Giusto per rendere un'idea di quanto possa essere costoso, a parità di quota, guadagnare qualche nodo in più, man mano che ci si avvicina alla barriera del suono (è la polare di un Citation, ma il discorso cambia poco per aerei più grandi che si muovono in regime subsonico): superato il coefficiente di portanza a cui l'efficienza (rapporto fra portanza e resistenza) è massima, la resistenza aumenta sempre di più, fino a rendere il guadagno di portanza (velocità) poco conveniente, in termini di consumo di carburante.
Inoltre, ho fatto un (orrido) grafico, che lascia intendere quello che il giornalista intende con "fa meno resistenza": questa è la densità dell'aria (kg/m^3) in funzione dell'altitudine (0-45000 piedi). Approssima il modello di atmosfera standard, giusto per rendere l'idea. La resistenza varia linearmente con la densità dell'aria, e col quadrato della velocità.
y=((1013.25*(1-2.25577*0.00001*x*0.3048)^5.26)*100)/(287.058*(288.05-6.5*(x/3.2808)/1000))