lunghezza piste d'atterraggio


exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Domanda: Ci sono delle misure minime di piste aeroportuale per l'atterraggio di aerei civili?

Spiego meglio la mia domanda. :D
L'aeroporto di Palermo (PuntaRaisi- Falcone-Borsellino) è situato in una zona molto ventosa. A causa dei continui venti di scirocco che costringervano il dirottamento dei voli a Catania è stata costruita di recente una nuova pista, che taglia verticalmente quella principale, ma è molto più corta rispetto all'altra, infatti, gli aerei, quando sono costretti ad atterrare nella nuova pista, frenano in modo evidente tanto da proiettare i passeggeri in avanti.

Ho cercato le misure di alcune piste di atterraggio, per vedere se all'incirca era quella la misura:


Palermo: Pista 1 3.420m
Pista 2 2.150m

Milano linate: 2.442m

Milano Malpensa: 3.920m

Orio al Serio: 3.024m

Fiumicino: 3.900m

Ciamino: 2.200m

Brindisi 2.532m

Mi fermo qui! se avessi sbagliato qualche misura, per piacere, correggetemi. :)
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da exje2003

Domanda: Ci sono delle misure minime di piste aeroportuale per l'atterraggio di aerei civili?

Spiego meglio la mia domanda. :D
L'aeroporto di Palermo (PuntaRaisi- Falcone-Borsellino) è situato in una zona molto ventosa. A causa dei continui venti di scirocco che costringervano il dirottamento dei voli a Catania è stata costruita di recente una nuova pista, che taglia verticalmente quella principale, ma è molto più corta rispetto all'altra, infatti, gli aerei, quando sono costretti ad atterrare nella nuova pista, frenano in modo evidente tanto da proiettare i passeggeri in avanti.

Ho cercato le misure di alcune piste di atterraggio, per vedere se all'incirca era quella la misura:


Palermo: Pista 1 3.420m
Pista 2 2.150m

Milano linate: 2.442m

Milano Malpensa: 3.920m

Orio al Serio: 3.024m

Fiumicino: 3.900m

Ciamino: 2.200m

Brindisi 2.532m

Mi fermo qui! se avessi sbagliato qualche misura, per piacere, correggetemi. :)
Non esistono requisiti minimi per legge.
E', al contrario, un aereo che ha bisogno di una lunghezza minima per poter decollare e/o atterrare.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Non esistono requisiti minimi per legge.
E', al contrario, un aereo che ha bisogno di una lunghezza minima per poter decollare e/o atterrare.


[/quote]

Scusa non ho capito! l'aereo necessita di piste corte? o deve essere piccolo l'aereo a causa di una pista corta?

Perché non mi spiegherei un aereo posteggiato all'aeroporto a 2 piani! era enorme! :)
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da exje2003


Scusa non ho capito! l'aereo necessita di piste corte? o deve essere piccolo l'aereo a causa di una pista corta?

Perché non mi spiegherei un aereo posteggiato all'aeroporto a 2 piani! era enorme! :)
Mi spiego meglio.
La legge non indica un minimo per una pista, l'importante è che abbia dei particolari requisiti che non sto qui a spiegare; basta andare nel sito enac e scaricarsi il manuale per la costruzione di aeroporti.

Un aereo per atterrare o decollare ha bisogno di un minimo di pista, in base a diversi fattori (potenza, efficienza, ecc.).
Esempio con valori a caso:
un md80 necessita di almeno 1300 mt per decollare, se la pista è più piccola non ci può andare....
 

Gazza

Utente Registrato
2 Febbraio 2006
41
0
.
Ciao exje2003, la pista può essere lunga anche 1 metro, quello che conta è il manuale operativo di ciascun aeromobile.
Le misure delle piste partono da un antico standard che nasce in ambito militare (multipli di 300 metri o di 1000 piedi), con un'ulteriore aggiunta per le aree di pista richieste per la sicurezza (tipo 2400 metri + 45 di stopway): in molti casi, per rispettare la distanza da ostacoli, la lunghezza di una pista può essere ridotta attraverso lo spostamento della soglia.
Poi ci sono parti di pista che si utilizzano solo per frenate di emergenza (stopway), altre che si utilizzano solo a velocità di rullaggio (quindi non puoi dare la spinta di decollo prima del punto previsto dalla segnaletica orizzontale), poi parti esterne alla pista ma considerate prolungamenti delle stesse per motivi di emergenza (clearway)... E così nascono una miriade di misurazioni diverse per ciascuna testata pista (TORA, TODA, ASDA, SW,CW, ecc.).
Se vuoi vedere i grafici delle piste e tutte le lunghezze, ti consiglio di visitare www.antoniogolfari.it, che ogni mese aggiorna le carte fornite dall'AIP Italia.
CIAO!
Gazza
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
poi ci sarebbero le categorie d'atterraggio degli aerei (A,B,C,D) quindi magari ti ritrovi un A330
dove un CL60 non lo vedi mai...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da vipero

poi ci sarebbero le categorie d'atterraggio degli aerei (A,B,C,D) quindi magari ti ritrovi un A330
dove un CL60 non lo vedi mai...
La categoria è appunto determinata dalla pista, non viceversa.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Mi spiego meglio.
La legge non indica un minimo per una pista, l'importante è che abbia dei particolari requisiti che non sto qui a spiegare; basta andare nel sito enac e scaricarsi il manuale per la costruzione di aeroporti.

Cioè esiste un manuale per costruire un aereoporto? wow, non lo sapevo, grazie!

