Nikon 5700: ha ancora qualcosa da dare?


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,851
283
bhe 300 è molto di più del 285 credo
cmq sulla 5700 si possono montare tele aggiuntivi ;)
Secondo me è ancora valida
Ciao
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Tra 285 e 300 mm facendo foto di erei la differenza è meno di un 20%.
Poi non ti lasciar ingannare dalle foto che vedi, col digitale, tagli cuci e modifichi come vuoi.....
Bisognerebbe vedere il fotogramma originale per fare de confronti validi!
La 5700 è una ottima scelta, però con l'elettronica in continua evoluzione si svaluta subito, quindi se la trovi a un prezzo basso, tanto meglio!
Lascia stare gli aggiuntivi ottici, scarsa qualità e alto prezzo.
 

spantax

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,002
0
57
sommacampagna, Veneto.
L'ho avuta per lungo tempo, è una ottima camera, e monta un ottimo obiettivo. Se la trovi a pochi soldi prendila, può esserti utilissima come seconda macchina o per averne una sempre a disposizione.
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Ciao,
non è tanto il fatto del taglia e cuci che falsa l'idea (anche), quanto il fatto che nelle reflex digitali c'è il fattore di crop che il sensore produce: ad esempio sulle canon questo fattore è di 1,6. Ciò vuol dire che se ho un obiettivo a 400mm in realtà sto fotografando quasi a 600mm, tornando ai 300mm di cui si parlava, è come fotografare a 480mm.
Quindi sicuramente se la 5700 ha uno zoom paragonabile ad un 285 sulle 35mm, stai fotografando alla metà di quello che si riesce a fare con un 300 su una reflex digitale.
Ciao
Ric
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Non confondiamo le pere con le mele........
Il metro di paragone resta sempre il formato 35 mm, quindi il 35-280 è corretto e più che sufficiente ad una fotografia aeronautica.
Il vantaggio della reflex digitale è che diminuendo il formato, la focale realtiva viene moltiplicata per 1.5.
E' comunque sempre esagerato usare telacci superlunghi, il miglior obiettivo è sempre il fotografo, che può camminare avanti o indietro.
La qualità delle ottiche più corte è migliore, a meno di non andare su mostri sacri da professionisti.
Ripeto, bisogna confrontare l'immagine prodotta dal negativo, con quella del digitale, senza tagli. Allora si fanno i confronti.