Nuova prima classe Air France


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,079
3,501
Air France unveils its new La Première experience, the highest expression of travel

La Premiere, la nouvelle experience



After launching an exceptional airport journey at Paris-Charles de Gaulle in 2024, Air France is reinventing the travel experience on board its most exclusive cabin.
Four suites, each nearly 3.5 square meters, will gradually be introduced on a selection of Boeing 777-300ER aircraft, with the first in-flight experience available beginning in spring 2025.
Featuring five windows – an Air France exclusive – as well as a seat and a chaise longue that converts to a true two-meter-long bed, the new La Première cabin promises a unique experience enhanced by personalized service and a three-star gourmet offering.
A reflection of French elegance and art de vivre, La Première has always embodied Air France’s signature excellence. Both at the airport and onboard, La Première guests enjoy exclusive and personalized moments, with high-flying experiences curated by dedicated La Première staff who provide discreet yet attentive service.

A fully customizable suite extending over five windows: an Air France exclusive

Developed over three years, Air France’s new La Première suite features a unique and fully adaptable design, consisting of a seat and a chaise longue that transform into a full bed.

The seat adjusts to different phases of the flight: takeoff, landing, dining, or relaxation mode. With an embossed leather headrest featuring Air France’s historic winged seahorse emblem and plush ergonomic padding, the seat adapts to each passenger’s body for optimal comfort. A nearby console and table provide convenient space for working or dining.

Opposite the seat, the chaise longue offers the perfect place to stretch out while remaining seated, ideal for reading or watching a movie. For maximum comfort while sleeping, it extends seamlessly into a fully flat bed measuring two meters long and 75 centimeters wide. The new suite adapts to each passenger’s rhythm and desires. Each one offers a private space totaling nearly 3.5 square meters, providing 25% more space compared to the current cabin. A cozy blanket and large cushions make this space an intimate cocoon.

Each suite is enclosed by a thick, floor-to-ceiling curtain for complete privacy and a peaceful ambiance. The side suites boast five windows, an Air France exclusive feature. Meanwhile, adjacent suites in the center of the cabin allow for shared travel while maintaining privacy thanks to a full-height, electric sliding partition that can be activated at the touch of a button.

The quintessence of elegance

Exclusively reserved for La Première guests, this cabin, located at the front of the aircraft, offers a completely private experience. Every detail has been meticulously designed. Only the finest materials, such as full-grain leather and plush wool, have been carefully selected for these new suites crafted in France by STELIA Aerospace. Its unique design was conceived by the company in association with the expertise of the Design Investment studio and the SGK Brandimage agency.

The cabin’s design features a harmonious color palette dominated by shades of gray, with leather-trimmed finishes and exclusive fabrics created for La Première. Touches of red, reminiscent of haute couture, add character and distinction. Champagne-colored metallic accents enhance every detail, while the dark carpeting creates a sense of airiness and fluidity, giving the impression of suspension.

To create an unparalleled sense of space, overhead compartments have been replaced with floor-level storage. A large sliding drawer accommodates up to two carry-on suitcases, while a second drawer under the chaise longue provides space for footwear. A personal compartment with a backlit mirror is available near the seat for personal belongings, along with an individual wardrobe.

Light plays a central role in this exceptional setting. The five windows fill the space with natural brightness, creating a serene atmosphere. They feature electric translucent or blackout shades. The lighting system includes two lamps adorned with the signature Air France winged seahorse, available as both wall-mounted and floor-standing fixtures. Subtle ambient lighting accompanies each phase of the flight.

Onboard, cutting-edge technology enhances the travel experience. Each guest enjoys two 32-inch 4K screens, offering over 1,500 hours of entertainment accessible from the seat, chaise longue, or bed. Noise-canceling headphones are provided, and passengers can also connect their personal headphones via Bluetooth. The suite is equipped with 110V/220V electrical outlets, USB-A and USB-C ports, wireless charging stations, and dedicated holders for smartphones or tablets. Free Wi-Fi is available throughout the journey. Soon, Air France will introduce a new ultra-high-speed connectivity service across its fleet, replacing the current offering and providing an at-home experience in the sky.*

The suite can be intuitively controlled via a wireless touchscreen tablet. With a simple touch, passengers can adjust the inclination of their seat, chaise longue, or bed, as well as the lighting and window shades. The tablet also allows easy navigation through all entertainment options.

