Info multitratta scalo PEK


xray

Utente Registrato
5 Settembre 2013
57
0
Ciao a tutti,
a dicembre con la famiglia vorrei fare tre o quattro giorni a HKG e poi una settimama a PHT.
L'opzione più economica è quella di un volo multitratta con AirChina: FCO-HKG con scalo a PEK ed il ritorno PHT-FCO sempre con scalo a PEK.
Per il sola andata da HKG a PHT prenderei la solita AirAsia a pochi euro.
Ho cercato sulla rete per eventuali visti per il transito ma non è cambiato nulla ultimamente e per transiti a PEK fino a 144 ore non è previsto.
Non mi è chiarissimo però se la tipologia di itinerario che vi ho descritto è compatibile con le regole in vigore.
Mi dareste un consiglio, per favore?
Grazie anticipatamente e ciao.
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Da dicembre 2017 anche a PEK puoi fare il visto transito fino a 144 ore.
E' riportato chiaramente anche sul sito dell'AirChina
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Perdonami ma il codice IATA PHT non è del Henry County Airport in Tennessee?
Cosa centra?
 

xray

Utente Registrato
5 Settembre 2013
57
0
Si scusa, intendevo HKT. Ovviamente ho letto le regole in tema di transiti-entrate-uscite sia della compagnia aerea sia quelle generiche sulla rete. La mia perplessità è relativa al fatto che avrei un biglietto non classico a/r, bensì FCO/HKG ed un ritorno HKT- FCO. L'uscita da Hong Kong sarebbe un sola andata per Phuket. La mia domanda è relativa solo all'entrata-uscita da Hong Kong con la tipologia di itinerario che ho scritto. Grazie e ciao.
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Il problema è PEK li vale il discorso dei transiti delle 144 ore . Quando da PEK vai ad HKG esci dalla Cina. Hong Kong come Macau hanno una giurisdizione a se non sono necessari visti per andare in queste mete.
 

usa26585

Utente Registrato
5 Maggio 2017
2
0
Per il transito a Pechino non hai problemi, al controllo passaporti ti chiederanno la carta d'imbarco del volo successivo o prenotazione (nel tuo caso PEK-HKG).
Lo stesso vale per il ritorno, quando atterri a pechino ti chiederanno la carta d'imbarco del volo PEK-FCO.
Non hai problemi nemmeno ad HKG perchè atterri con il volo Air China da Pechino e riparti con il volo Air Asia. In ogni caso hai una prenotazione anche se non con la stessa compagnia.
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Buongiorno,
nel confermarti che il programma Visa Free è stato esteso anche a Pechino e da 72 e passato a 144 ore,
ti racconto la recente esperienza che abbiamo vissuto, a riguardo, con la Donna Bianca.

Atterrati a Pechino (da Osaka) ci siamo recati presso l'apposito DESK.
Qui le procedure -almeno per noi- sono state abbastanza lente, attente e minuziose.
-Lente, tanto che -quanso siamo usciti- i nostri bagali non erano più sui rulli;
-Attente, tanto che al tizio prima di noi gli hanno negato il visto e non hanno sentito ragioni;
-Minuziose, tanto che ci hanno richiesto le stampe di: carte d'imbarco, biglietto di viaggio, la compilazione di un modulo ed il passaporto con la solita validità residua. Occhio ai timbri che hai su quest'ultimo. E soprattutto al numero di timbri di determinate nazioni con transito a PEK. Ho visto, in un altra occasione, gente che era stata più volte in Korea nello stesso anno che è stata letteralmente "Rimbalzata" :) (Almeno questo è quello che ho sentito. Non è servito a nulla prostarsi e dire che perdevano hotel e tutto il resto, gli ha negato il visto!!!)

Riepilogando, tolto tutto quanto sopra brevemente esposto :) e l'ulteriore entropia del qustionario facoltativo sul programma "visa free" a cui -per una penna omaggio- ha voluto partecipare la Donna Bianca, è andata cosi:

1- bigliettati Air China con destinazione finale Roma;
2- informata l'addetta al check-in della nostra città di partenza (è va fatto!!!)
3- atterrati a Pechino (da Osaka);
4- ci siamo recati al desk visa free;
5- abbiamo compilato l'apposito modulo, risposto alle domande e consegnato i documenti necessari (biglietto, carte imbarco, passaporto);
6- applicazione del visto;
7- ulteriori controlli prima di prendere il trenino interno;
8- ritiro bagagli;
9- ulteriori controlli ai bagagli;
9- usciti.

