Jet privati, controlli di sicurezza, check in e cose varie


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Mi ha sempre incuriosito come funziona il mondo dei jet privati.

A parte contattare una compagnia tipo Netjets e scegliere l'aereo che si vuole, che succede?

Intendo, si può scegliere aeroporto ed orario come si vuole? Ammettiamo di fare un Parigi-Linate-Parigi, si può decidere liberamente da che aeroporto partire o ci sono dei limiti? Idem per l'ora di partenza, si può scegliere liberamente o ci sono delle limitazioni nelle peak hour? e per gli slot/numero massimo di movimenti orari come funziona?

Altra curiosità, ma i controlli documenti/bagagli come avvengono? Cioè, se uno facesse un volo extra Shengen da Linate dove li fa i controlli, all'Ata o nel terminal principale? Stessa cosa per i bagagli, chi li controlla? e per le destinazioni "sensibili" (e.g. un LIN-BEY/TLV/JFK)?

Catering immagino si possa scegliere (e di conseguenza pagare) tutto quello che si vuole, giusto?

Ultima domanda, ma si devono prevedere tempi extra per il check in oppure in caso si parta, ad esempio, a mezzogiorno si può arrivare alle 11.55?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Mi ha sempre incuriosito come funziona il mondo dei jet privati.

A parte contattare una compagnia tipo Netjets e scegliere l'aereo che si vuole, che succede?

Intendo, si può scegliere aeroporto ed orario come si vuole? Ammettiamo di fare un Parigi-Linate-Parigi, si può decidere liberamente da che aeroporto partire o ci sono dei limiti? Idem per l'ora di partenza, si può scegliere liberamente o ci sono delle limitazioni nelle peak hour? e per gli slot/numero massimo di movimenti orari come funziona?

Altra curiosità, ma i controlli documenti/bagagli come avvengono? Cioè, se uno facesse un volo extra Shengen da Linate dove li fa i controlli, all'Ata o nel terminal principale? Stessa cosa per i bagagli, chi li controlla? e per le destinazioni "sensibili" (e.g. un LIN-BEY/TLV/JFK)?

Catering immagino si possa scegliere (e di conseguenza pagare) tutto quello che si vuole, giusto?

Ultima domanda, ma si devono prevedere tempi extra per il check in oppure in caso si parta, ad esempio, a mezzogiorno si può arrivare alle 11.55?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
Allora,
vedo di rispondere a qualche domanda ( non so il caso specifico di Linate ma ti parlo in generale)

- Si puoi scegliere qualsiasi aeroporto / orario purchè rispetti gli orari di apertura degli aeroporti (per esempi a ginevra e a Zurigo non puoi partire di notte a causa delle procedure antirumore)
- Se un aeroporto è regolamentato da SLOT (aeroporto cordinato) bisogna richiedere uno slot aeroportuale cosi' come una normale compagnia di linea (Ginevra e Zurigo per esempio)
- alcuni aeroporti sopratutto in italia hanno poche piazzole per l'aviazione generale quindi potrebbero esserci restrizioni (per esempio se vuoi fare andata e ritorno magari ti lasciano dove vuoi andare e poi vanno in ualtro aeroporto per parcheggiare)
- Per lo screening / "chek in" sicuramente non devi essere in aeroporto 1 ora prima, ma anche 5 minuti prima (tanto l'aereo ti aspetta!). A ginevra e a Zurigo ( ma in moltissimi altri posti) Ci sono degli handling particolari (chiamati FBO) che si occupano dell'aviazione generale: oltre a essere nella maggiorparte dei casi una specie di Lounge si trovano al suoi interno degli addetti alla sicurezza (gli stessi che si occupano di gestire i voli di linea) che si occuperanno di fare lo screening dei pax / bagagli e nel caso sia necesseraio si potranno trovare anche degli ufficiali doganali per le pratiche di sd oganamento (anche da dietro se necessario :D )
- Catering....bè puoi ordiare di tutto e di piu'
- nel caso specifico dei voli per israele 8come per i voli di linea)in europa si puo decollare solo da aeroporti certificati dalle autorita' Israeliane.

Spero di aver fugato qualche dubbio! :D
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Spero di aver fugato qualche dubbio! :D
Si, grazie, gentilissimo! :)
Se non ti scoccia ti faccio un paio di domande ancora per cercare di capire un po' meglio.

