LE GUIDE DI SPOTIT : LUGANO-AGNO
1.- INTRODUZIONE GENERALE
Codice ICAO: LSZA
Codice IATA: LUG
Altitudine:275 m.
Latitudine:46°00'13" N
Longitudine: 08°54'37" E
L’aeroporto di Lugano-Agno è localizzato in Svizzera, nel sud del Canton Ticino, a pochi chilometri dalla città di Lugano e a non più di un’ora in auto da Milano.
Piccolo aeroporto regionale, è dotato di un’unica pista lunga 1350 m e larga 30 (01-19): il traffico è tipicamente quello del trasporto aereo regionale, a cui si aggiungono numerosi business-jet.
L’aeroporto di Agno ha vissuto una rapida e inattesa crescita a partire dal 1980: con l’arrivo di Crossair, infatti, il traffico di linea trovò un suo spazio ben definito, e si arrivò, alla fine degli anni ’90, a sfiorare la soglia dei 400'000 passeggeri.
Oggi, purtroppo, il volume di traffico è più limitato: si contano circa 200'000 passeggeri e oltre 18'000 movimenti aerei l’anno.
Attualmente, presso lo scalo luganese, vi è un’unica compagnia di base: Darwin Airline.
Con i sui quattro Saab 2000 (HB-IZG, IZH, IZZ, IZJ), offre collegamenti di linea alla volta di Zurigo (su incarico di Swiss), Ginevra (in code-sharing con Flybaboo), Berna, London-City e Roma-Fiumicino (in code-sharing con Air One). Durante l’estate, una serie di charter regolari (da maggio a ottobre) è organizzata verso Olbia-Costa Smeralda e Cagliari Elmas.
Per quantori guarda i biz-jets, essi sono sicuramente una delle attrazioni per lo spotting a Lugano-Agno. Nel corso dell’ultimo anno ne abbiamo immortalati oltre 160 diversi.
Vi sono praticamente tutti i giorni voli effettuati con queste macchine. I più comuni sono sicuramente i Cessna Citation, ma non mancano i Falcon (ve ne sono tre basati a LUG: due 900 e un 2000), i Challenger, i Learjet. Più rari, ma altamente spettacolari, i grandi Gulfstream V e Global Express. Decisamente interessanti, anche i due Piaggio Avanti basati ad Agno: HB-LTE e LTZ.
Le possibilità di fotografare elicotteri sono anche ottime: ad Agno è basata la compagnia Eliticino-Tarmac, che con 5 Ecureuil conta la flotta più importante di questa macchina francese in svizzera. Spesso, inoltre, fanno scalo a Lugano splendidi elicotteri italiani.
Da un punto di vista spotteristico, pur non avendo un traffico intenso, Lugano-Agno può offrire degli ottimi spotting-points, valorizzati dal quadro geografico particolare, caratterizzato dal lago e dalle colline.
2.- COME RAGGIUNGERE L’AEROPORTO
2.1.- Con l’automobile:
In auto, l’aeroporto di Agno è facilmente raggiungibile.
Da Milano, basta seguire l’autostrada A9 fino alla dogana di Chiasso-Brogeda. Da lì, si prosegue ancora in direzione di Lugano con l’autostrada, fino all’uscita di Lugano-NORD (non dimenticate la vignetta autostradale, che costa circa 25 Euro!).
Una volta usciti dall’autostrada, basta seguire la strada Regina in direzione di Ponte-Tresa/Varese fino ad Agno.
Per chi arriva dalla zona di Varese, la soluzione più semplice è la strada della Val Ganna fino al valico di Ponte Tresa. Dalla dogana, basta seguire la strada principale per circa 5 km fino ad Agno (non serve la vignetta autostradale).
2.2.- Con i mezzi pubblici:
L’accesso all’aeroporto con i mezzi pubblici non è, ahinoi, molto agevole: vi è un piccolo bus navetta che, dalla stazione ferroviaria di Lugano, opera una serie di collegamenti verso Agno. Non si tratta però di un servizio offerto a tutte le ore.
