Secondo me ci guadagna di più Alitalia, che adesso ha la rete meno estesa e a cui fa più comodo poter smistare e attrarre passeggeri anche da Newark e Detroit (sarebbe bello anche da Houston e pure da Minneapolis). Adesso Alitalia non vola verso gli USA, ma verso le "spiagge" atlantiche, solo Chicago è all' interno del continente, lo scalo ad Atlanta se si vola Delta allunga troppi itinerari.
Con i c/s si possono pensare rotte impensabili, aumentare il LF di quelle marginali come Washington, garantire molte possibilità di proseguimento nel Centro-America con CO, evitare in genere di regalare tutti i pax ad AF-KLM. Purtroppo AZ non ha aerei e CO e NW baderanno innanzitutto a non pestare i piedi ai Francesi. Con l' Antitrust Immunity avrebbero potuto condividere ricavi e costi, la mancata liberalizzazione grava come sempre sulle compagnie più piccole.