[...] Berlusconi, intanto, ha già pronto lo slogan: "Mi è venuto in mente stamattina e ve lo dico: 'io amo l'Italia e volo Alitalia'".
la Repubblica
la Repubblica
e invece AZ rappresenta, secondo il mio modestissimo parere, proprio in tutto e per tutto il made in Italy, nel senso più letterale dell'accezione verbale, ovvero, di ciò che viene fatto in Italia.... a cominciare, se vogliamo, proprio dagli assistenti di volo (da cui non mi sento rappresentato, frase molto in voga di questi tempi) e a finire guarda caso ai nostri tanto amati passeggeri.... (e anche io ne avrei molte da raccontare in questo senso, anzi, più di qualcuna è raccontata nel mio blog).io invece amo l'Italia ma non volo Alitalia!
......
AZ potrebbe essere l'emblema del made in Italy....
E invece ...
condivido il concetto di "contenuti nel contenitore" ma concorderai con me che in tutti questi anni di gestione di AZ da parte di persone senza la minima esperienza di settore (e pagata pure profumatamente!!!) rimaniamo veramente sul piano teorico.Perchè è facile pigiare tastini di una tastiera comodamente seduti, mentre, come diceva una persona di mia conoscenza, poco scolarizzato, ma grandissimo nel suo genere, "ce vo' a carn din't a' sasiccia", ci vogliono i contenuti nel contenitore per renderlo tale, con parecchia abnegazione.
più che daccordocondivido il concetto di "contenuti nel contenitore" ma concorderai con me che in tutti questi anni di gestione di AZ da parte di persone senza la minima esperienza di settore (e pagata pure profumatamente!!!) rimaniamo veramente sul piano teorico.
Ripeto, l'esempio AF e' illuminante: da vettore in difficolta' a primo gruppo in Europa (e con una componente di azionariato statale pure ...).
Quindi il problema e' puramente di contenuti, ma ci vogliono persone esperte, competenti e non parole, parole, parole (e in questo la lingua italiana cosi' ricca e l'attitudine italiana ad essere ampollosi nel parlare porta a tanti giri di parole ma ... a poca sostanza).
evidentemente non mi sono espresso bene (diciamo cosi'?)non e sempre e solo colpa dell'assistente di volo che parla romanaccio.... mi pare di capire...
si, mi sa che nemmeno io mi sono fatto capire, il problema sta più su... addestramento, ma prima ancora selezione.... e "metodi correttivi" per strada... ma che valgano per tutti, a cascata, sempre a cominciare dall'alto...evidentemente non mi sono espresso bene (diciamo cosi'?)
gli a/v non hanno alcuna colpa ma sono l'interfaccia di AZ per il passeggero.....
Hai perfettamente ragione. Cosa che sarebbe da fare in tutti i settori. Vedi i telegiornali, dove c'è il festival delle inflessioni dialettali e dei difetti di dizione. Bei tempi quelli di Albertone (I complessi, 1965)!... il problema sta più su... addestramento, ma prima ancora selezione.... e "metodi correttivi" per strada... ma che valgano per tutti, a cascata, sempre a cominciare dall'alto...
convidivido completamente!il problema sta più su... addestramento, ma prima ancora selezione.... e "metodi correttivi" per strada... ma che valgano per tutti, a cascata, sempre a cominciare dall'alto...
Anche io amo L'italia e Amo ALITALIA, per cui se qualche Berlusconi se ne appropriera' faro di tutto per evitarla come la peste, non per questioni politiche, ma per questioni di proprieta'...chi capisce, capisca...
Questa non l'ho veramente capita. Sicuramente colpa mia, ma - se non si tratta di questioni ideologiche, come dici - non colgo il senso dell'affermazione.Anche io amo L'italia e Amo ALITALIA, per cui se qualche Berlusconi se ne appropriera' faro di tutto per evitarla come la peste, non per questioni politiche, ma per questioni di proprieta'...chi capisce, capisca...
Diciamo che l'affermazione che vuole mettere nella cordata italiana pure suo fratello, lui presidente del consiglio ecc... Mi sembrerebbe ancora di piu' di vivere in un Italia proprieta' esclusiva di Silvio Berlusconi.. E non sto parlando di politica, ma esclusivamente del destino di Alitalia..Scusa l'ignoranza ma non capisco cosa intendi...a parte che ti sta sulle balle berlusca
bene, almeno un punto l'abbiamo smarcato.....convidivido completamente!
beh, dai, tabula rasa proprio no, c'è una sostanziosa fetta di personale AZ a tutti i livelli che compie egregiamente il proprio dovere... ma spesso messa in minoranza o adombrata dai comportamenti "sbragati"comunque diciamo la stessa cosa, ma nel caso AZ, dovremmo veramente partire da zero, con una tabula rasa da modellare ex novo ...
In AF invece la musica è fin troppo simile a quella di AZ: pressapochissimo, errori, complicazioni ed un hub che "se lo eviti" e "se lo conosci non ti uccide".
Ora la situazione a CDG e' molto migliorata, con l'apertura del nuovo splendido terminal 2S (estensione di 2E) e la riapertura del terminal 2E.
2S e' anche collegato ora direttamente da un walkway al 2F per cui le connections intercontinentali to Schenghen sono molto semplificate dal pdv del passaggio da un terminal all'altro e si evitano tranquillamente gli airside shuttle buses che nei mesi scorsi erano un vero nightmare.
Transito ogni mese da CDG, almeno un paio di volte, nella mia spola mensile tra Miami e Roma/Milano, e devo dire che l'aeroporto e' decisamente migliorato.
Se poi sei un passeggero che parte da Parigi e' ancora piu' semplice considerando la distanza tra ingresso al terminal e gate di imbarco.
E' eccellente la presenza di hotels, sia lo Sheraton che e' direttamente all'interno delle aerostazioni, tra 2F e 2D, che di tutti gli altri che necessitano di un transfer con bus navetta.
E anche molto funzionale l'integrazione aereo/treno con la stazione ferroviaria TGV e RER.
Molto bella la nuova lounge di Business e di First al 2S.
Ovviamente evito regolarmente le coincidenze brevi tipo 45 minuti (ma questo vale in tutti i grandi aeroporti).
CDG si sviluppa su una superficie di 33kmq. ed e' il piu' grande (per superficie) aeroporto in Europa, con 4 piste, 3 terminal, 100.000 persone che vi lavorano direttamente e indirettamente, rendendolo incredibilmente il pricipale datore di lavoro in Francia, e ben 57 milioni di passeggeri in transito.