La MXP-BRU è quasi spacciata, prima ridotta da 3 a 2....poi ora da 2 a 0 per ben più di due mesi...Evidentemente la crisi e la sovracapacità su alcune rotte si fanno sentire...
E' da coordinare con SN.La MXP-BRU è quasi spacciata, prima ridotta da 3 a 2....poi ora da 2 a 0 per ben più di due mesi...
Secondo me quando sarà portata a termine la fusione LH/SN i voli saranno riorganizzati e ottimizzati tra le due compagnie e può darsi che la rotta venga operata solo da SN.La MXP-BRU è quasi spacciata, prima ridotta da 3 a 2....poi ora da 2 a 0 per ben più di due mesi...
e con U2...e con le debite proporzioni direi con FR su Charleroi da Bergamo. Tutto da non sottovalutare, l'ultima ha portato SN a sparire nella rotta su BGY! Bruxelles sembra una rotta quasi come BCN...in mano principalmente alle LCE' da coordinare con SN.
Non ha capito: SN è di proprietà di LH, U2 no :clown:e con U2...e con le debite proporzioni direi con FR su Charleroi da Bergamo. Tutto da non sottovalutare, l'ultima ha portato SN a sparire nella rotta su BGY!
Beh, la strategia è semplicemente sbagliata : un vettore full-service non può puntare solo sulla leva del pricing per stare a galla su rotte peraltro già presidiate da una concorrenza già ben piazzata da mesi o addirittura anni, che si avvale di una base di costo nettamente inferiore e che non deve più sostenere i costi di start-up...La concorrenza diretta con U2 non sta andando molto bene sul p2p... Il braccio di ferro per ora è vinto da U2 e LHI retrocede... Chissà quali sono i fattori che hanno portato a questo insuccesso, perchè di riduzioni pesanti si parla qua.
LHI oltre al prezzo competitivo punta anche sul servizio sulla qualità e ha dei plus da compagnia tradizionale che una low cost non può avere.Beh, la strategia è semplicemente sbagliata : un vettore full-service non può puntare solo sulla leva del pricing per stare a galla su rotte peraltro già presidiate da una concorrenza già ben piazzata da mesi o addirittura anni, che si avvale di una base di costo nettamente inferiore e che non deve più sostenere i costi di start-up...
Infatti, concordo appieno. Senza la creazione di MXP come il loro 4o hub con della sostanziosa offerta che si integra con dei feederaggi incoming che proseguono, beh è solo questione di mesi...Beh, la strategia è semplicemente sbagliata : un vettore full-service non può puntare solo sulla leva del pricing per stare a galla su rotte peraltro già presidiate da una concorrenza già ben piazzata da mesi o addirittura anni, che si avvale di una base di costo nettamente inferiore e che non deve più sostenere i costi di start-up...
Cioè si mettono a tavolino e fanno un cartello per decidere come spartirsi le rotte? Viva la concorrenza...Coordinamento strategico intendo io... di catchment market!
Quali plus cosi evidenti rispetto ad easyJet ? Uno snack o una bevanda gratuita ?Ma LHI oltre al prezzo competitivo ha anche una qualità e dei plus da comapgnia tradizionale che una low cost non può avere.
Per ora, ma visto che sono un network carrier le cose non sono destinate continuare così....
Connessioni poi, penso ne prendano poche.
Il punto è che come SkySurfer giustamente diceva LHI non può pretendere di continuare una concorrenza basata su prezzo. Ha dei costi di base nettamenti diversi. Andare a posizionarsi in concorrenza p2p su rotte già consolidate da compagnie con un solido nome (mica parliamo di Italtours o similia), dando un servizio hicost (nel senso di qualità ma anche che costa tanto) a prezzo da low-cost, non è economicamente sostenibile. In altre parole non si può mettere le tratte sempre a 99euro (anche per 2 persone) e pretendere di viverci con quello... I costi di base sono ben altri...Ma LHI oltre al prezzo competitivo ha anche una qualità e dei plus da comapgnia tradizionale che una low cost non può avere.
Proponi a scegliere gli slot a prescindere dalla concorrenza? Che stratega del marketing!Cioè si mettono a tavolino e fanno un cartello per decidere come spartirsi le rotte? Viva la concorrenza...
Non nascondiamoci dietro ad un dito...Comunque le riduzioni confermano la vocazione "business" dei voli LHI.
Penso che intenda un comfort maggiore a bordo, la non fiscalità su bagagli, il bagaglio gratuito, snack e bevanda e decor a bordo! Scelte personali ovviamente...Quali plus cosi evidenti rispetto ad easyJet ? Uno snack o una bevanda gratuita ?
Connessioni poi, penso ne prendano poche.