Una seconda possibilità, sempre per chi arriva in treno a Lugano, è di prendere il piccolo treno regionale arancione che collega Lugano-Stazione a Ponte-Tresa (si scende ad Agno, e poi si cammina per circa 15 minuti fino all’aeroporto).
3.- GLI SPOTTING-POINTS
Come anticipato, Lugano offre degli ottimi spotting-points facilemente raggiungibili.
Aiutiamoci con due fotografie aeree per capire meglio la loro localizzazione:
Gli spotting-points visti da NORD:
Gli spotting-points visti da SUD:
Sulle due fotografie, abbiamo distinto con due colori i vari punti di spotting.
In rosso, potete vedere quelli ideali al mattino (fino alle 12 in inverno, fino alle 14 in estate), mentre in azzurro sono presentati gli spottingpoint pomeridiani.
In genere, in condizioni meteorologiche normali, è sempre in funzione la pista 19 (decolli verso il lago). Solo in caso di vento da nord entra in funzione la 01 (con gli aerei che atterrano dal lago e decollano in direzione nord).
Per quanto riguarda le ottiche necessarie, il discorso che segue vale per tutti gli spotting-points: in generale, con un’ottica 70-200 o 70-300 si riesce a fotografare bene quasi tutto. Fotografie oltre i 220 mm ad Agno sono rare, poiché si è sempre discretamente vicini alla pista. È comunque consigliabile avere a disposizione anche un’ottica più corta (18-70 per esempio) per poter immortalare al meglio anche gli aerei di stazza più grande (Jumbolino, Global Express, Gulfstream V).
Vediamo ora in modo più dettagliato tutti gli spotting points.
->MATTINO ( punti 1-2-3-4)
Accesso ai punti 1-2-3-4:
per chi proviene dall’uscita autostradale di Lugano-Nord, seguire la strada in direzione di Agno. A Bioggio, svoltare a sinistra al semaforo, in direzione dei “Mulini di Bioggio”. La strada vi conduce direttamente alla pista aeroportuale.
Posteggio per i punti 1-2-3-4:
potete lasciare l’auto in una delle piccole piazzole in vicinanza degli spotting-points. Il posteggio è gratuito.
Per nessuno dei punti menzionati è necessaria una scala: è infatti possibile, grazie all’argine rialzato del fiume Vedeggio, fotografare con grande comodità senza essere disturbati dalla recinzione.
Punto 1:
Situato a pochi metri dalla testata pista 19, permette di fotografare molto da vicino gli aerei che, dopo il backtrack, si apprestano a decollare da pista 19.
Esempio:
Punto 2:
Situato a pochi metri dal punto 1, esso è ideale per fotografare gli aerei in finale per pista 19.
Esempio:
Punto 3:
Lo si raggiunge a piedi seguendo il sentiero che costeggia il fiume Vedeggio parallelamente alla pista. Da questo punto potete fotografare con facilità gli aerei in decollo da pista 19.
Esempi:
Inoltre, sempre dal punto 3, è possibile fare ottime fotografie laterali agli aerei in rullaggio.
Esempio:
Punto 4:
Si tratta del punto di vista ideale al mattino quando in uso vi è la pista 01 (vento da nord, atterraggi da sud, sorvolando il lago).
Esempio:
->POMERIGGIO ( punti 5-6-7-8)
Accesso ai punti 5 e 6:
si tratta dei punti più vicini all’aerostazione, quindi per raggiungerli basta seguire le indicazioni per l’aeroporto.
Posteggio per i punti 5 e 6:
per evitare il posteggio a pagamento dell’aeroporto, è consigliabile lasciare l’auto nel grande posteggio del Supermercato Migros, pochi metri prima dell’aerostazione, sulla sinistra. Qui potrete lasciare l’auto gratis per due ore.
Accesso ai punti 7 e 8:
Essi si trovano di fronte agli spotting-point mattutini 1 e 2. Da Lugano-NORD seguite in direzione di Agno. Al semaforo di Bioggio svoltate a sinistra. Quando con l’auto arrivate in testata pista posteggiate: il punto 8 è a pochi metri da voi, dove vi è il grande cancello per l’entrata in pista dei veicoli d’emergenza. Per raggiungere il punto 7, invece, dovete seguire la stradina che segue la recinzione aeroportuale fino al grande capannone industriale LauraStar.
