Una domanda a chi ne sa più di me in materia di collegamenti ferroviari e trasporti in genere...
Premetto che vivo a Milano, in una zona residenziale, piuttosto vicina al centro città: in questi giorni, dopo anni di fedeltà al bus, ho deciso di provare il treno che da Cadorna porta a MXP, giusto per vedere se magari negli ultimi tempi i ci fossero state migliorie tali da giustificare un mio passaggio definitivo alla rotaia; devo dire che purtroppo il risultato è stato piuttosto deludente, in particolare nel confronto con le altre città europee.
Il treno parte da Cadorna, centrale e ben collegata così come la stazione Centrale dalla quale parte il bus... fin qui 1-1: X. Rispetto al bus il treno impiega 10 minuti in meno, ma fa un numero di fermate che (per un servizio definito express) sembra elevato (4, anche se ne vengono pubblicizzate 2). Il treno costa, a/r 7 euro più del bus e inoltre, il prezzo complessivo (22 € a/r) non è paragonabile con quello di servizi equivalenti in molte città europee (il treno che collega Londra a LGW costa circa 14 € a/r e la distanza è simile). Infine mentre il bus offre un servizio pressoché continuo, il treno ha una frequenza ridicola, con 2 collegamenti ogni ora.
Ecco che arriva la domanda agli esperti: per rendere più competitivo il servizio, perchè non viene fatto un mix di collegamenti diretti (veramente diretti = max 1 fermata intermedia) e di treni locali, con varie fermate, ma che percorrano la stessa linea, in modo da aumentare le frequenze orarie complessive? Quali sono le difficolatà tecniche?
Un saluto a tutti!
PS: dimenticavo... il viaggio complessivo da casa all'aeroporto è durato 1h 45m e il viaggio aereo fino a destinazione 40m: spiegatelo ai milanesi che è necessario chiudere LIN!
Premetto che vivo a Milano, in una zona residenziale, piuttosto vicina al centro città: in questi giorni, dopo anni di fedeltà al bus, ho deciso di provare il treno che da Cadorna porta a MXP, giusto per vedere se magari negli ultimi tempi i ci fossero state migliorie tali da giustificare un mio passaggio definitivo alla rotaia; devo dire che purtroppo il risultato è stato piuttosto deludente, in particolare nel confronto con le altre città europee.
Il treno parte da Cadorna, centrale e ben collegata così come la stazione Centrale dalla quale parte il bus... fin qui 1-1: X. Rispetto al bus il treno impiega 10 minuti in meno, ma fa un numero di fermate che (per un servizio definito express) sembra elevato (4, anche se ne vengono pubblicizzate 2). Il treno costa, a/r 7 euro più del bus e inoltre, il prezzo complessivo (22 € a/r) non è paragonabile con quello di servizi equivalenti in molte città europee (il treno che collega Londra a LGW costa circa 14 € a/r e la distanza è simile). Infine mentre il bus offre un servizio pressoché continuo, il treno ha una frequenza ridicola, con 2 collegamenti ogni ora.
Ecco che arriva la domanda agli esperti: per rendere più competitivo il servizio, perchè non viene fatto un mix di collegamenti diretti (veramente diretti = max 1 fermata intermedia) e di treni locali, con varie fermate, ma che percorrano la stessa linea, in modo da aumentare le frequenze orarie complessive? Quali sono le difficolatà tecniche?
Un saluto a tutti!
PS: dimenticavo... il viaggio complessivo da casa all'aeroporto è durato 1h 45m e il viaggio aereo fino a destinazione 40m: spiegatelo ai milanesi che è necessario chiudere LIN!