[LILH Rivanazzano 24/8/13] Русская власть!
Qualche giorno fa stavo sfogliando il numero di agosto di "Volo sportivo", quando leggo questa notizia.
"Il 24 agosto sull'aeroporto di Voghera Rivanazzano..." uh, a portata di mano, vediamo che fanno "...si terranno gli Open Italian Helicopter Games..." hmm... suona interessante "...con le consuete gare di slalom in parallelo..." già visto qualche video, niente di così emozionante come sembra, mi sa che salto "...sponsor principale, la Russian Helicopters, che per l'occasione porterà in volo un elicottero russo Mil Mi-8." COSA?!?!?!? DEVO ANDARCI!!!!
E così eccomi nel piccolo aeroporto nell'Oltrepo Pavese per poter ammirare l'elicottero più prodotto al mondo, e uno dei mezzi che più di tutti sprizza sovieticità da ogni rivetto!
All'arrivo scopro che l'elicottero non è un Mi-8, ma un Mi-171, variante "migliorata" per l'esportazione del Mi-8. Poco male, comunque non è roba che si vede tutti i giorni.
"Can I take a photo of the cockpit?"
"Of course you can!"
Qui si possono vedere i tipici elementi dei cockpit di "scuola sovietica": lo sfondo del pannello di colore turchese e i ventilatori per i piloti.
Ad un certo punto gli hanno affiancato un autogiro, ma non c'è niente da fare: il russo domina su tutto!
Ma anche l'autogiro ha attirato per bene l'attenzione, chissà perchè...
Bando alle ciance! È il momento di vederlo in volo!
Se ne torna poi al suo parcheggio, dietro all'Agusta-Bell AB.204 perfettamente restaurato in condizioni di volo da Giorgio Pirovano (di cui probabilmente avete già visto l'AB.47). Il Bell 204, uno dei primi elicotteri a turbina al mondo e famoso per il suo impiego in Viet Nam, è stato il capostipite della fortunatissima famiglia degli Huey, di cui fanno parte anche il Bell 205 (variante allungata del 204, famoso per "Apocalypse Now") e i Bell 212 e 412 che siamo ormai abituati a vedere, complice l'acquisto della licenza di produzione da parte di Agusta.
La famiglia degli Huey è seconda come numero di esemplari prodotti solo al Mi-8!
Una breve dimostrazione in volo dell'autogiro Ela di cui sopra:
Guarda mamma! Senza mani!
Passiamo quindi alle gare... io ho assistito solo a 2 gare su 3: lo slalom in parallelo e il trasporto merci in parallelo. Dal nome può sembrare qualcosa di emozionante, purtroppo non è esattamente così (comunque tanto di cappello agli equipaggi che devono volare con estrema precisione).
Lo slalom consiste nel far passare un cavo (che segnala tra l'altro la massima quota ammissibile, se si stacca da terra si ricevono penalità) attraverso un percorso ben definito, con l'elicottero che deve andare sia "normalmente" sia "lateralmente".
Il trasporto merci consiste invece nell'infilare un peso in 3 bidoni, aumentando la lunghezza della corda (e quindi la difficoltà) ad ogni bidone.
Donne e rotori...
Sono le pilotesse della squadra russa, che tra l'altro nelle 2 gare che ho visto hanno ottenuto il primo posto.
Gentilissime, non si sottraggono alle foto.
2 foto random...
Un Aerospatiale Alouette II, elicottero utility fino a non molto tempo fa diffusissimo (insieme alla variante potenziata Lama) per le operazioni in montagna e lavori al gancio.
Aerospatiale Gazelle. Un elicottero di questo tipo, estesamente modificato, è diventato famoso per essere l'elicottero da law enforcement "Tuono Blu", dall'omonimo film col compianto Roy Scheider.
Concludo con una nota polemica.
Come arrivo, mi viene detto che non posso entrare nel sedime aeroportuale. Comprensibile, ragioni di sicurezza. Mi metto dietro alla rete vicino alla biga che tanto è bassa.
"Guarda che non puoi stare qui, devi andare dove c'è l'altra rete."
"Quella?"
"Esatto, quella. È quello il posto per il pubblico."
"Come sarebbe a dire che è il posto per il pubblico?!? Non si vede niente da lì!"
"Fa niente... non è previsto il pubblico per questo evento."
"Non è previsto il pubblico?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?"
Fortunatamente l'intervento di Pirovano, con cui avevo preso contatti pochi giorni prima proprio per quest'evento, mette fine alla discussione permettendomi di entrare nel sedime in una "zona sicura".
Fa comunque riflettere il fatto che il (poco) pubblico accorso sia stato costretto a stare dietro una rete attraverso cui non si poteva vedere niente.
Nei numerosi aeroporti minori di molti paesi europei come Francia, Gran Bretagna e Germania (tutti paesi che vengono inspiegabilmente citati come esempi di "efficienza aeroportuale perchè hanno solo gli aeroporti che servono, mica come in Italia!" nonostante abbiano tutti un numero di "aeroporti pro capite" maggiore dell'Italia) questi eventi sono molto frequenti, soprattutto per cercare di avvicinare le persone al mondo del volo. Qui invece si cerca in tutti i modi di non avere pubblico.