Anche in questa zona i posteggi sono gratuiti.
Punto 5:
Ideale al pomeriggio quando è in funzione la pista 01.
Si possono fotografare con agio gli atterraggi...
Esempio:
...e gli aerei che si apprestano a decollare verso nord (nonostante l presenza delle rete, si riesce comunque ad ottenere dei buoni risultati).
Esempio:
Punto 6:
È il punto di vista più vicino all’aerostazione, che permette di osservare tutte le operazioni sui piazzali. Purtroppo, la presenza della rete non rende agevolissima l’inquadratura degli aerei, ma si riesce comunque ad ottenere dei buoni risultati.
Si possono immortalare gli aerei che dopo l’atterraggio si dirigono al posteggio…
Esempio:
…quelli che sono in attesa di entrare in pista…
Esempio:
…e tutti quelli che decollano da pista 19 senza usare troppa pista (la maggior parte, Saab 2000 compresi).
Esempio:
Punto 7:
Questo spotting-point è particolarmente privilegiato, in quanto la presenza vicino alla pista di un grande capannone industriale con scale esterne antincendio permette al fotografo di posizionarsi a quasi 4 metri da terra, evitando così i fastidi della recinzione.
Si possono così immortalare molto facilmente gli aerei che iniziano la corsa di decollo da pista 19…
Esempio:
… e quelli che sono in finale. Da notare che, nel tardo pomeriggio, la luce bassa del tramonto permette da questo punto di vista scatti particolarmente belli.
Punto 8:
Analogamente al punto 1 (è situato esattamente di fronte ad esso), questo spotting-point permette di immortalare gli aerei molto da vicino, mentre si apprestano a lanciarsi per il decollo.
Esempio:
4.- QUALCHE ALTRO CONSIGLIO
Fare spotting a Lugano-Agno è semplice e agevole. Si tratta di una pratica tollerata e ben vista sia dall’autorità aeroportuale che dalla polizia che controlla il perimetro. Da questo punto di vista, quindi, non ci dovrebbe essere nessun problema.
Anche per quanto riguarda la meteorologia Lugano offre una situazione privilegiata: in inverno, per esempio, la nebbia è molto molto rara e spesso, grazie alla neve al suolo, si può godere di una luce davvero particolare.
L’unica vera difficoltà che si rischia di dover affrontare quando si fa spotting ad Agno sono le giornate di scarso traffico. Capita, infatti, soprattutto se il meteo non è dei migliori, che si muovano davvero pochi aerei oltre ai circa 20 voli di linea quotidiani. Per questo motivo, è caldamente consigliabile di organizzare la giornata di spotting tra maggio e settembre: si tratta infatti dei mesi di traffico migliore.
La zona aeroportuale offre alcuni piccoli bar e ristoranti dove vi sarà la possibilità di rifocillarsi a prezzi modici. Sempre all’aeroporto, è pure presente un fast-food Mc Donald’s.
5.- Link utili:
Arrivi e partenze in tempo reale:
ARRIVI
PARTENZE
La homepage ufficiale dell’aeroporto di Lugano-Agno:
LUGANO-AIRPORT
La galleria fotografica dell’aeroporto di Agno:
PHOTOGALLERY
Le foto di Lugano-Agno presenti nel data-base di airliners.net:
AIRLINERS.NET
Il sito ufficiale della scuola di volo Avilù:
AVILU
La homepage di Darwin Airline:
DARWIN AIRLINE
Il sito ufficiale di Lugano-Turismo:
LUGANO-TOURISM
Il sito delle Ferrovie Federali Svizzere:
FFS
Le previsioni meteo della TSI:
METEO
Non mi resta che augurarvi buon spotting a Lugano-Agno!
Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni. Correzioni e consigli di questa mini-guida sono benvenutissimi.
