missile, poi quella bomba e poi un mix delle due. Nessuna ha mai trovato alcun riscontro e sentendo la versione del perito di parte, per quanto mi riguarda, mi sembra davvero molto ma molto poco strutturata la sua tesi.
Purtroppo si trattò quasi certamente di un banale quanto tragico errore dell'equipaggio.
Ma possibile un aereo volasse con FDR inattivo, contro ogni regola? Se no, e' una cazzata e amen, ma se si qualcuno avrebbe dovuto aver pagato per questo. O no?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma possibile un aereo volasse con FDR inattivo, contro ogni regola? Se no, e' una cazzata e amen, ma se si qualcuno avrebbe dovuto aver pagato per questo. O no?
Onestamente non ricordo più i dettagli di questo incidente. Appena posso vado a fare un ripasso.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Ma possibile un aereo volasse con FDR inattivo, contro ogni regola? Se no, e' una cazzata e amen, ma se si qualcuno avrebbe dovuto aver pagato per questo. O no?
Non ricordo i dettagli, ma mi sembra di ricordare che l'FDR fosse inoperativo dall'ultimo controllo tecnico qualche giorno prima
Parliamo di FDR abbastanza basici, probabilmente ancora a fettuccia metallica, che richiedevano controlli continui e che non avevano un vero e proprio circuito di controllo (quindi dal cockpit non avevano modo di sapere se funzionasse o no)
Se non si era a conoscenza della sua inoperatività, è "normale" che siano andati in volo senza preoccuparsi
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,631
Londra
A me sembra di ricordare che si parlo' delle 'apparecchiature elettroniche (1972!) di Punta Raisi' (come si faceva sempre), della nebbia e del Monte Pellegrino. Non mi pare di ricordare altri temi a livello stampa. Era l'anno in cui io scrissi lettere a AZ, AF, BA e LH per vedere se mi accettavano nei loro programmi di addestramento, quindi certe cose me le bevevo. La questione del FDR non venne imputato ai piloti, semplicemente come ha scritto tienneti 'non funzionava e non se n'era accorto nessuno' (o cose del genere). Io non ricordo qualcuno nominare bombe o altro. L'incidente ebbe una grande copertura stampa perche' fra i passeggeri c'era Franco Indovina, un regista che era diventato abbastanza famoso.

A me sembra di ricordare che poco tempo prima - o dopo - ci fu un'altro incidente a Punta Raisi quando un pilota scambio' le luci dei pescherecci per luci della pista e fece atterrare un DC.9 nel Tirreno anziche' a Punta Raisi. Per quell'incidente si parlo' molto del T-VASIS di Punta Raisi, tanto che ricordo un'esercizio al simulatore (LH) dove ti facevano atterrare a PMO di notte e dovevi stare attento al mare e al Monte Pellegrino, (l'altro esercizio 'cattivo' era atterrare a Funchal con vento laterale (crosswind)!)
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
A me sembra di ricordare che si parlo' delle 'apparecchiature elettroniche (1972!) di Punta Raisi' (come si faceva sempre), della nebbia e del Monte Pellegrino. Non mi pare di ricordare altri temi a livello stampa. Era l'anno in cui io scrissi lettere a AZ, AF, BA e LH per vedere se mi accettavano nei loro programmi di addestramento, quindi certe cose me le bevevo. La questione del FDR non venne imputato ai piloti, semplicemente come ha scritto tienneti 'non funzionava e non se n'era accorto nessuno' (o cose del genere). Io non ricordo qualcuno nominare bombe o altro. L'incidente ebbe una grande copertura stampa perche' fra i passeggeri c'era Franco Indovina, un regista che era diventato abbastanza famoso.

A me sembra di ricordare che poco tempo prima - o dopo - ci fu un'altro incidente a Punta Raisi quando un pilota scambio' le luci dei pescherecci per luci della pista e fece atterrare un DC.9 nel Tirreno anziche' a Punta Raisi. Per quell'incidente si parlo' molto del T-VASIS di Punta Raisi, tanto che ricordo un'esercizio al simulatore (LH) dove ti facevano atterrare a PMO di notte e dovevi stare attento al mare e al Monte Pellegrino, (l'altro esercizio 'cattivo' era atterrare a Funchal con vento laterale (crosswind)!)
Monte Pellegrino non c'entra nulla con Punta Raisi, visto che si trova in città. Il monte dove è avvenuto il disastro aereo si chiama Montagna Longa.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,631
Londra
Monte Pellegrino non c'entra nulla con Punta Raisi, visto che si trova in città. Il monte dove è avvenuto il disastro aereo si chiama Montagna Longa.
Scusami, mi sono sbagliato. Me ne sono accorto quando ho riletto la tua citazione del mio messaggio :wall:!

Leggermente OT, vista la giornatina che ho oggi, sono contento che almeno mi sono sbagliato menzionando qualcosa collegato con Palermo! Almeno ero sul pianeta giusto! :D
 

Giugo

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
35
22
L'incidente venne ritenuto un errore di navigazione dovuto al fatto che presumibilmente l'equipaggio aveva selezionato per l'avvicinamento il radiofaro NDB di Borgetto e non quello di Punta Raisi, come istruiti da ATC. Venne ritrovata, anche impostata la frequenza del primo(ma non ricordo con precisione se era scritto nella perizia o era una notizia giornalistica). Il punto era che il radiofaro era stato spostato da poco e l'equipaggio era la prima volta che volava quella rotta dopo lo spostamento e sarebbe andato "a memoria" (questa ovviamente è un ipotesi). Se riesco vi posto la perizia.
L'incidente che cita LondonFog è del 1978 e incredibilmente vi furono dei sopravvissuti. Se ben ricordo vi erano stati anche problemi di taratura degli altimetri.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
L'incidente che cita LondonFog è del 1978 e incredibilmente vi furono dei sopravvissuti. Se ben ricordo vi erano stati anche problemi di taratura degli altimetri.
Se non ricordo male, una delle concause fu determinata dallo spegnimento da parte del pilota dell'allarme acustico dell'altimetro, che, se non sbaglio, proprio a seguito di quell'incidente venne reso non più disattivabile.