Four suites will progressively be introduced on a selection of Boeing 777-300ER aircraft. The first aircraft to feature the new La Première cabin, named Épernay, will take off in the spring and fly to New York-JFK. Other destinations, including Los Angeles, Singapore, and Tokyo-Haneda, will be added during the summer 2025 season.

La Première is currently available from Paris-Charles de Gaulle to Abidjan, Dubai, Los Angeles, Miami, New York-JFK, San Francisco, Sao Paulo, Singapore, Tokyo-Haneda and Washington DC.

Learn more about Air France's new Le Première experience

La Première, the highest expression of travel

Air France’s La Première is the perfect blend of a rich heritage, cherished and upheld since 1933, and a never-end quest for excellence. Every stage of the journey is designed to offer an exceptional, tailor-made experience. From the spacious airport lounge to the private onboard suite, from three-star cuisine to a carefully curated selection of fine wines and champagnes, and from restful nights at 35,000 feet to personalized service, every moment is elevated to transform travel into an unforgettable experience.

By reinventing this signature product, which is deeply embedded in its DNA, Air France is taking another step forward in its move upmarket.


*The rollout of this new Wi-Fi service across the entire Air France fleet will begin in the summer 2025 season. The service will be entirely free for Flying Blue and La Première customers.

 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,777
3,078
A vederla così a me piace molto.
Spazio enorme, tendine che isolano completamente, sobrietà negli arredi (no oro, no radica, molto essenziale ma elegante).

Mi resta però sempre il dubbio sulla sostenibilità economica di questa classe rispetto ad un allestimento con maggiori posti in Business.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,079
3,501
Mi resta però sempre il dubbio sulla sostenibilità economica di questa classe rispetto ad un allestimento con maggiori posti in Business.
Ho sempre avuto lo stesso dubbio.
Secondo me la prima classe, specie quelle particolarmente belle e spaziose, sono soprattutto un manifesto dello status della compagnia nei confronti della pluralità dei pax (e non).
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
575
628
BGY
Parlando di pura teoria ( non essendo un servizio al quale posso accedere e al quale potrò accedere diciamo per i prossimi 15 anni almeno) mi sembra un po' un'occasione persa.

Mi spiego: il punto forte del servizio de LaPremiere è appunto l'esperienza gastronomica che ruota attorno al viaggio e non tanto nella poltrona in sé, per questo mi sarei aspettato un lavoro maggiore su spazi come il tavolo che invece dalle immagini è davvero limitato.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,391
2,608
Londra
A vederla così a me piace molto.
Spazio enorme, tendine che isolano completamente, sobrietà negli arredi (no oro, no radica, molto essenziale ma elegante).

Mi resta però sempre il dubbio sulla sostenibilità economica di questa classe rispetto ad un allestimento con maggiori posti in Business.
Credo che AF abbia solo quattro posti in F sui 777
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,739
652
38
Milano/Pavia/Berlino
Che dire, davvero la quintessenza dell'eleganza francese, anche nelle immagini di presentazione che sembrano uscite da una rivista patinata.

[...] il punto forte del servizio de LaPremiere è appunto l'esperienza gastronomica che ruota attorno al viaggio e non tanto nella poltrona in sé, per questo mi sarei aspettato un lavoro maggiore su spazi come il tavolo che invece dalle immagini è davvero limitato.
Mais non, è il concetto dell'esperienza francese, anzi, parisienne: come stare seduti a un tavolino striminzito di una brasserie, gomito a gomito con i vicini di tavolo :D
 

ilPrincipeDiCasador

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
16 Febbraio 2009
666
882
Lözarn
Bella, bellissima, ma non rivoluzionaria.

Secondo me potevano spingersi un poco di piü con il concetto e l'hard product. Certo, l'esperienza Allegris insegna che la rivoluzione se non tecnicamente adeguata non va molto lontano ma la tenda per me non ha ancora il facino da icona...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,713
4,912
Milano
Parlando di pura teoria ( non essendo un servizio al quale posso accedere e al quale potrò accedere diciamo per i prossimi 15 anni almeno) mi sembra un po' un'occasione persa.