Un aereo per atterrare o decollare ha bisogno di un minimo di pista, in base a diversi fattori (potenza, efficienza, ecc.).
Esempio con valori a caso:
un md80 necessita di almeno 1300 mt per decollare, se la pista è più piccola non ci può andare....
Devo andare a controllare su internet come è fatto un md80, ad ogni modo sei stato gentilissimo. Grazie infinite per la spiegazione! :)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da vipero

poi ci sarebbero le categorie d'atterraggio degli aerei (A,B,C,D) quindi magari ti ritrovi un A330
dove un CL60 non lo vedi mai...
La categoria è appunto determinata dalla pista, non viceversa.
ma dai? io pensavo fossero le velocità d'avvicinamento. mi cospargo umilmente il capo di cenere.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da vipero

ma dai? io pensavo fossero le velocità d'avvicinamento. mi cospargo umilmente il capo di cenere.
Avevo capito parlassi della categoria della pista in base all'apertura alare.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da vipero
ma dai? io pensavo fossero le velocità d'avvicinamento. mi cospargo umilmente il capo di cenere.
Avevo capito parlassi della categoria della pista in base all'apertura alare.
mi devi uno sciampo allora.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
L'annesso 14 ICAO divide gli aeroporti utilizzando una classificazione numerica (da 1 a 4) che è funzione della lunghezza di pista e una classificazione alfabetica (dalla A alla F) che riguarda invece la movimentazione a terra.
Un aeromobile per poter operare sun dato aeroporto deve aderire a questi requisiti.
Per essere più chiari bisogna dire che le piste si dividono, a seconda della loro lunghezza, in classe:

1 <800 m
2 #8805;800 m e <1200 m
3 #8805;1200 m e <1800 m
4 #8805;1800 m

e le aree di movimentazione a terra, a seconda dell'apertura alare dell'aeromobile critico, nelle seguenti classi:

A <15 m
B #8805;15 m e <24 m
C #8805;24 m e <36 m
D #8805;36 m e <52 m
E #8805;52 m e <65 m
F #8805;65 m

Come diceva Gazza, per poter vedere se un aeromobile può operare o meno su una determinata pista bisogna consultare il manuale operativo che oltre a prescrizioni sulle lunghezze e larghezza minime della pista per farlo atterrare o decollare indica anche la resistenza della stessa, dei piazzali e delle vie di circolazione affinchè l'aeromobile non vi sprofondi dentro (il numero PCN).

Spero di essere stato comprensibile :)
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
... basta andare nel sito enac e scaricarsi il manuale per la costruzione di aeroporti.
Scusa non sono riuscito a trovarlo sul sito ENAC, mi puoi dare qualche informazione più dettagliata per poterlo recuperare. Grazie.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da Gazza

Ciao exje2003, la pista può essere lunga anche 1 metro, quello che conta è il manuale operativo di ciascun aeromobile.
Le misure delle piste partono da un antico standard che nasce in ambito militare (multipli di 300 metri o di 1000 piedi), con un'ulteriore aggiunta per le aree di pista richieste per la sicurezza (tipo 2400 metri + 45 di stopway): in molti casi, per rispettare la distanza da ostacoli, la lunghezza di una pista può essere ridotta attraverso lo spostamento della soglia.
Poi ci sono parti di pista che si utilizzano solo per frenate di emergenza (stopway), altre che si utilizzano solo a velocità di rullaggio (quindi non puoi dare la spinta di decollo prima del punto previsto dalla segnaletica orizzontale), poi parti esterne alla pista ma considerate prolungamenti delle stesse per motivi di emergenza (clearway)... E così nascono una miriade di misurazioni diverse per ciascuna testata pista (TORA, TODA, ASDA, SW,CW, ecc.).
Se vuoi vedere i grafici delle piste e tutte le lunghezze, ti consiglio di visitare www.antoniogolfari.it, che ogni mese aggiorna le carte fornite dall'AIP Italia.
CIAO!
Gazza
Ti ringrazio infinitamente per le informazioni dettagliate. Sto visitando il sito che mi hai consigliato. Riguardo la pista lunga un metro, può andare bene per gli aeroplanini radiotelecomandati? [:308]

Grazie ancora! :)
ciao
Lucia
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da Gazza

Ciao exje2003, la pista può essere lunga anche 1 metro, quello che conta è il manuale operativo di ciascun aeromobile.
Le misure delle piste partono da un antico standard che nasce in ambito militare (multipli di 300 metri o di 1000 piedi), con un'ulteriore aggiunta per le aree di pista richieste per la sicurezza (tipo 2400 metri + 45 di stopway): in molti casi, per rispettare la distanza da ostacoli, la lunghezza di una pista può essere ridotta attraverso lo spostamento della soglia.
Poi ci sono parti di pista che si utilizzano solo per frenate di emergenza (stopway), altre che si utilizzano solo a velocità di rullaggio (quindi non puoi dare la spinta di decollo prima del punto previsto dalla segnaletica orizzontale), poi parti esterne alla pista ma considerate prolungamenti delle stesse per motivi di emergenza (clearway)... E così nascono una miriade di misurazioni diverse per ciascuna testata pista (TORA, TODA, ASDA, SW,CW, ecc.).
Se vuoi vedere i grafici delle piste e tutte le lunghezze, ti consiglio di visitare www.antoniogolfari.it, che ogni mese aggiorna le carte fornite dall'AIP Italia.
CIAO!
Gazza
Ti ringrazio infinitamente per le informazioni dettagliate. Sto visitando il sito che mi hai consigliato. Riguardo la pista lunga un metro, può andare bene per gli aeroplanini radiotelecomandati? [:308]

Grazie ancora! :)
ciao
Lucia