Da Lugano-Agno,
Chris76
1.- INTRODUZIONE GENERALE
Codice ICAO: LSZA
Codice IATA: LUG
Altitudine:275 m.
Latitudine:46°00'13" N
Longitudine: 08°54'37" E
L’aeroporto di Lugano-Agno è localizzato in Svizzera, nel sud del Canton Ticino, a pochi chilometri dalla città di Lugano e a non più di un’ora in auto da Milano.
Piccolo aeroporto regionale, è dotato di un’unica pista lunga 1350 m e larga 30 (01-19): il traffico è tipicamente quello del trasporto aereo regionale, a cui si aggiungono numerosi business-jet.
L’aeroporto di Agno ha vissuto una rapida e inattesa crescita a partire dal 1980: con l’arrivo di Crossair, infatti, il traffico di linea trovò un suo spazio ben definito, e si arrivò, alla fine degli anni ’90, a sfiorare la soglia dei 400'000 passeggeri.
Oggi, purtroppo, il volume di traffico è più limitato: si contano circa 200'000 passeggeri e oltre 18'000 movimenti aerei l’anno.
Attualmente, presso lo scalo luganese, vi è un’unica compagnia di base: Darwin Airline.
Con i sui quattro Saab 2000 (HB-IZG, IZH, IZZ, IZJ), offre collegamenti di linea alla volta di Zurigo (su incarico di Swiss), Ginevra (in code-sharing con Flybaboo), Berna, London-City e Roma-Fiumicino (in code-sharing con Air One). Durante l’estate, una serie di charter regolari (da maggio a ottobre) è organizzata verso Olbia-Costa Smeralda e Cagliari Elmas.
Per quantori guarda i biz-jets, essi sono sicuramente una delle attrazioni per lo spotting a Lugano-Agno. Nel corso dell’ultimo anno ne abbiamo immortalati oltre 160 diversi.
Vi sono praticamente tutti i giorni voli effettuati con queste macchine. I più comuni sono sicuramente i Cessna Citation, ma non mancano i Falcon (ve ne sono tre basati a LUG: due 900 e un 2000), i Challenger, i Learjet. Più rari, ma altamente spettacolari, i grandi Gulfstream V e Global Express. Decisamente interessanti, anche i due Piaggio Avanti basati ad Agno: HB-LTE e LTZ.
Le possibilità di fotografare elicotteri sono anche ottime: ad Agno è basata la compagnia Eliticino-Tarmac, che con 5 Ecureuil conta la flotta più importante di questa macchina francese in svizzera. Spesso, inoltre, fanno scalo a Lugano splendidi elicotteri italiani.
Da un punto di vista spotteristico, pur non avendo un traffico intenso, Lugano-Agno può offrire degli ottimi spotting-points, valorizzati dal quadro geografico particolare, caratterizzato dal lago e dalle colline.
2.- COME RAGGIUNGERE L’AEROPORTO
2.1.- Con l’automobile:
In auto, l’aeroporto di Agno è facilmente raggiungibile.
Da Milano, basta seguire l’autostrada A9 fino alla dogana di Chiasso-Brogeda. Da lì, si prosegue ancora in direzione di Lugano con l’autostrada, fino all’uscita di Lugano-NORD (non dimenticate la vignetta autostradale, che costa circa 25 Euro!).
Una volta usciti dall’autostrada, basta seguire la strada Regina in direzione di Ponte-Tresa/Varese fino ad Agno.
Per chi arriva dalla zona di Varese, la soluzione più semplice è la strada della Val Ganna fino al valico di Ponte Tresa. Dalla dogana, basta seguire la strada principale per circa 5 km fino ad Agno (non serve la vignetta autostradale).
2.2.- Con i mezzi pubblici:
L’accesso all’aeroporto con i mezzi pubblici non è, ahinoi, molto agevole: vi è un piccolo bus navetta che, dalla stazione ferroviaria di Lugano, opera una serie di collegamenti verso Agno. Non si tratta però di un servizio offerto a tutte le ore.
