MXP 22 luglio 1280px Prima volta decente con il nuovo gioiellino


Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Finalmente al secondo tentativo è riuscita una spottata discreta a MXP, fatta semplicemente per provare il nuovo giocattolino di famiglia: Nikon D90 + 18-105mm + 70-300mm VR.
Per andare a fare le foto sono andato in mezzo ai campi a fotografare gli atterraggi sulla 35R. Purtroppo, essendo la primissima volta che andavo in questo posto non avevo la più pallida idea nè della ottica da usare nè del fuoco da mettere, quindi speravo di allenarmi su qualche ezy o lhi, infatti puntualissimi i primi 2 aerei ad arrivare sono stati 747 Cathay Pacific Cargo e 747 Korean Air:wall::wall::wall::wall: ovviamente venuti sfuocati & tagliati :cry:

Successivamente è arrivata una discreta carrellata, diverse le foto da buttare ma qualcuna è venuta (credo)...

3-4 foto sono leggermente ritoccate, le altre solo ritagliate (non sono capace di andare oltre :D)







Bleah che schifo!:D





























Finito :)

Secondo voi qualche foto è sufficiente bella carina nitida ecc. da poterla mandare ai tizi di Airliners.net?

ciaoooooo
 

linx69

Utente Registrato
1 Giugno 2009
725
0
Cuggiono - Milano
Ciao le foto sono belle mancano solo di un po di contrasto o nitidezza(è solo una mia opinione) e più che altro da dove le hai scattate??sembri essere quasi sotto agli aerei.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
Finalmente al secondo tentativo è riuscita una spottata discreta a MXP, fatta semplicemente per provare il nuovo giocattolino di famiglia: Nikon D90 + 18-105mm + 70-300mm VR.
E me cojoni!

Come primo tentativo va più che bene... Dovrai ora fare pratica col fotoritocco ed ovviamente coi settaggi della macchina. Ah, e naturalmente dovrai imparare a memoria gli orari di arrivo dei bestioni interessanti :D
 

I-ENRY

Utente Registrato
6 Novembre 2005
3,147
0
Castiglione Olona.
www.i-enry-aviation.it
come ha già detto linx69 manca un poco di contrasto, che puoi dare con lo strumento livelli di ps (menù a tendina in alto immagine>regolazioni>livelli) iniziando a portare i cursori alle estremità che controllano le alte luci e le ombre dove inizia l' istogramma. un po' di maschera di contrasto o meglio smart sharpen e vedrai un netto miglioramento. per A.net devi curare un sacco di altre cose, orizzonte (se c'è), aereo centrato, assenza di macchie (immagine>regolazioni>equalizza) ecc. però dato che non costa niente, vale la pena tentare. il 737 KLM è venuto bene. ciao
 

Fabio88

Utente Registrato
27 Novembre 2006
1,268
0
Fagnano Olona, Lombardia.
Come gia detto da Enry e linx, un c'è un po da lavorare di PS prima di arrivare a jp o a.net...
Ma la strada non è cosi lunga! Ci son parecchie guide sulla post-produzione... ed era ottima anche quella fatta da Bibbi qui sul forum.
Un consiglio, ho capito la tua postazione ma visto che son le prime volte vorrei suggerirteme una migliore per gli atterraggi sulla 35R.
Ho notato che hai risposto al thread posto da DavideITA riguardo allo spotting mattutino sulla 35L.
Procedendo da quel punto circa un centinaio di metri il campo finisce e si ha un ampio spiazzo in erba sulla destra.... Puoi tranquillamente parcheggiare li...e far scatti come questi, quasi stando comodamente seduti in macchina...
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6516077&nseq=126
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6516216&nseq=125

Diciamo che comunque son leggermente ancora di pancia, ma molto meno rispetto alla postazione dove ti trovavi tu.

Fabio
 

f-click

Utente Registrato
13 Luglio 2009
4
0
Concordo con Fabio, io ero quello comodamente seduto in macchina 100 metri più avanti.
In effetti ho notato la tua posizione insolita, ma pensavo che volevi ottenere qualche scatto diverso e per questo ti faccio i complimenti.

