Mistral Air : la compagnia fantasma delle Poste


SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
da Panorama della scorsa settimana
Aerei delle poste, a che servono?



Perché le Poste hanno comprato cinque aerei e non li utilizzano? Perché hanno messo su una compagnia aerea, la Mistral, con tanto di amministratore, presidente, consiglio e un centinaio di dipendenti, lasciando poi che le lettere venissero trasportate quasi esclusivamente dalla Air One e dall’Alitalia? Perché alla sua azienda dei voli, la casa madre postale guidata da Massimo Sarmi ha riservato solo le briciole della corrispondenza con un volo da Fiumicino per Cagliari e Alghero, che oltretutto è uno dei meno redditizi di tutto quel business?
Perché quando si è trattato di affidare la gestione del trasporto aereo delle lettere le Poste hanno invitato alla gara diverse aziende, ma non la compagnia di cui sono proprietarie? Perché, per non morire di noia, l’amministratore della Mistral, Valerio Vaglio, e il presidente, Francesco Pizzo, si sono dovuti riciclare come trasportatori di fedeli in mezzo mondo, da Lourdes a Czestochowa, al Sinai, stipulando un accordo con l’Opera pellegrinaggi del Vaticano? E, infine, perché se le Poste italiane, a differenza di quelle di altri paesi, a cominciare dalla Francia, non sanno proprio che farsene di una compagnia aerea, non la vendono al miglior offerente?
Si potrebbe continuare con le domande, perché la Mistral è la compagnia aerea più singolare del mondo. Sulla carta è attiva dal 2002, quando fu acquistata dalla olandese Tnt per decisione dell’allora amministratore del gruppo postale, Corrado Passera, al prezzo di circa 10 milioni di euro. In realtà non ha mai funzionato come avrebbe potuto.
Nel progetto di Passera l’acquisizione di una compagnia aerea avrebbe dovuto essere l’anello di una nuova rete postale basata su decine di centri di smistamento della corrispondenza collegati a un sistema di aeroporti medi e minori serviti, appunto, dai jet. Dopo poco, però, Passera lasciò le Poste e il suo successore l’idea della Mistral non l’ha mai digerita e ha lasciato la compagnia come in un limbo. In queste condizioni si trova ancora, a 6 anni di distanza.
Di fronte a un utilizzo così anomalo, nel frattempo alla porta dell’amministratore del gruppo postale si sono fatti avanti diversi potenziali compratori: da una società aerea che ha in appalto l’opera di spegnimento degli incendi a un imprenditore torinese, a una banca popolare del Nord. Ora sta bussando un gruppo romano che ha già inviato a Sarmi un bel pacchetto di lettere, senza ottenere risposta, però.
Al momento la compagnia delle Poste ha cinque aerei, velivoli belli e grandi, non “aeroplanini” di serie B: tre 737 della Boeing e due Bae 146 della British Aerospace.
Questi ultimi volano ancora con la livrea arancione della Tnt, grande gruppo postale e del trasporto merci olandese che fa concorrenza alle Poste anche in Italia. Gli altri tre hanno fatto il loro ingresso nella compagnia un anno fa circa e ognuno ha un utilizzo diverso e modesto. Uno vola la notte da Roma a Palermo per la Sda, società postale in concorrenza con Tnt, il secondo trasporta passeggeri con base a Malpensa, ma non viene utilizzato come cargo per la corrispondenza, il terzo è dedicato alla posta ma invece di servire le rotte strategiche da Roma per il Nord e viceversa viene quotidianamente spedito in Sardegna.
In compenso le Poste per trasportare la corrispondenza si servono di 60 voli alla settimana dell’Alitalia e di una settantina dell’AirOne.

Fonte: Daniele Martini (Panorama)
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Altro capitolo su come buttare via i soldi... Da quanto mi risulta, inoltre, uno degli azionisti di Mistral Air è Bud Spencer (e che c'entra?)...
 

SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da james84

Altro capitolo su come buttare via i soldi... Da quanto mi risulta, inoltre, uno degli azionisti di Mistral Air è Bud Spencer (e che c'entra?)...
testuale da wikipedia :
"La Mistral Air è una compagnia aerea privata italiana, fondata nel 1981 dal famoso attore Bud Spencer e di cui attualmente è azionista unico Poste Italiane."[:306]
 

stall

Bannato
24 Ottobre 2007
910
0
Bordighera o morte.
Mio pensiero:perchè l'Italia è molto più un paese sudamericano(corruzione,nepotismo,lobbismo)che europeo.Sicuramente le Poste hanno ricevuto ordini "politici"per appaltare quello che avrebbero potuto e dovuto fare loro ad AZ(aiuti di stato celati?) e AP(o li fai fare anche a me o ti facco scoppiare un casdino!).
Godiamoci il bel sole che c'è oggi e non pensiamo a queste porcherie
 

SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
comunicato accordo con il vaticano dell'anno scorso:
Accordo Vaticano-Mistral Air per i voli sui luoghi religiosi
Agosto 22nd, 2007 | per irobis |
Anche il Vaticano avrà la ’sua’ compagnia aerea, grazie a un accordo con il vettore di proprietà delle Poste Italiane Mistral Air. I B737 della compagnia voleranno infatti sui santuari religiosi più importanti d’Europa e, nel futuro, si pensa anche a viaggi lungo raggio con altri aeromobili. Gli aeromobili porteranno sulla coda la scritta “Cerco il tuo volto, Signore!” e inizieranno ad effettuare voli di prova da Roma a Lourdes il prossimo 27 agosto. L’accordo tra la Santa Sede e la Mistral Air, vettore fondato dall’attore Bud Spencer nel 1981 e ora di proprietà di Poste Italiane e dell’Opera Romana Pellegrinaggi, prevede collegamenti da Roma, e in un secondo tempo da anche da Milano, per mete prettamente religiose, con tariffe già definite low cost

Fonte: TTG Italia
 

SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
toh... ecco a cos'altro servono... il web è un pozzo senza fondo :D
COMUNICATO UFFICIALE DELLE POSTE
http://salastampa.poste.it/uploaded_files/comunicato/mistral05102007.pdf

Logistica: accordo strategico in vista tra Mistral Air e Confindustria
L’intesa tra la Compagnia aerea del Gruppo Poste Italiane e le associazioni territoriali
di Confindustria Giovani riguarderà il trasporto merci e il servizio charter passeggeri
Roma 5 ottobre 2007 - Mistral Air si candida a partner logistico del sistema produttivo
italiano. La compagnia aerea del Gruppo Poste Italiane sta per firmare un accordo quadro
con le associazioni territoriali di Confindustria che consentirà alle aziende aderenti di
spedire merci in Italia e all’estero a condizioni di prezzo particolarmente competitive.
Inoltre, Mistral Air metterà a disposizione delle imprese un servizio di trasporto merci “su
misura” in relazione alle specifiche esigenze del cliente per tipologie di carico e flessibilità
nei tempi di consegna. L’intesa prevede che gli imprenditori possano utilizzare gli aerei di
Mistral Air come charter passeggeri grazie alla particolare versatilità dei velivoli Boeing
737-300 Quick Change, in grado di svolgere servizio combinato cargo-passeggeri.
Il Presidente di Mistral Air, Francesco Pizzo, e l’Amministratore Delegato, Valerio Vaglio,
sono a Capri per partecipare al 22° Convegno dei Giovani Imprenditori allo scopo di
definire gli ultimi dettagli dell’accordo. Per il servizio cargo Mistral Air mette a disposizione
delle imprese l’intera sua flotta: 3 Boeing 737-300 QC e i due velivoli Bae 146-200 QT.
L’accordo con Confindustria segue la stipula dell’intesa quinquennale tra Mistral Air e
l’Opera Romana Pellegrinaggi che prevede l’utilizzo di Boeing 737 per i voli di
pellegrinaggio verso i luoghi di fede (Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela, la Terra
Santa, Czestochowa), con partenza dagli aeroporti di Roma, Verona, Bari, Brindisi,
Lamezia Terme, Catania e Ancona.
“L’intesa con le Associazioni e le Unioni industriali – spiegano il Presidente di Mistral Air,
Francesco Pizzo e l’AD Valerio Vaglio – costituisce un ulteriore passo in avanti nella
crescita operativa e di reputazione della compagnia. Per noi sarà motivo di grande
soddisfazione garantire un servizio di qualità a sostegno del sistema delle imprese
italiane”.
“L’accordo tra Mistral Air e le associazioni degli industriali – afferma l’Amministratore
Delegato del Gruppo Poste Italiane, Massimo Sarmi – conferma il ruolo strategico che il
Gruppo può svolgere nell’offerta di servizi logistici ad alto valore aggiunto a sostegno del
sistema produttivo e del successo sui mercati internazionali dei prodotti Made in Italy”.
Nel corso del 2007 la compagnia aerea punta a raggiungere l’obiettivo di trasportare 8.750
tonnellate di merci e 210.000 passeggeri, fino ad arrivare al milione di passeggeri nei
quattro anni successivi.
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Insomma, hanno acquistato i Quick change e poi non li utilizzano anche per fare cargo....
Questo non è corretto. Non lavoro in Mistral e non sono legato a loro, malgrado il nick, ma conosco bene la compagnia (di persona) sin da quando volava solo per TNT con i due jumbolini. Ora sono di corsa, ma stasera sarà mio piacere raccontarvi un poco di MSA.

Cmq Mistral opera regolarmente sia voli cargo che pax. L' accordo con ORP è relativo (ma volano anche per tour operators) alla capacità PAX e non unica ed esclusiva attività svolta da Mistral Air.

Andrea