Info radioamatore


niko.75

Utente Registrato
31 Marzo 2008
47
0
Sommariva Bosco CN, Piemonte.
ciao a tutti ho letto qualcosa sull'argomento delle frequenze radio tra torre e piloti, la cosa a quanto pare non è legale (ascoltare le comunicazioni tra torre e piloti) ma avendo un ricettore multifrequenza bisogna stare nelle immediate vicinanze dell'aeroporto per ascoltare queste frequenze?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da niko.75

ciao a tutti
Ciao e benvenuto!

Citazione:ho letto qualcosa sull'argomento delle frequenze radio tra torre e piloti, la cosa a quanto pare non è legale (ascoltare le comunicazioni tra torre e piloti)
Si, "a quanto pare" non è legale: io personalmente non conosco la normativa vigente, ma nel dubbio, puoi star sicuro che in Italia è vietato!

Citazione:avendo un ricettore multifrequenza bisogna stare nelle immediate vicinanze dell'aeroporto per ascoltare queste frequenze?
Un amico di mio cugggino (che abita in Svizzera) mi ha detto che nelle vicinanze dell'aeroporto si riceve ovviamente meglio, mentre se stai in città è più facile che le trasmissioni vengano schermate da edifici o comunque ostacoli: gli aerei li sentirai benissimo se sono in linea d'aria, l'ATC un po' meno.

[:306]
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
allora, dipende da dove tu ascolti. Chiaro, vicino alla fonte emittente è ovvio che il segnale sia più pulito. L'ascolto in teoria non è vietato. Dovresti registrare il tuo apparecchio e ascoltare solo dentro casa senza riferire a nessuno ciò che hai sentito. Fa ridere, no? MA è cosi!!!
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
A parziale correzione delle info di Alisardu: dal Gennaio del 2000 il radioascolto di frequenze radioamatoriali è libero, nel senso che non c'è più bisogno di richiedere (o autocertificare) che si è un SWL (Short Wave Listener). Non dovendo più compilare fogli che ti chiedevano dove avresti svolto l'attività di radioascolto e con quale apparato, sono diventati automaticamente legali gli scanner portatili...infatti, incredibile ma vero, prima del 2000 se avevi uno scanner portatile l'avresti potuto usare solo dentro il domicilio dichiarato nella richiesta di SWL. Questo non vuol dire che ascoltare le frequenze aeronautiche sia legale...ANZI!! Le uniche frequenze ascoltabili sono quelle radioamatoriali, se "per caso" intercetti qualsiasi altro tipo di frequenza la legge dice proprio quello che ha scritto Alisardu: non rivelare a nessuno, non prendere appunti, non segnarsi la frequenza, non registrare. Ne consegue che nei pressi di un aeroporto te puoi avere con te la radio senza problemi, ma di fatto se ti beccano che stai ascoltando una frequenza diversa da quelle radioamatoriali...sono volatili per diabetici, tanto + se ti beccano le frequenze memorizzate.
Ric
 

niko.75

Utente Registrato
31 Marzo 2008
47
0
Sommariva Bosco CN, Piemonte.
sinceramente pensavo prima di leggere in questo forum che non ci fosse niente di illegale nell'ascoltare queste frequenze visto che comunque non c'è la possibilità di interferire ma appunto solo ascoltare..ma qualcuno di voi ce l'ha uno scanner? quanto costa in commercio?
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Citazione:Messaggio inserito da niko.75

sinceramente pensavo prima di leggere in questo forum che non ci fosse niente di illegale nell'ascoltare queste frequenze visto che comunque non c'è la possibilità di interferire ma appunto solo ascoltare..ma qualcuno di voi ce l'ha uno scanner? quanto costa in commercio?
Fai una domanda a cui nessuno risponderà in pubblico. In Italia è come se chiedessi, qualcuno di voi ha un fucile a canne mozze sul comodino????

Ti dico di guardare su ebay un apparecchio tipo IC R-10

E' stupendo e non costa tanto!!!
 

Sergio

Utente Registrato
17 Agosto 2006
282
0
Cagliari, Sardegna.
Esagerato Alisardu!! Abbiamo appena detto che il possesso è legale!!! [8D]

Io ho una MayCom AR-108, ovvero questa:

http://www.downunderpilotshop.com.au/Maycom_AR108_Scanner__Airband_Receiver-p-220.html

E' molto versatile, piccola, comoda, e si sente benissimo, ovviamente in base alla distanza da quello che ti interessa sentire bene... ;)

Qui nel link che ho messo il prezzo è esorbitante, si trovano anche su ebay a poco prezzo, anche 40 euro...
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Abbiamo fatto delle prove e prende veramente molto poco rispetto ad altri ricevitori, in luoghi chiusi (tipo appartamenti in città, ma anche in auto).
Ora che tu ti ci trovi benissimo non ho dubbi, dipende moltissimo da dove ascolti e quanto lontano ascolti, però da quello che ho visto, anzi sentito, il mio consiglio è di rivolgersi altrove, naturalmente spendendo un pò di più.
A basso prezzo (e relativa qualità) ci sono anche altri apparecchi, ad esempio ho anche una Roadstar TRA-2313 (30 euro).
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

