IVV sempre più brillante!!!


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sono morti da tempo, soprattutto perché hanno fatto speculazioni sballate invece di pensare a far soldi volando. Sono sopravvissuti fin qui perché le banche hanno preferito dare ulteriori prestiti invece che rischiare di essere trascinate in tribunale.

In Italia ha dato l' esempio Bondi alla Parmalat: mi ero fatto prestare soldi, li ho giocati e li ho persi: faccio causa alla banca che non me li doveva prestare...
 

wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
35
Venezia, Veneto.
Scusate...ma c'è qualche azienda qui in Italia che sta andando avanti senza perdite?? O tutte le aziende sono con segno -???[xx(]
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Sono morti da tempo, soprattutto perché hanno fatto speculazioni sballate invece di pensare a far soldi volando. Sono sopravvissuti fin qui perché le banche hanno preferito dare ulteriori prestiti invece che rischiare di essere trascinate in tribunale.

In Italia ha dato l' esempio Bondi alla Parmalat: mi ero fatto prestare soldi, li ho giocati e li ho persi: faccio causa alla banca che non me li doveva prestare...
e ora devono vendere lauda per raccimolare quattro soldi. ma vai a fare la due diligence di lauda ti vien da ridere, per non piangere. evviva i 330 configurati a 270 posti!!!

io terrei d'occhio anche i tour operator. anche li assisteremo a qualche rimescolamento. IVV son tecnicamente falliti. alpitour non ride ma non piange neppure...


OT per airblue
airblue... fermali!!! fermali!!! fai capire loro di mettere la testa seriamente sopra i numeri di lauda!!! li guardino bene, li studino e poi ci riflettano su quell'aeroplano!!!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da wondo

Scusate...ma c'è qualche azienda qui in Italia che sta andando avanti senza perdite?? O tutte le aziende sono con segno -???[xx(]
Ci sono troppi vettori, abbassano troppo i prezzi/hanno aerei semivuoti e tutti perdono.

Lo stesso capita tra i vettori USA... noi Italiani copiamo il meglio.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
...
Ci sono troppi vettori, abbassano troppo i prezzi/hanno aerei semivuoti e tutti perdono.

Lo stesso capita tra i vettori USA... noi Italiani copiamo il meglio.
Non esattamente, non sappiamo scegliere i modelli giusti, nè i consiglieri giusti ...
... se pensi che in AZ si fanno dare lezioni dagli statunitensi, dove non ce n'è uno che non sia almeno vicino al Chapter11 ...

Aggiungi un po' (qualche abbondante manciata) di interferrenze politiche e ti ritrovi con AZ: personale in eccesso, flotta cannata, nerwork zoppo, politica commerciale inesistente, accordi di codeshare senza senso, ecc ...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da concorde
airblue... fermali!!! fermali!!! fai capire loro di mettere la testa seriamente sopra i numeri di lauda!!! li guardino bene, li studino e poi ci riflettano su quell'aeroplano!!!
ultimamente in pole position c'è il 343..... in leasing a prezzi di saldo direttamente da A.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
si ma rendiamoci conto:

la gente
- non ha idee chiare su cosa sarà del proprio futuro
- esce da un periodo di vacche magre in borsa e si è indebitata per comprare gli immobili
- siamo vicini alle peggiori elezioni della storia d'Italia dove se vince uno schieramento sono dolori per tutti, se vince l'altro sparisce l'articolo 18
- noi lavoratori dobbiamo subire la concorrenza di chi farebbe quello che facciamo noi a prezzi più bassi (non così bene, ma i nostri clienti se ne accorgeranno tra molto, quando noi saremo in rovina!)
- siamo nelle canne con il credito al consumo
- temiamo che l'EURIBOR salga

in pratica nessuno viaggia più, che va in vacanza va nella seconda casa di famiglia o che si è comprato per sfuggire ai casini della borsa, e chi può tira la cinghia per pagare il prima possibile le rate del mutuo!

chi ci va più a spendere dai 2000 euro in su per andare ai caraibi?
è per quello che il turismo organizzato è in crisi e quel poco che resta si rifornisce su expedia

se poi aggiungiamo che nei villaggi gli italiani scarseggiano (ho 5 anni di GO al club med d'inverno ad insegnare a sciare a gente di tutto il mondo, ma mai Italiani ed i colleghi dicevanoi che scarseggiavano anche in estate)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Pelush



in pratica nessuno viaggia più, che va in vacanza va nella seconda casa di famiglia o che si è comprato per sfuggire ai casini della borsa, e chi può tira la cinghia per pagare il prima possibile le rate del mutuo!

chi ci va più a spendere dai 2000 euro in su per andare ai caraibi?
è per quello che il turismo organizzato è in crisi e quel poco che resta si rifornisce su expedia

se poi aggiungiamo che nei villaggi gli italiani scarseggiano (ho 5 anni di GO al club med d'inverno ad insegnare a sciare a gente di tutto il mondo, ma mai Italiani ed i colleghi dicevanoi che scarseggiavano anche in estate)
Il tuo discorso non fila molto : le mete che in crisi non sono quelle di fascia alta con pochi sconti (leggi Mauritius, Seychelles, Caraibi inglesi,Madagascar,tours in India etc..) ma piuttosto le mete a basso costo destinate al ceto medio-basso come il Mar Rosso.

La Rep.Dominicana registra tassi di riempimento eccezionali, anche con prezzi attorno ai 1800-2000 euro.

Le Maldive da 700-800 euro non le voleva nessuno. Ora che sono tornate a costare 2000 euro non c'è un posto libero.

I prodotti di lusso non vanno mai in crisi, quelli a basso costo si e anche spesso.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
invece fila

se ho tantissimi soldi da spendere me ne vado alle mauritus e me ne frego se mi aumenta l'euribor di due punti perchè ho comunque i soldi per pagare la rata.

se ne ho pochi anzichè andare a sharm con i coatti me ne vado a trovare la mamma al mio paesino di montagna.
è li dove c'è la crisi perchè è li che il clima di incertezza sta causando disastri.