- Se un aeroporto è regolamentato da SLOT (aeroporto cordinato) bisogna richiedere uno slot aeroportuale cosi' come una normale compagnia di linea (Ginevra e Zurigo per esempio)
E qual'è allora il vantaggio di volare privatamente? intendo se uno deve fare un p2p secco e su linee molto trafficate, non su aeroporti strani. Ad esempio vengono in mente il Puente aereo o la Lin-Roma.
Per gli slot, cambia qualcosa a seconda della compagnia di noleggio scelta oppure no? nel senso, le più famose hanno vie preferenziali (legali intendo, magari basate sul numero di voli fatti al giorno) per avere gli slot o non cambia niente?
E, nel caso, cambia qualcosa se l'aereo fosse personale (ovviamente abilitato a volare ed atterrare negli spazi aerei Alpha)?

- Per lo screening / "chek in" sicuramente non devi essere in aeroporto 1 ora prima, ma anche 5 minuti prima (tanto l'aereo ti aspetta!). A ginevra e a Zurigo ( ma in moltissimi altri posti) Ci sono degli handling particolari (chiamati FBO) che si occupano dell'aviazione generale: oltre a essere nella maggiorparte dei casi una specie di Lounge si trovano al suoi interno degli addetti alla sicurezza (gli stessi che si occupano di gestire i voli di linea) che si occuperanno di fare lo screening dei pax / bagagli e nel caso sia necesseraio si potranno trovare anche degli ufficiali doganali per le pratiche di sd oganamento (anche da dietro se necessario :D )
:D:D:D
Il punto è questo, ammettiamo che io voglia fare LBG-GVA-LCY-ANR, arrivo in ritardo all'aeroporto svizzero e perdo lo slot. Devo aspettare come per i voli di linea oppure c'è una sorta di via preferenziale?

Grazie ancora :)
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
il vantaggio è che non devi rispettare orari di check-in e che se la cena si prolunga, chiami ed i piloti fanno un delay al piano di volo e finisci di mangiare con calma. il vantaggio è che il traffico Avgen è tale per cui non hai bisogno di una "fast track" per la sicurezza. dopodichè il traffico aereo è regolamentato in volo e a terra e si sta alle regole.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Si, grazie, gentilissimo! :)
Se non ti scoccia ti faccio un paio di domande ancora per cercare di capire un po' meglio.
Prego!

E qual'è allora il vantaggio di volare privatamente? intendo se uno deve fare un p2p secco e su linee molto trafficate, non su aeroporti strani. Ad esempio vengono in mente il Puente aereo o la Lin-Roma.
Per gli slot, cambia qualcosa a seconda della compagnia di noleggio scelta oppure no? nel senso, le più famose hanno vie preferenziali (legali intendo, magari basate sul numero di voli fatti al giorno) per avere gli slot o non cambia niente?
E, nel caso, cambia qualcosa se l'aereo fosse personale (ovviamente abilitato a volare ed atterrare negli spazi aerei Alpha)?
Non ci sono preferenze in base alla compagnia di noleggio, l'unico vantaggio è che nella maggiorparte dei casi l'handling "tratta" direttamente con le autorita' aeroportuali, quindi sono un po piu' flessibili rispetto ad un normale volo di linea.
Esempio: vuoi partire da Monaco alle 0900 ma non ci sono SLOT Aeroportuali disponibili. il primo disponibile è alle 10.30. Mentre ti guardi la partita della tua squadra perferita su di un maxischermo al plasma sorseggiando dello champagne, l'addetto all'handling cerchera' di trattare con le autorita' aeroportuali per avere uno SLOT migliore. Per esmpio se un aereo doveva partire alle 09.15 ma non puo rispettare il suo SLOT (per ritardo, volo cancellato ecc ecc) ti verra' assegnato lo SLOT alle 09.15 e l'altro verra messo in coda. non ci sono differenze se voli direttamente con il tuo aereo a meno che non sia veraemnte piccolo :D

