Meridiana non male....direi.


goafan

Utente Registrato
Meridiana ed Eurofly insieme per l'acquisto di Volare. E il vettore di Olbia punta sul medio raggio

Offerta congiunta di acquisto del gruppo Volare da parte del duo Meridiana-Eurofly. L'ha annunciato a Olbia l'amministratore delegato Gianni Rossi, illustrando in una conferenza stampa il business plan del gruppo. Questi i principali obiettivi di Meridiana: mantenere la posizione dominante in Sardegna, chiudere l'accordo con i sindacati per il contratto del personale navigante, incrementare l'efficienza e la produttività, aprire nuove basi d'armamento, recuperare la credibilità nel settore finanziario dopo le perdite degli scorsi anni, ridurre le spese generali e i costi di handling e carburante. In un mercato ormai monopolizzato da tre grandi alleanze (Oneworld, Skyteam e Star Alliance) e con Ryanair preponderante nel settore low cost, Meridiana, il cui bilancio ritorna in "nero" dopo 4 anni, guarda al futuro consapevole di dover evitare il confronto diretto e concentrandosi sulle tratte a medio raggio, con una svolta netta rispeto al passato. "Inglesi e irlandesi, in particolare EesyJet e Ryanair - ha detto l'ad di Meridiana - ci hanno insegnato che occorre catturare la capacità di spesa del passeggero, sia a terra che a bordo. Secondo le stime, le principali compagnie low cost esistenti, nel 2020, deterranno il 40% circa del mercato". Per questo Meridiana punta alla ricerca di contributi pubblici a sostegno delle attività incoming. "Per Ryanair - ha commentato Rossi - l'accordo con alcuni aeroporti è altamente proficuo perchè, tra l'altro, guadagna una quota consistente di tutto cio' che il passeggero trasportato consuma a terra"

(TTG Italia)

CIAO
_goa
 

goafan

Utente Registrato
Cinque punti chiave nel business plan Meridiana
Le linee guida presentate oggi ad Olbia dell'a.d. Gianni Rossi


E' stato presentato oggi ad Olbia il piano industriale di Meridiana Group. Gianni Rossi, amministratore delegato del vettore, ha esposto cinque punti del business plan. La razzionalizzazione prevede una rivisitazione della governance, un taglio delle spese generali, il recupero della credibilità sul fronte finanziario e il lancio del sito web con un'offerta integrata. Il secondo punto del piano fa riferimento a progetto di efficientamento per 150 milioni di euro in quattro anni, mentre il rinnovo della flotta (terzo punto) prevede dal 2007 fino al 2011 la presenza di 23 aeromobili che consentiranno un risparmio del 20% sul carburante. Non è stato ancora scelto il tipo di velivolo ma le preferenze andrebbero verso Airbus. Gli ultimi due punti chiave del business plan riguardano la concentrazione sul network e nuove alleanze commerciali per migliorare costi e ricavi.

(Guida Viaggi)

CIAO
_goa
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Mi sembra che il nuovo Gianni si stia dando da fare più del Gianni predecessore. :)
:D Per ora si sentono molte parole ma pochi fatti.

Il piano industriale è molto molto generico, ma ciò ormai non stupisce più...

1) Taglio delle spese generali: risparmieranno sugli arredi degli uffici e sulla cancelleria???

2) Efficientamento per 150mln€ in 4 anni: facendo una media di 38mln€ annui, diciamo che è una bella cifretta.

3) Flotta: 4 A319 sono già in flotta, e non sono certo nuovi. Un mix 319-320 sarebbe opportuno in termini di fleet commonality, ma dipenderà anche dall'entità degli sconti Airbus. Viste le tratte brevi operate dal vettore, sarebbe forse più logico a livelli di costi operativi prendere dei B737.

4) Network: no comment

5) Nuove alleanze commerciali: discusso mille volte

Quello che mi stupisce è la mancanza nel piano di riferimenti sull'attività di manutenzione, che a quanto si dice ha sempre garantito utili.

Attualmente IG fa manutenzione (anche pesante) su aeromobili MD e B717. Ancora per un po' di anni ci saranno a giro per l'Europa questi aerei ma piano piano andranno in estinzione e IG dovrà decidere da che parte stare.

Secondo me la scelta dei nuovi aerei non potrà non tenere conto anche dell'attività di manutenzione conto terzi.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Risultato truccato.
Se non ci fosse quello schifo chiamato continuità, tratte sociali o come cavolo si chiamano saremmo qui a farci grasse risate di IG...

Mi dispiace contraddirti ma IG non becca da anni un centesimo per la continuità.. non solo! Sulla tratte "con polpa" (come amano definirle alla Regione Sardegna), ossia la CAG-FCO e la CAG-LIN, Meridiana operà in concorrenza con AZ e AP.. quindi non ha l'esclusiva.

TUTTI RISULTATI SONO MERITI DI OLBIA, COMPLIMENTI!


Eh nel 2006 arrivano i 320!!
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Bixio

mentre la regolarità è stata del 99,3%:)
Lo 0,7 % lo avranno sicuramente rimediato a FLR[xx(]

Mi sembra strano comunque che scelgano Boeing e rimettano in discussione la scelta fatta a suo tempo...tenendo anche conto che ultimamente Airbus sta piazzando qua e la aerei a prezzi veramente stracciati...

Alberto
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Noo! :) NN MI HAI CAPITO GOAFAN ;)
Intendevo dire che i meriti sono da attribuirsi al management, ossia alla Direzione Generale che ha sede a Olbia.. come dire "la Magliana" x AZ o "il Lingotto" x la FIAT..

CIAO!




Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da india9001

TUTTI RISULTATI SONO MERITI DI OLBIA, COMPLIMENTI!

Eh nel 2006 arrivano i 320!!
Solo di Olbia mi pare un pò eccessivo, anche su Firenze la situazione dev'essere un pò migliorata con l'arrivo degli Airbus.

CIAO
_goa