Ciao, speriamo di incontrarci prima o poi
Franco
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Ciao, oltre quello che ti hanno già detto, mi sento di consigliarti di scattare con tempi leggermente più rapidi, 1/400 in S ti ha portato probabilmente anche del micromosso, soprattutto dalla tua posizione. Probabilmente in giornate di sole pieno un automatismo su A priorità di diaframmi impostato a f8 ti garantisce tempi di sicurezza e la migliore qualità dell'obiettivo, perchè essa decade a diframmi aperti, ma anche a diframmi molto chiusi e in alcune foto hai scattato 1/400 f13.
Non conosco la d90, l'ultima Nikon che ho avuto era una d200, ma era molto conservativa in termini di sharpening e contrasto, se anche la d90 è simile come comporatmento e non sei intenzionato a post produrre le foto penso che puoi usare sharpen/nitidezza al max e contrasto a +1.
 

I-BIKE

Utente Registrato
9 Gennaio 2007
597
0
FCO_AMS_ZRH
home.tele2.nl
Belle.
Interessante notare come tutti e tre i 737 che hai fotogarfato abbiano delle increspature subito dopo le ali (mi pare che se ne sia gia' discusso in altro 3d qualche tempo fa).
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
ciao
concordo con chi mi ha preceduto.
domanda: scatti in raw? usi capturenx1/2?
ciao
andrea
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Ciao, grazie a tutti per le risoposte.
Inizio col dire che le ho scattate su S modificando ogni tanto i tempi, qualcuna a 500, qualcuna a 400 alcune anche meno, cambiando l'ISO da 200 ai 400. Dopo aver visto che una singola foto occupa circa 12 mb :O le tengo in modalità jpg fine, magari la prossima volta qualche foto in RAW la faccio.
Per la posizione in effetti avevo notato che non era il massimo vederli così da sotto, la prossima volta mi siederò comodamente sul tetto dell'auto più in là :D

ora provo a fare qualche modifica al KLM con i consigli che mi avete dato, sperem :D

Bibbi, come fai a sapere con che settaggi ho scattato le fotografie:astonished:?

grazie a tutti, ciao.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Ho provato a sistemareun po' la foto del 737 KLM.
Di macchie non ne ho trovate, in effetti mi sembra che non ce ne siano (La macchina ha 1 mese, difficile che si sporchi di molto)



Che ne dite?

@Airbus92, non so se era una vetreria poichè davanti mi sono passati dei trasporti eccezionali con bracci idraulici e 3-4 tra trattori e metitrebbie
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Come gia detto da Enry e linx, un c'è un po da lavorare di PS prima di arrivare a jp o a.net...
Ma la strada non è cosi lunga! Ci son parecchie guide sulla post-produzione... ed era ottima anche quella fatta da Bibbi qui sul forum.
Un consiglio, ho capito la tua postazione ma visto che son le prime volte vorrei suggerirteme una migliore per gli atterraggi sulla 35R.
Ho notato che hai risposto al thread posto da DavideITA riguardo allo spotting mattutino sulla 35L.
Procedendo da quel punto circa un centinaio di metri il campo finisce e si ha un ampio spiazzo in erba sulla destra.... Puoi tranquillamente parcheggiare li...e far scatti come questi, quasi stando comodamente seduti in macchina...
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6516077&nseq=126
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6516216&nseq=125

Diciamo che comunque son leggermente ancora di pancia, ma molto meno rispetto alla postazione dove ti trovavi tu.

Fabio
questa postazione non l'ho mai testata! molto interessante e alternativa vedendo i risultati!

@worf92: come dice bibbi, priorità di diaframmi in f8 ti da la sicurezza contro il micromosso, setta la tua reflex così e verdrai che risultati!!! anchio prima scattavo con priorità di tempi però non c'era mai la sicurezza di azzeccare quello giusto, ora è tutta un'altra storia!
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
ciao
alla tua domanda "Bibbi, come fai a sapere con che settaggi ho scattato le fotografie?" semplice. nella foto sono incorporati gli exif, cioe tutte le info della fot es. diaframma, tempo di scatto con che macchina, obbiettivo ecc.
secondo me bisogna scattare sempre in raw cosi si ha la possibilità di recuperare molte cose che non vanno
ciao
andrea