Una seconda possibilità, sempre per chi arriva in treno a Lugano, è di prendere il piccolo treno regionale arancione che collega Lugano-Stazione a Ponte-Tresa (si scende ad Agno, e poi si cammina per circa 15 minuti fino all’aeroporto).
3.- GLI SPOTTING-POINTS
Come anticipato, Lugano offre degli ottimi spotting-points facilemente raggiungibili.
Aiutiamoci con due fotografie aeree per capire meglio la loro localizzazione:
Gli spotting-points visti da NORD:
Gli spotting-points visti da SUD:
Sulle due fotografie, abbiamo distinto con due colori i vari punti di spotting.
In rosso, potete vedere quelli ideali al mattino (fino alle 12 in inverno, fino alle 14 in estate), mentre in azzurro sono presentati gli spottingpoint pomeridiani.
In genere, in condizioni meteorologiche normali, è sempre in funzione la pista 19 (decolli verso il lago). Solo in caso di vento da nord entra in funzione la 01 (con gli aerei che atterrano dal lago e decollano in direzione nord).
Per quanto riguarda le ottiche necessarie, il discorso che segue vale per tutti gli spotting-points: in generale, con un’ottica 70-200 o 70-300 si riesce a fotografare bene quasi tutto. Fotografie oltre i 220 mm ad Agno sono rare, poiché si è sempre discretamente vicini alla pista. È comunque consigliabile avere a disposizione anche un’ottica più corta (18-70 per esempio) per poter immortalare al meglio anche gli aerei di stazza più grande (Jumbolino, Global Express, Gulfstream V).
Vediamo ora in modo più dettagliato tutti gli spotting points.
->MATTINO ( punti 1-2-3-4)
Accesso ai punti 1-2-3-4:
per chi proviene dall’uscita autostradale di Lugano-Nord, seguire la strada in direzione di Agno. A Bioggio, svoltare a sinistra al semaforo, in direzione dei “Mulini di Bioggio”. La strada vi conduce direttamente alla pista aeroportuale.
Posteggio per i punti 1-2-3-4:
potete lasciare l’auto in una delle piccole piazzole in vicinanza degli spotting-points. Il posteggio è gratuito.
Per nessuno dei punti menzionati è necessaria una scala: è infatti possibile, grazie all’argine rialzato del fiume Vedeggio, fotografare con grande comodità senza essere disturbati dalla recinzione.
Punto 1:
Situato a pochi metri dalla testata pista 19, permette di fotografare molto da vicino gli aerei che, dopo il backtrack, si apprestano a decollare da pista 19.
Esempio:
Punto 2:
Situato a pochi metri dal punto 1, esso è ideale per fotografare gli aerei in finale per pista 19.
Esempio:
Punto 3:
Lo si raggiunge a piedi seguendo il sentiero che costeggia il fiume Vedeggio parallelamente alla pista. Da questo punto potete fotografare con facilità gli aerei in decollo da pista 19.
Esempi:
Inoltre, sempre dal punto 3, è possibile fare ottime fotografie laterali agli aerei in rullaggio.
Esempio:
Punto 4:
Si tratta del punto di vista ideale al mattino quando in uso vi è la pista 01 (vento da nord, atterraggi da sud, sorvolando il lago).
Esempio:
->POMERIGGIO ( punti 5-6-7-8)
Accesso ai punti 5 e 6:
si tratta dei punti più vicini all’aerostazione, quindi per raggiungerli basta seguire le indicazioni per l’aeroporto.
Posteggio per i punti 5 e 6:
per evitare il posteggio a pagamento dell’aeroporto, è consigliabile lasciare l’auto nel grande posteggio del Supermercato Migros, pochi metri prima dell’aerostazione, sulla sinistra. Qui potrete lasciare l’auto gratis per due ore.
Accesso ai punti 7 e 8:
Essi si trovano di fronte agli spotting-point mattutini 1 e 2. Da Lugano-NORD seguite in direzione di Agno. Al semaforo di Bioggio svoltate a sinistra. Quando con l’auto arrivate in testata pista posteggiate: il punto 8 è a pochi metri da voi, dove vi è il grande cancello per l’entrata in pista dei veicoli d’emergenza. Per raggiungere il punto 7, invece, dovete seguire la stradina che segue la recinzione aeroportuale fino al grande capannone industriale LauraStar.
