Info Flight Dispatcher


manfredin

Utente Registrato
30 Gennaio 2014
10
0
Vorrei ascquisire le competente e la qualifica per poter esercitare la professione di Flight Dispatcher, qualcuno ha esperienze in merito o sa consigliarmi qualche corso?
Grazie.
Manfredi
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Hai un minimo d'infarinatura aeronautica o non distingui il muso dalla coda di un aereo?
Se stiamo parlando di un corso ab initio, ti consiglio di cercare una scuola in america e prevedere almeno tre mesi di corso.
Se invece hai già qualche nozione, un mesetto e te la cavi.
Si da per scontato che tu sappia già l'inglese.

In Italia la figura del dispatcher puro non esiste, all'estero è abbastanza inflazionata.

Però è un bel mestiere.
In bocca al lupo.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Hai un minimo d'infarinatura aeronautica o non distingui il muso dalla coda di un aereo?
Se stiamo parlando di un corso ab initio, ti consiglio di cercare una scuola in america e prevedere almeno tre mesi di corso.
Se invece hai già qualche nozione, un mesetto e te la cavi.
Si da per scontato che tu sappia già l'inglese.

In Italia la figura del dispatcher puro non esiste, all'estero è abbastanza inflazionata.

Però è un bel mestiere.
In bocca al lupo.
quindi devo abbandonare l'idea di poter diventare f.d. nel bel paese? :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato:
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
quindi devo abbandonare l'idea di poter diventare f.d. nel bel paese? :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato: :sconfortato:
Fai più o meno le stese cose, ma senza la responsabilità che grava su un dispatcher certificato.
Qui da noi si coadiuva il pilota, responsabile ultimo delle decisioni. Altrove, tipo in usa, il dispatcher è corresponsabile. Diciamo è equiparato al primo ufficiale.

In pratica tu prepari il piano di volo, leggi i notam, i bollettini, inoltri l'atc, smadonni per un ack, tratti lo slot, verifichi le prestazioni, scegli gli alternati, controlli le mel, tracci la rotta... poi arriva l'equipaggio e qualunque cifra tu proponga, mettono 2 tonnellate in più (almeno).

Poi si perde lo slot, il crew bus buca, manca la rampa, la destinazione va sotto le minime, il crew fuori ore, i pax in albergo che urlano: "abbandonati a noi stessi senz'acqua e manco 'nomogeneizzato paah creatura".
Ma questa è un'altra storia.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Fai più o meno le stese cose, ma senza la responsabilità che grava su un dispatcher certificato.
Qui da noi si coadiuva il pilota, responsabile ultimo delle decisioni. Altrove, tipo in usa, il dispatcher è corresponsabile. Diciamo è equiparato al primo ufficiale.

In pratica tu prepari il piano di volo, leggi i notam, i bollettini, inoltri l'atc, smadonni per un ack, tratti lo slot, verifichi le prestazioni, scegli gli alternati, controlli le mel, tracci la rotta... poi arriva l'equipaggio e qualunque cifra tu proponga, mettono 2 tonnellate in più (almeno).

Poi si perde lo slot, il crew bus buca, manca la rampa, la destinazione va sotto le minime, il crew fuori ore, i pax in albergo che urlano: "abbandonati a noi stessi senz'acqua e manco 'nomogeneizzato paah creatura".
Ma questa è un'altra storia.
Sei sempre il N1 :D
 

manfredin

Utente Registrato
30 Gennaio 2014
10
0
Hai un minimo d'infarinatura aeronautica o non distingui il muso dalla coda di un aereo?
Se stiamo parlando di un corso ab initio, ti consiglio di cercare una scuola in america e prevedere almeno tre mesi di corso.
Se invece hai già qualche nozione, un mesetto e te la cavi.
Si da per scontato che tu sappia già l'inglese.

In Italia la figura del dispatcher puro non esiste, all'estero è abbastanza inflazionata.