:D:D:D
Il punto è questo, ammettiamo che io voglia fare LBG-GVA-LCY-ANR, arrivo in ritardo all'aeroporto svizzero e perdo lo slot. Devo aspettare come per i voli di linea oppure c'è una sorta di via preferenziale?
Diciamo che chi sceglie di "comprare" un volo privato per questo tipo di tratte lo fa principalemte per il confort e perchè non trova un volo di linea con gli orari che gli vadano bene. E vero se arrivi tardi e perdi lo SLOt aeroportuale devi aspettare 30 minuti / 1 ora (al massimo sono questi i tempi di attesa a meno che non sia un giorno veramente trafficato) nella tua vip lounge, ma se perdi un volo di linea? quando è il prossimo? C'è posto? quanto mi costa cambiare all'ultimo minuto? ecc ecc
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Non ci sono preferenze in base alla compagnia di noleggio, l'unico vantaggio è che nella maggiorparte dei casi l'handling "tratta" direttamente con le autorita' aeroportuali, quindi sono un po piu' flessibili rispetto ad un normale volo di linea.
Esempio: vuoi partire da Monaco alle 0900 ma non ci sono SLOT Aeroportuali disponibili. il primo disponibile è alle 10.30. Mentre ti guardi la partita della tua squadra perferita su di un maxischermo al plasma sorseggiando dello champagne, l'addetto all'handling cerchera' di trattare con le autorita' aeroportuali per avere uno SLOT migliore. Per esmpio se un aereo doveva partire alle 09.15 ma non puo rispettare il suo SLOT (per ritardo, volo cancellato ecc ecc) ti verra' assegnato lo SLOT alle 09.15 e l'altro verra messo in coda. non ci sono differenze se voli direttamente con il tuo aereo a meno che non sia veraemnte piccolo :D
Ho qualche dubbio che le cose vadano effettivamente così...
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Credimi, quello che scrivo lo scrivo perchè si basa su esperienze personali ;)
tieni presente che non so come funziona in italia io parlo di alcuni scali europei ed extraeuropei
- Non mi risulta una gestione differenziata dei flussi tra AG e AC, di conseguenza non vedo come un volo privato possa avere una maggior flessibilità.
- CTOT Swap: lo possono fare anche le CNA, non solo i privati. E' tra l'altro più probabile che lo possa fare un volo schedulato che uno no (per il semplice motivo che è più probabile che 2 voli schedulati effettuino la stessa tratta, e di conseguenza siano soggetti alla stessa restrizione, piuttosto che 2 AG.).
- Non vi sono differenze neanche se il tuo aereo è veramente piccolo. A meno che tu non intenda volare in VFR. Ma quello lo puoi fare anche con un Glex, che non è certo piccolo...
 

callisto

Utente Registrato
3 Aprile 2010
76
0
- Non mi risulta una gestione differenziata dei flussi tra AG e AC, di conseguenza non vedo come un volo privato possa avere una maggior flessibilità.
- CTOT Swap: lo possono fare anche le CNA, non solo i privati. E' tra l'altro più probabile che lo possa fare un volo schedulato che uno no (per il semplice motivo che è più probabile che 2 voli schedulati effettuino la stessa tratta, e di conseguenza siano soggetti alla stessa restrizione, piuttosto che 2 AG.).
- Non vi sono differenze neanche se il tuo aereo è veramente piccolo. A meno che tu non intenda volare in VFR. Ma quello lo puoi fare anche con un Glex, che non è certo piccolo...
in 5 anni di aerotaxi, in tutti i maggiori (e minori) aeroporti europei, mai mi è stato negato un cambio di slot aerop. coordinato con i capricci del pax di turno!

poi se hai più esperienze in merito riportale......
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
in 5 anni di aerotaxi, in tutti i maggiori (e minori) aeroporti europei, mai mi è stato negato un cambio di slot aerop. coordinato con i capricci del pax di turno!

poi se hai più esperienze in merito riportale......
Mi viene il dubbio che stiamo parlando di cose diverse...

Io sto parlando di slot ATC, ovvero di CTOT (calculated take off time).
Assegnato da Eurocontrol, e più nello specifico dalla CFMU.

Voi di cosa state parlando?

E cmq, non ho mai detto che l'AG non possa fare un CTOT swap, ho semplicemente detto che non è una sua prerogativa esclusiva. Tutto qua.
 

Etops

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,200
1
Ho qualche dubbio che le cose vadano effettivamente così...
parlo per esperienza diretta... ho visto aprire aeroporti chiusi per far atterrare un volo "privato"...

Per quanto riguarda i controlli di sicurezza... beh, definire quelli che fanno in certi aeroporti "controlli" è per lo meno comico...


ciao
Andrea
 

ivan

Utente Registrato
29 Marzo 2006
837
6
52
Napoli, Campania.
Se non vi sono controlli, allora e' il paradiso dei trafficanti di qualsiasi cosa. A loro non mancano certo i soldi per noleggiare un aereo.