Anche in questa zona i posteggi sono gratuiti.
Punto 5:
Ideale al pomeriggio quando è in funzione la pista 01.
Si possono fotografare con agio gli atterraggi...
Esempio:
...e gli aerei che si apprestano a decollare verso nord (nonostante l presenza delle rete, si riesce comunque ad ottenere dei buoni risultati).
Esempio:
Punto 6:
È il punto di vista più vicino all’aerostazione, che permette di osservare tutte le operazioni sui piazzali. Purtroppo, la presenza della rete non rende agevolissima l’inquadratura degli aerei, ma si riesce comunque ad ottenere dei buoni risultati.
Si possono immortalare gli aerei che dopo l’atterraggio si dirigono al posteggio…
Esempio:
…quelli che sono in attesa di entrare in pista…
Esempio:
…e tutti quelli che decollano da pista 19 senza usare troppa pista (la maggior parte, Saab 2000 compresi).
Esempio:
Punto 7:
Questo spotting-point è particolarmente privilegiato, in quanto la presenza vicino alla pista di un grande capannone industriale con scale esterne antincendio permette al fotografo di posizionarsi a quasi 4 metri da terra, evitando così i fastidi della recinzione.
Si possono così immortalare molto facilmente gli aerei che iniziano la corsa di decollo da pista 19…
Esempio:
… e quelli che sono in finale. Da notare che, nel tardo pomeriggio, la luce bassa del tramonto permette da questo punto di vista scatti particolarmente belli.
Punto 8:
Analogamente al punto 1 (è situato esattamente di fronte ad esso), questo spotting-point permette di immortalare gli aerei molto da vicino, mentre si apprestano a lanciarsi per il decollo.
Esempio:
4.- QUALCHE ALTRO CONSIGLIO
Fare spotting a Lugano-Agno è semplice e agevole. Si tratta di una pratica tollerata e ben vista sia dall’autorità aeroportuale che dalla polizia che controlla il perimetro. Da questo punto di vista, quindi, non ci dovrebbe essere nessun problema.
Anche per quanto riguarda la meteorologia Lugano offre una situazione privilegiata: in inverno, per esempio, la nebbia è molto molto rara e spesso, grazie alla neve al suolo, si può godere di una luce davvero particolare.
L’unica vera difficoltà che si rischia di dover affrontare quando si fa spotting ad Agno sono le giornate di scarso traffico. Capita, infatti, soprattutto se il meteo non è dei migliori, che si muovano davvero pochi aerei oltre ai circa 20 voli di linea quotidiani. Per questo motivo, è caldamente consigliabile di organizzare la giornata di spotting tra maggio e settembre: si tratta infatti dei mesi di traffico migliore.
La zona aeroportuale offre alcuni piccoli bar e ristoranti dove vi sarà la possibilità di rifocillarsi a prezzi modici. Sempre all’aeroporto, è pure presente un fast-food Mc Donald’s.
5.- Link utili:
Arrivi e partenze in tempo reale:
ARRIVI
PARTENZE
La homepage ufficiale dell’aeroporto di Lugano-Agno:
LUGANO-AIRPORT
La galleria fotografica dell’aeroporto di Agno:
PHOTOGALLERY
Le foto di Lugano-Agno presenti nel data-base di airliners.net:
AIRLINERS.NET
Il sito ufficiale della scuola di volo Avilù:
AVILU
La homepage di Darwin Airline:
DARWIN AIRLINE
Il sito ufficiale di Lugano-Turismo:
LUGANO-TOURISM
Il sito delle Ferrovie Federali Svizzere:
FFS
Le previsioni meteo della TSI:
METEO
Non mi resta che augurarvi buon spotting a Lugano-Agno!
Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni. Correzioni e consigli di questa mini-guida sono benvenutissimi.
Da Lugano-Agno,
Chris76