Però è un bel mestiere.
In bocca al lupo.
Di aeronautica 0, solo passione, per l'inglese ci dovremmo essere.
Avevo letto che in Italia non fosse una figura ben definita, più che in America cercavo qualcosa in UK o sempre in Europa .
Voi già operate nel settore?
Se si, dove vi siete formati?
Cerco proprio un consiglio su dove formarmi.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Tie', la prima guglata che m'è capitata.
http://www.flytraining.it/it/flight-training/altri-corsi/FDB/index.html

A noi c'hanno buttato nella mischia e per i primi anni era tutto on the job training. Però era un altro mondo, non c'era internet, lo slot lo chiedevi al telefono a roma flusso e si usava il telex olivetti (zczc, 4 ritorni carrello, nnnn e = a fine messaggio) a testina rotante che batteva 4 lettere l'ora (tatatapum-tatatapum-tatatapum).
Sembra stia parlando del 1932, e invece era il 1991...
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
e si usava il telex olivetti (zczc, 4 ritorni carrello, nnnn e = a fine messaggio) a testina rotante che batteva 4 lettere l'ora (tatatapum-tatatapum-tatatapum).
Sembra stia parlando del 1932, e invece era il 1991...
A GOA abbiamo ancora svariate stampanti ad aghi OKI.... se ti viene nostalgia fammelo sapere, te ne mando una!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
A GOA abbiamo ancora svariate stampanti ad aghi OKI.... se ti viene nostalgia fammelo sapere, te ne mando una!
Quelle erano già roba moderna ;) (comunque assieme al vecchio sitatex4 sarebbero ancora uno strumento insuperabile per la messaggistica operativa)
Io usavo questo
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Tie', la prima guglata che m'è capitata.
http://www.flytraining.it/it/flight-training/altri-corsi/FDB/index.html

A noi c'hanno buttato nella mischia e per i primi anni era tutto on the job training. Però era un altro mondo, non c'era internet, lo slot lo chiedevi al telefono a roma flusso e si usava il telex olivetti (zczc, 4 ritorni carrello, nnnn e = a fine messaggio) a testina rotante che batteva 4 lettere l'ora (tatatapum-tatatapum-tatatapum).
Sembra stia parlando del 1932, e invece era il 1991...
avevo letto che questi corsi sono molto costosi, mi sbaglio?
 

manfredin

Utente Registrato
30 Gennaio 2014
10
0
Tie', la prima guglata che m'è capitata.
http://www.flytraining.it/it/flight-training/altri-corsi/FDB/index.html

A noi c'hanno buttato nella mischia e per i primi anni era tutto on the job training. Però era un altro mondo, non c'era internet, lo slot lo chiedevi al telefono a roma flusso e si usava il telex olivetti (zczc, 4 ritorni carrello, nnnn e = a fine messaggio) a testina rotante che batteva 4 lettere l'ora (tatatapum-tatatapum-tatatapum).
Sembra stia parlando del 1932, e invece era il 1991...
Già sentiti svariate volte quelli del Flight trining di Alitalia, non hanno corsi periodici ma solo al raggiungimento minimo degli studenti cn prezzi cmq fuori dalla media europea, si parla di almeno 6.000 Euro contro 2.000/3000 del resto Europa.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Già sentiti svariate volte quelli del Flight trining di Alitalia, non hanno corsi periodici ma solo al raggiungimento minimo degli studenti cn prezzi cmq fuori dalla media europea, si parla di almeno 6.000 Euro contro 2.000/3000 del resto Europa.
:sconfortato: un ragazzo che a 22 anni termina l'università da dove li "caccia" 6000 euro?

ps: ma con questi corsi organizzati da Alitalia dopo si può operare in un qualunque scalo?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
avevo letto che questi corsi sono molto costosi, mi sbaglio?
Figliolo, hai due possibilità:
a) ti consumi le scarpe a distribuire cv in giro, speri che qualche compagnia o handler o esercente ti assuma, magari come
apprendista e t'insegni il mestiere;
b) investi su te stesso, magari fai un lavoretto giusto per pagarti i corsi, acquisisci qualche nozione di base e torni al punto a).