Abbiamo fatto delle prove e prende veramente molto poco rispetto ad altri ricevitori, in luoghi chiusi (tipo appartamenti in città, ma anche in auto).
Ora che tu ti ci trovi benissimo non ho dubbi, dipende moltissimo da dove ascolti e quanto lontano ascolti, però da quello che ho visto, anzi sentito, il mio consiglio è di rivolgersi altrove, naturalmente spendendo un pò di più.
A basso prezzo (e relativa qualità) ci sono anche altri apparecchi, ad esempio ho anche una Roadstar TRA-2313 (30 euro).
Non sono un radioamatore, ma ho dovuto studiare qualcosa sulle onde radio.

Per prima cosa, un ricevitore può essere più o meno sensibile di un altro ma la ricezione dipende quasi esclusivamente dalla potenza del trasmettitore.

E' ovvio che un ente a terra ha una potenza di tx maggiore di una stazione in volo.
Se volete fare delle prve dovete mettere i due apparecchi uno accanto all'altro.

Le frequenze aeronautiche sono in AM (modulazione di ampiezza) e non in FM (modulazione di frequenza, come le radio musicali).

La caratteristica di tali emissioni è la lunghezza d'onda e la possibilità di essere ricevute a lunga distanza, ma ad una condizione: che non ci siano osatcoli tra le due antenne.

Per concludere in città è difficle ascoltare chiaramente la torre perchè i palazzi danno fastidio ( a meno che di essere sopraelevati rispetto all'antenna dell'apt), mentre nessun problema per gli aerei a portata ottica.

Spero di non aver detto cretinate.
 

Sergio

Utente Registrato
17 Agosto 2006
282
0
Cagliari, Sardegna.
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

Abbiamo fatto delle prove e prende veramente molto poco rispetto ad altri ricevitori, in luoghi chiusi (tipo appartamenti in città, ma anche in auto).
Ora che tu ti ci trovi benissimo non ho dubbi, dipende moltissimo da dove ascolti e quanto lontano ascolti, però da quello che ho visto, anzi sentito, il mio consiglio è di rivolgersi altrove, naturalmente spendendo un pò di più.
A basso prezzo (e relativa qualità) ci sono anche altri apparecchi, ad esempio ho anche una Roadstar TRA-2313 (30 euro).
Ah, si, allora ok, se avete anche fatto prove, e c'è di meglio, ovviamente si prende il meglio... :)
Gli amici qui da me avevano tutti questo, si trovavano bene, e così ho preso questo anche io, tutto qua.

Per il resto, quoto pilota75.
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Ciao, non è tanto il fatto di essere in AM o in FM ma di essere in VHF e UHF (i militari). Le onde in questi 2 range si propagamo fino all'orizzone visibile (naturalmente dipende anche dalla potenza della stazione), ma la regola è questa. Va da se che l'orizzonte tra te e una stazione a terra è limitato a secondo della tua distanza e dagli ostacoli che ci sono nel mezzo e che l'orizzonte tra te e è un aereo è molto più esteso quanto più l'aereo è in quota. Inoltre non devi essere fuorviato dal fatto di sentire delle stazioni molto lontane perchè magari usano dei ripetitori remoti su un monte vicino a te. Capita quindi di sentire stazioni terrestri lontanissime, mentre in realtà ascolti grazie ad un ripetitore vicino a te. Solitamente i ripetitori vengono utilizzati per i grandi enti. Discorso diverso se ascoltassi i traffici in HF (nelle tratte oceaniche viene utilizzata questa banda). La fisica di queste onde è la manna dal cielo per gli appassionati perchè si propagano in altezza, riflettono sulla ionosfera e tornano a terra molto + lontano..capita quindi di sentire cose lontanissime, anche dall'altra parte della terra.
Ciao,
Ric
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Ciao, non è tanto il fatto di essere in AM o in FM ma di essere in VHF e UHF (i militari). Le onde in questi 2 range si propagamo fino all'orizzone visibile (naturalmente dipende anche dalla potenza della stazione), ma la regola è questa. Va da se che l'orizzonte tra te e una stazione a terra è limitato a secondo della tua distanza e dagli ostacoli che ci sono nel mezzo e che l'orizzonte tra te e è un aereo è molto più esteso quanto più l'aereo è in quota. Inoltre non devi essere fuorviato dal fatto di sentire delle stazioni molto lontane perchè magari usano dei ripetitori remoti su un monte vicino a te. Capita quindi di sentire stazioni terrestri lontanissime, mentre in realtà ascolti grazie ad un ripetitore vicino a te. Solitamente i ripetitori vengono utilizzati per i grandi enti. Discorso diverso se ascoltassi i traffici in HF (nelle tratte oceaniche viene utilizzata questa banda). La fisica di queste onde è la manna dal cielo per gli appassionati perchè si propagano in altezza, riflettono sulla ionosfera e tornano a terra molto + lontano..capita quindi di sentire cose lontanissime, anche dall'altra parte della terra.
Ciao,
Ric
Non vorrei insistere ma la vera differenza sta tra AM ed FM, ovvero nel modo di modulare il segnale.
Sia AM che FM sono VHF.
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
Volevo rispondere ,ma Nickel01 mi precede sempre con risposte competenti , precise , e sopratutto facili da capire a chi non tanto sa.
Quindi posso dire due cose ..
1 ) Auguro un piccolo raffreddore a Nickel01 cosi' nel fratempo che si soffia il naso , non mi ( soffia ) le risposte.
Anche se devo aggiungere sono piu' precise e concise di quelle logorroiche che avrei dato io.
2) io uso YAESU VR-500- da 0 a 100000000 e non so dove va......costa poco e pagato a rate ----2 euro al mese...( non ho molti soldi )

