Malpensa Express: treno Vs bus


Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Una domanda a chi ne sa più di me in materia di collegamenti ferroviari e trasporti in genere...
Premetto che vivo a Milano, in una zona residenziale, piuttosto vicina al centro città: in questi giorni, dopo anni di fedeltà al bus, ho deciso di provare il treno che da Cadorna porta a MXP, giusto per vedere se magari negli ultimi tempi i ci fossero state migliorie tali da giustificare un mio passaggio definitivo alla rotaia; devo dire che purtroppo il risultato è stato piuttosto deludente, in particolare nel confronto con le altre città europee.

Il treno parte da Cadorna, centrale e ben collegata così come la stazione Centrale dalla quale parte il bus... fin qui 1-1: X. Rispetto al bus il treno impiega 10 minuti in meno, ma fa un numero di fermate che (per un servizio definito express) sembra elevato (4, anche se ne vengono pubblicizzate 2). Il treno costa, a/r 7 euro più del bus e inoltre, il prezzo complessivo (22 € a/r) non è paragonabile con quello di servizi equivalenti in molte città europee (il treno che collega Londra a LGW costa circa 14 € a/r e la distanza è simile). Infine mentre il bus offre un servizio pressoché continuo, il treno ha una frequenza ridicola, con 2 collegamenti ogni ora.

Ecco che arriva la domanda agli esperti: per rendere più competitivo il servizio, perchè non viene fatto un mix di collegamenti diretti (veramente diretti = max 1 fermata intermedia) e di treni locali, con varie fermate, ma che percorrano la stessa linea, in modo da aumentare le frequenze orarie complessive? Quali sono le difficolatà tecniche?

Un saluto a tutti!

PS: dimenticavo... il viaggio complessivo da casa all'aeroporto è durato 1h 45m e il viaggio aereo fino a destinazione 40m: spiegatelo ai milanesi che è necessario chiudere LIN!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Il vantaggio del treno è che ha tempi di percorrenza più sicuri rispetto al bus che è in balia del traffico autostradale.
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Io però ho usato davvero tante volte il MXP Shuttle e non ho mai avuto grossi impedimenti per via del traffico. Al max ultimamente c'è un po' di casino in Milano per via di tutti i cantieri che hanno invaso la città (specialmente in zona Ga-Re, dove hanno rimodellato la viabilità per il progetto Porta Nuova).
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Io però ho usato davvero tante volte il MXP Shuttle e non ho mai avuto grossi impedimenti per via del traffico. Al max ultimamente c'è un po' di casino in Milano per via di tutti i cantieri che hanno invaso la città (specialmente in zona Ga-Re, dove hanno rimodellato la viabilità per il progetto Porta Nuova).
Confermo: elevato numero di viaggi col bus, probblemi di traffico mai. Sarà fortuna...
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Col treno vai sul sicuro che in 40 minuti sei in aeroporto....col pulmann purtroppo una volta ho impiegato quasi 90 minuti per raggiugerlo causa traffico.....se vuoi spendere di meno (4€ in meno) prendi il bus, altrimenti il treno :)
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
PS: dimenticavo... il viaggio complessivo da casa all'aeroporto è durato 1h 45m e il viaggio aereo fino a destinazione 40m: spiegatelo ai milanesi che è necessario chiudere LIN!
Ciò significa che ci hai messo 1 ore e 5 minuti da casa tua a Cadorna...sicuro di abitare tanto in centro?
 

bianco80

Utente Registrato
25 Aprile 2008
161
0
MAD... ma con QCM nel cuore
Ecco che arriva la domanda agli esperti: per rendere più competitivo il servizio, perchè non viene fatto un mix di collegamenti diretti (veramente diretti = max 1 fermata intermedia) e di treni locali, con varie fermate, ma che percorrano la stessa linea, in modo da aumentare le frequenze orarie complessive? Quali sono le difficolatà tecniche?

Un saluto a tutti!
Non sono "esperto" ma la linea delle Nord per Malpensa (fatto salvo l'ultimo tratto prima dell'aerostazione) non e' una linea dedicata.
Si tratta di una linea a doppio binario su cui confluiscono i treni per Malpensa, per Novara, per Varese e per Laveno.
In pratica e' un vecchio collo di bottiglia che non consente di aumentare le velocita' di percorrenza (i treni "diretti" in transito nelle stazioni rimangono in coda ai locali Omnibus).

Ridurre le fermate intermedie?
Il volume di persone trasportarte sul MXP express non lo consente economicamente. Mettendo fermate a busto e Saronno il treno si riempie a meta', altrimenti sarebbe quasi vuoto.
non si riempiva quando MXP aveva Alitalia, figuriamoci ora...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Il tratto Cadorna-Saronno è ora a 4 binari, pur dovendo supportare il traffico tra Bovisa e Saronno della linea S Passante-Saronno, delle linee per Como, Novara, Malpensa e varese/Laveno è ben organizzata.