E' un mondo difficile, c'è un sacco di gente a spasso (qui nel belpaese siamo tutti a rischio passeggiata, sallo).
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
ps: ma con questi corsi organizzati da Alitalia dopo si può operare in un qualunque scalo?
poche idee e ben confuse.
ah il dispatcher, questo sconosciuto...
Dunque cosa vuol dire dispatcher? Intraducibile, la parola che più s'avvicina è "rilascio". Il flight dispatcher "rilascia il volo".
Cosa serve per eseguire un volo (o una serie di voli?):
- un aereo;
- un equipaggio;
- un aeroporto di partenza;
- un aeroporto d'arrivo;
- una rotta tra il punto di partenza e quello d'arrivo.
Quando questi componenti sono idonei, si rilascia il volo, cioè l'operazione può essere effettuata.
In breve sintesi questo è quello che fa il dispatcher "puro".
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
poche idee e ben confuse.
ah il dispatcher, questo sconosciuto...
Dunque cosa vuol dire dispatcher? Intraducibile, la parola che più s'avvicina è "rilascio". Il flight dispatcher "rilascia il volo".
Cosa serve per eseguire un volo (o una serie di voli?):
- un aereo;
- un equipaggio;
- un aeroporto di partenza;
- un aeroporto d'arrivo;
- una rotta tra il punto di partenza e quello d'arrivo.
Quando questi componenti sono idonei, si rilascia il volo, cioè l'operazione può essere effettuata.
In breve sintesi questo è quello che fa il dispatcher "puro".
non ho ben capito cosa intendessi dire, io però mi riferivo anche ai corsi di addettodi scalo e addetto di rampa :)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
:sconfortato: un ragazzo che a 22 anni termina l'università da dove li "caccia" 6000 euro?

ps: ma con questi corsi organizzati da Alitalia dopo si può operare in un qualunque scalo?
un ragazzo di 22 anni come se la paga l'università? hai già un problema, credo.
immagino tu stia facendo una miriade di lavoretti, risparmi sulle spese (tipo telefonino, uscite al sabatos era etc... etc...).

No eh...
(io già tremo, credo che i miei figli se fermeranno alle medie...)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
non ho ben capito cosa intendessi dire, io però mi riferivo anche ai corsi di addettodi scalo e addetto di rampa :)
qui si parla di corsi da flight dispatcher. Se vuoi fare il rampista o il checkinista rivolgiti al thread apposito.
 

ATLANTE

Utente Registrato
4 Marzo 2009
10
0
Fai più o meno le stese cose, ma senza la responsabilità che grava su un dispatcher certificato.
Qui da noi si coadiuva il pilota, responsabile ultimo delle decisioni. Altrove, tipo in usa, il dispatcher è corresponsabile. Diciamo è equiparato al primo ufficiale.

In pratica tu prepari il piano di volo, leggi i notam, i bollettini, inoltri l'atc, smadonni per un ack, tratti lo slot, verifichi le prestazioni, scegli gli alternati, controlli le mel, tracci la rotta... poi arriva l'equipaggio e qualunque cifra tu proponga, mettono 2 tonnellate in più (almeno).

Poi si perde lo slot, il crew bus buca, manca la rampa, la destinazione va sotto le minime, il crew fuori ore, i pax in albergo che urlano: "abbandonati a noi stessi senz'acqua e manco 'nomogeneizzato paah creatura".
Ma questa è un'altra storia.


Verissimo,
penso che si potrebbe scrivere tranquillamente un'enciclopedia con tutte le cose vissute all'operativo, comunque che se ne dica rimane il miglior posto dove imparare come funziona una compagnia aerea...o meglio ultimamente in Italia... purtroppo... come fallisce una compagnaia aerea!

Saluti