GIANNI ---- IS0YGB ----
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Ricapitolando, é possibile avere un consiglio su due o tre modelli affidabili, con discrete prestazione e buon rapporto qualità prezzo?

Oltre a ebay in Ita ci sono altri siti che propongono la vendita on line di tali apparecchi?
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Ciao,
grazie a Davis, ho notato un ottimo nominativo sulla sua firma :D
AM e FM è la modalità di trasmissione, vale per qualsiasi lunghezza d'onda. Si può fare usare AM ed FM anche in HF in teoria.
Ora mi inoltro in una spiegazione insidiosa:
fai conto che l'onda radio sia fatta come una strada con i marciapiedi da entrambe i lati. AM significa che l'onda va da una parte all'altra della strada compresa i marciapiedi, quindi l'onda è molto leggera perchè lo spazio tra una parte e l'altra è largo. In FM invece l'onda utilizza solo la carreggiata senza marciapiedi, quindi l'onda + molto + stretta e frequente perchè rimbalza in meno spazio. I marciapiedi, tutti e 2 insieme, sono chiamati SSB, un marciapiede è chiamato USB e l'altro LSB, se trasmetti in uno dei due modi l'onda è cortissima e frequente.
L'AM (modulazione d'ampiezza) ha vari punti a sfavore: viene disturbata facilmente da agenti esterni (interferenze, ostacoli ecc ecc) e in generale poca efficenza, quindi se la devi utilizzare bene, dei usare grande potenza.
L'FM (modulazione di frequenza) è più performante perchè non risente facilmente dei disturbi.
Io ho un R-8500, un IC-R100, uno Yaesu FRG-100 e un Yaesu 120D.
Ric
 

daniele-fly

Bannato
11 Marzo 2008
157
0
.
scusate ma sono proprio inesperto in radio....ma mi avete incuriosito..
come si fa ad ascoltare i piloti degli aerei che passano sopra la ns testa??? come si cercano le frequenze ove trasmettono??
ps. ma in buona sostanza ce o no una legge chiara che vieta l' ascolto.....cmq eventualmente per beccarlo il "radioamatore" dovrebbero comunque coglierlo con la radio in mano o esistono metodi rilevamento radio in ricezione??
grazie
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Ciao,
grazie a Davis, ho notato un ottimo nominativo sulla sua firma :D
AM e FM è la modalità di trasmissione, vale per qualsiasi lunghezza d'onda. Si può fare usare AM ed FM anche in HF in teoria.
Ora mi inoltro in una spiegazione insidiosa:
fai conto che l'onda radio sia fatta come una strada con i marciapiedi da entrambe i lati. AM significa che l'onda va da una parte all'altra della strada compresa i marciapiedi, quindi l'onda è molto leggera perchè lo spazio tra una parte e l'altra è largo. In FM invece l'onda utilizza solo la carreggiata senza marciapiedi, quindi l'onda + molto + stretta e frequente perchè rimbalza in meno spazio. I marciapiedi, tutti e 2 insieme, sono chiamati SSB, un marciapiede è chiamato USB e l'altro LSB, se trasmetti in uno dei due modi l'onda è cortissima e frequente.
L'AM (modulazione d'ampiezza) ha vari punti a sfavore: viene disturbata facilmente da agenti esterni (interferenze, ostacoli ecc ecc) e in generale poca efficenza, quindi se la devi utilizzare bene, dei usare grande potenza.
L'FM (modulazione di frequenza) è più performante perchè non risente facilmente dei disturbi.
Io ho un R-8500, un IC-R100, uno Yaesu FRG-100 e un Yaesu 120D.
Ric
La differenza la sapevo ma ti ringrazio per il refresh.

Come tu stesso hai detto sia le V che le U trasmettono sia in AM che in FM.
Perchè in aeronautica si usa allora la AM anzicchè la FM?
Io sapevo che la differenza sta qua a parità di banda.