Per ogni direzione sono disponibili 2 binari, uno per il traffico locale S (tutte le fermate) e uno per i "diretti" da Novara/Como/Malpensa e Varese che saltano le fermate tra Saronno e Bovisa.

Tuttavia l'alta mole di traffico non permette prestazioni di velocità ai limiti dei massimi consentiti dalla linea, penalizzando i tempi di percorrenza.

Se si vuoi risolvere alla grande il problema del collegamento diretto per MXP a mio avviso sarebbe interessante una soluzione come segue:

Stazione di testa dedicata sotto piazza Duca D'Aosta (a fianco della stazione M2 di Centrale)

Tunnel sotteraneo dedicato parallelo alla M2 (in verità nel tratto Centrale-Goia-Garibaldi è già predisposto il terzo e quarto binario quindi potrebbe essere sfruttato). Da Garibaldi deviazione per uscire in superficie verso lo scalo Farini, poi sui binari ordinari fino a Certosa, poi Fiera, dopo Rho binari dedicati fino a Bivio Sacconago.

Si tratterebbe di realizzare una facile bretella Rho-Sacconago, mentre più impegantivo sarebbe la connessione con la M2 a garibaldi.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Dipende anche se parti da Terminal 1 di Malpensa o dal 2, se parti dal T1 secondo me conviene piu il treno, sei sicuro che in 40 minuti sei in aeroporto, se invece arrivi al T2 e devi prendere il treno secondo me è scomodo perchè devi prendere anche il pulmino che ti porta dal T2 al T1.
ciao.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Sarebbe molto meglio un prolungamento della Milano-Bologna in Eurostar fino a MXP. Solo che le ferrovie nord fanno talmente schifo che probabilmente non riescono a supportare un Eurostar, anche se andasse a 150km/h
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Io aggiungerei un aggancio con Gallarate, sotterraneo tipo metropolitana.
ShuttleTrain, pochi vagoni ed alta frequenza
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
giusto per info, probabilmente sarà stato un caso ma domenica mattina scorsa la mia fidanzata ha preso il mxp-express dall' aeroporto a cadorna, ed appena saliti hanno annunciato un ritardo di 20 minuti e di attesa in stazione per non meglio precisati motivi....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Stazione di testa dedicata sotto piazza Duca D'Aosta (a fianco della stazione M2 di Centrale)

Tunnel sotteraneo dedicato parallelo alla M2 (in verità nel tratto Centrale-Goia-Garibaldi è già predisposto il terzo e quarto binario quindi potrebbe essere sfruttato). Da Garibaldi deviazione per uscire in superficie verso lo scalo Farini, poi sui binari ordinari fino a Certosa, poi Fiera, dopo Rho binari dedicati fino a Bivio Sacconago.
Non ti preccupare, sarà pronto per l' EXPO del 2215.
In un Paese mediamente civile sarebbe stato pronto nel 1998.
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Tra 1-2 anni sarà attivo anche il collegamento con la Centrale; quando il "manico d'ombrello" a Garibaldi sarà pronto.
Quanto al MXP Exp c'è un collo di bottiglia tra Saronno e Busto dove si viaggia a un binario, in attesa che venga terminato il sotto attraveramento di Castellanza; a quel punto la percorrenza sarà di 30'.

L'autobus l'ho preso 1 volta e ho impiegato 90 minuti.
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Come hai fatto ad impiegarci 1ora e 45? Da casa mia (e abito dalla parte opposta della città) non impego più di 1h e 10, e lo stesso tempo lo impiego quando parto da BG, considerando pure il tempo da centrale a cadorna...
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
Una domanda a chi ne sa più di me in materia di collegamenti ferroviari e trasporti in genere...
devo dire che purtroppo il risultato è stato piuttosto deludente, in particolare nel confronto con le altre città europee.
purtroppo è ancora così, ma tutti confidiamo in miglioramenti
Il treno parte da Cadorna, centrale e ben collegata così come la stazione Centrale dalla quale parte il bus... fin qui 1-1: X. Rispetto al bus il treno impiega 10 minuti in meno, ma fa un numero di fermate che (per un servizio definito express) sembra elevato (4, anche se ne vengono pubblicizzate 2).
durante il giorno causa traffico su a4 e a8 il bus ci impiega
un bel po' di più; le fermate del mxpexp credo che siano Bovisa e Saronno per tutte le corse, Busto Arsizio ogni ora, ma non mi sovvengono altri stop
Il treno costa, a/r 7 euro più del bus e inoltre, il prezzo complessivo (22 € a/r) non è paragonabile con quello di servizi equivalenti in molte città europee (il treno che collega Londra a LGW costa circa 14 € a/r e la distanza è simile). Infine mentre il bus offre un servizio pressoché continuo, il treno ha una frequenza ridicola, con 2 collegamenti ogni ora.
aggiungo che dopo le 22 il bus diventa scelta obbligata per rientrare dalla Brughiera ed è frequentato durante la notte da...diciamo... non viaggiatori che gradiscono il trasporto rapido verso Milano Centro
Quali sono le difficoltà tecniche?
non credo che siano soltanto "tecniche"....