Al rientro, importante conserva e presenta tutto (inlcuse le boarding pass del volo precedente che ci hanno esplicitamente richiesto), abbiamo trovato file sia al check-in, che ai vari controlli di sicurezza. In tutto circa 2 ore per arrivare al gate!!!

In ogni caso, come si dice qui sul forum, parti sereno e fai Buon Viaggio :)

PS Se può servire, leggevo alcuni cartelli a PEK dove si diceva che Macao, Hong Kong e Taiwan non sono considerati Cina e spiegavano le procedure indirizzandoti in apposite aeree... un po tipo Extra Shenghen
 

xray

Utente Registrato
5 Settembre 2013
57
0
Buongiorno,
nel confermarti che il programma Visa Free è stato esteso anche a Pechino e da 72 e passato a 144 ore,
ti racconto la recente esperienza che abbiamo vissuto, a riguardo, con la Donna Bianca.

Atterrati a Pechino (da Osaka) ci siamo recati presso l'apposito DESK.
Qui le procedure -almeno per noi- sono state abbastanza lente, attente e minuziose.
-Lente, tanto che -quanso siamo usciti- i nostri bagali non erano più sui rulli;
-Attente, tanto che al tizio prima di noi gli hanno negato il visto e non hanno sentito ragioni;
-Minuziose, tanto che ci hanno richiesto le stampe di: carte d'imbarco, biglietto di viaggio, la compilazione di un modulo ed il passaporto con la solita validità residua. Occhio ai timbri che hai su quest'ultimo. E soprattutto al numero di timbri di determinate nazioni con transito a PEK. Ho visto, in un altra occasione, gente che era stata più volte in Korea nello stesso anno che è stata letteralmente "Rimbalzata" :) (Almeno questo è quello che ho sentito. Non è servito a nulla prostarsi e dire che perdevano hotel e tutto il resto, gli ha negato il visto!!!)

Riepilogando, tolto tutto quanto sopra brevemente esposto :) e l'ulteriore entropia del qustionario facoltativo sul programma "visa free" a cui -per una penna omaggio- ha voluto partecipare la Donna Bianca, è andata cosi:

1- bigliettati Air China con destinazione finale Roma;
2- informata l'addetta al check-in della nostra città di partenza (è va fatto!!!)
3- atterrati a Pechino (da Osaka);
4- ci siamo recati al desk visa free;
5- abbiamo compilato l'apposito modulo, risposto alle domande e consegnato i documenti necessari (biglietto, carte imbarco, passaporto);
6- applicazione del visto;
7- ulteriori controlli prima di prendere il trenino interno;
8- ritiro bagagli;
9- ulteriori controlli ai bagagli;
9- usciti.

Al rientro, importante conserva e presenta tutto (inlcuse le boarding pass del volo precedente che ci hanno esplicitamente richiesto), abbiamo trovato file sia al check-in, che ai vari controlli di sicurezza. In tutto circa 2 ore per arrivare al gate!!!

In ogni caso, come si dice qui sul forum, parti sereno e fai Buon Viaggio :)

PS Se può servire, leggevo alcuni cartelli a PEK dove si diceva che Macao, Hong Kong e Taiwan non sono considerati Cina e spiegavano le procedure indirizzandoti in apposite aeree... un po tipo Extra Shenghen
Grazie della risposta dettagliata. In effetti è proprio ciò che temo; nella migliore delle ipotesi, una vera tortura. Considerando poi che siamo una famiglia di sette persone, figurati! Grazie ancora.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
PS Se può servire, leggevo alcuni cartelli a PEK dove si diceva che Macao, Hong Kong e Taiwan non sono considerati Cina e spiegavano le procedure indirizzandoti in apposite aeree... un po tipo Extra Shenghen
Hong Kong e Macau sono SAR (Special Administrative Regions) della Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ringraziano ancora la stupidità britannica, e Hong Kong la maledicono, ma tant'è. A Macau hanno fatto un affare.

Taiwan è una nazione separata, che la PRC reclama come parte del suo territorio, infantilmente e stupidamente. Non è per nulla Cina, neanche per sbaglio. Sarebbe come se l'Italia reclamasse la Crimea perché Caffa era parte dei possedimenti genovesi.

DaV