Ora ho finito veramente... un sentito ringraziamento a Giorgio Pirovano per avermi concesso di accedere all'evento
Qualche giorno fa stavo sfogliando il numero di agosto di "Volo sportivo", quando leggo questa notizia.
"Il 24 agosto sull'aeroporto di Voghera Rivanazzano..." uh, a portata di mano, vediamo che fanno "...si terranno gli Open Italian Helicopter Games..." hmm... suona interessante "...con le consuete gare di slalom in parallelo..." già visto qualche video, niente di così emozionante come sembra, mi sa che salto "...sponsor principale, la Russian Helicopters, che per l'occasione porterà in volo un elicottero russo Mil Mi-8." COSA?!?!?!? DEVO ANDARCI!!!!
E così eccomi nel piccolo aeroporto nell'Oltrepo Pavese per poter ammirare l'elicottero più prodotto al mondo, e uno dei mezzi che più di tutti sprizza sovieticità da ogni rivetto!
All'arrivo scopro che l'elicottero non è un Mi-8, ma un Mi-171, variante "migliorata" per l'esportazione del Mi-8. Poco male, comunque non è roba che si vede tutti i giorni.
"Can I take a photo of the cockpit?"
"Of course you can!"
Qui si possono vedere i tipici elementi dei cockpit di "scuola sovietica": lo sfondo del pannello di colore turchese e i ventilatori per i piloti.
Ad un certo punto gli hanno affiancato un autogiro, ma non c'è niente da fare: il russo domina su tutto!
Ma anche l'autogiro ha attirato per bene l'attenzione, chissà perchè...
Bando alle ciance! È il momento di vederlo in volo!
Se ne torna poi al suo parcheggio, dietro all'Agusta-Bell AB.204 perfettamente restaurato in condizioni di volo da Giorgio Pirovano (di cui probabilmente avete già visto l'AB.47). Il Bell 204, uno dei primi elicotteri a turbina al mondo e famoso per il suo impiego in Viet Nam, è stato il capostipite della fortunatissima famiglia degli Huey, di cui fanno parte anche il Bell 205 (variante allungata del 204, famoso per "Apocalypse Now") e i Bell 212 e 412 che siamo ormai abituati a vedere, complice l'acquisto della licenza di produzione da parte di Agusta.
La famiglia degli Huey è seconda come numero di esemplari prodotti solo al Mi-8!
Una breve dimostrazione in volo dell'autogiro Ela di cui sopra:
Guarda mamma! Senza mani!
Passiamo quindi alle gare... io ho assistito solo a 2 gare su 3: lo slalom in parallelo e il trasporto merci in parallelo. Dal nome può sembrare qualcosa di emozionante, purtroppo non è esattamente così (comunque tanto di cappello agli equipaggi che devono volare con estrema precisione).
Lo slalom consiste nel far passare un cavo (che segnala tra l'altro la massima quota ammissibile, se si stacca da terra si ricevono penalità) attraverso un percorso ben definito, con l'elicottero che deve andare sia "normalmente" sia "lateralmente".
Il trasporto merci consiste invece nell'infilare un peso in 3 bidoni, aumentando la lunghezza della corda (e quindi la difficoltà) ad ogni bidone.
Donne e rotori...
Sono le pilotesse della squadra russa, che tra l'altro nelle 2 gare che ho visto hanno ottenuto il primo posto.
Gentilissime, non si sottraggono alle foto.
2 foto random...
Un Aerospatiale Alouette II, elicottero utility fino a non molto tempo fa diffusissimo (insieme alla variante potenziata Lama) per le operazioni in montagna e lavori al gancio.
Aerospatiale Gazelle. Un elicottero di questo tipo, estesamente modificato, è diventato famoso per essere l'elicottero da law enforcement "Tuono Blu", dall'omonimo film col compianto Roy Scheider.
Concludo con una nota polemica.
Come arrivo, mi viene detto che non posso entrare nel sedime aeroportuale. Comprensibile, ragioni di sicurezza. Mi metto dietro alla rete vicino alla biga che tanto è bassa.
"Guarda che non puoi stare qui, devi andare dove c'è l'altra rete."
"Quella?"
"Esatto, quella. È quello il posto per il pubblico."
"Come sarebbe a dire che è il posto per il pubblico?!? Non si vede niente da lì!"
"Fa niente... non è previsto il pubblico per questo evento."
"Non è previsto il pubblico?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?"
Fortunatamente l'intervento di Pirovano, con cui avevo preso contatti pochi giorni prima proprio per quest'evento, mette fine alla discussione permettendomi di entrare nel sedime in una "zona sicura".
Fa comunque riflettere il fatto che il (poco) pubblico accorso sia stato costretto a stare dietro una rete attraverso cui non si poteva vedere niente.
Nei numerosi aeroporti minori di molti paesi europei come Francia, Gran Bretagna e Germania (tutti paesi che vengono inspiegabilmente citati come esempi di "efficienza aeroportuale perchè hanno solo gli aeroporti che servono, mica come in Italia!" nonostante abbiano tutti un numero di "aeroporti pro capite" maggiore dell'Italia) questi eventi sono molto frequenti, soprattutto per cercare di avvicinare le persone al mondo del volo. Qui invece si cerca in tutti i modi di non avere pubblico.
Ora ho finito veramente... un sentito ringraziamento a Giorgio Pirovano per avermi concesso di accedere all'evento