Mi spiego: il punto forte del servizio de LaPremiere è appunto l'esperienza gastronomica che ruota attorno al viaggio e non tanto nella poltrona in sé, per questo mi sarei aspettato un lavoro maggiore su spazi come il tavolo che invece dalle immagini è davvero limitato.
Il tavolo credo sia delle stesse dimensioni di quello presente nella F di Cathay, onesto anche se si mangia in due.



La realtà è che il posto nasce singolo, anche se poi ti dicono che puoi ospitare sulla poltrona un'altra persona.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
575
628
BGY
Il tavolo credo sia delle stesse dimensioni di quello presente nella F di Cathay, onesto anche se si mangia in due.



La realtà è che il posto nasce singolo, anche se poi ti dicono che puoi ospitare sulla poltrona un'altra persona.
Sai che da queste immagini mi sembra un po' più piccolo? https://onemileatatime.com/news/new-air-france-la-premiere-first-class/
Magari è solo un'impressione: aspettiamo il primo volenteroso che la testa e ci dedica un TR :p
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,816
898
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Secondo me la tenda è un plus, rispetto alle paratie rigide. Visivamente dà l'idea di spaziosità, le F con le paratie sembrano dei loculi. Se, come penso, il tessuto sarà anche fonoassorbente, sarà anche meglio delle soluzioni attuali. In questa foto però fa un po' ostello hipster :D

1742326866513.jpeg

DaV
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Mi resta però sempre il dubbio sulla sostenibilità economica di questa classe rispetto ad un allestimento con maggiori posti in Business.
Ho sempre avuto lo stesso dubbio.
Secondo me la prima classe, specie quelle particolarmente belle e spaziose, sono soprattutto un manifesto dello status della compagnia nei confronti della pluralità dei pax (e non).
Dove oggi (e domani) ci stanno i 4 sedili di F non ce ne starebbero 8 di business.
Forse se ne potrebbero avere sempre solo 4 di business e aggiungerne una fila da 8 in premium economy

Su un mercato come Parigi non credo sia troppo difficile trovare 3/4 persone che sono abbastanza danarose da permettersi la F, ma non abbastanza da andare in jet privato.

Parlando di pura teoria ( non essendo un servizio al quale posso accedere e al quale potrò accedere diciamo per i prossimi 15 anni almeno) mi sembra un po' un'occasione persa.

Mi spiego: il punto forte del servizio de LaPremiere è appunto l'esperienza gastronomica che ruota attorno al viaggio e non tanto nella poltrona in sé, per questo mi sarei aspettato un lavoro maggiore su spazi come il tavolo che invece dalle immagini è davvero limitato.
Sicuramente mi sbaglio, ma - errorfaristi e accumulatori seriali di miglia a parte - non credo che chi ha la possibilità di andare da LAX a CDG in F lo faccia per l’esperienza culinaria, per poter sorseggiare uno champagne più o meno pregiato o fare razzia di pigiama e amenity kit da rivendersi su eBay.
Molto più realisticamente, vuole innanzitutto privacy e poter riposare (o lavorare) al meglio. Anche se va da sé che quando chiede un bicchiere di vino rosso non puoi versagli del Tavernello dal cartone…
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BrunoFLR

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,777
3,078
Dove oggi (e domani) ci stanno i 4 sedili di F non ce ne starebbero 8 di business.
Forse se ne potrebbero avere sempre solo 4 di business e aggiungerne una fila da 8 in premium economy

Su un mercato come Parigi non credo sia troppo difficile trovare 3/4 persone che sono abbastanza danarose da permettersi la F, ma non abbastanza da andare in jet privato.
Sarà, ma io guardo all'esperienza reale che ad esempio ha avuto EY con il 380 (e parliamo di uno dei mercati - se non il mercato - più ricco del mondo).
The Residence è stato un fallimento totale, con vendite al lumicino non appena terminato il momento di hype iniziale con i vari Sam Chui a fare il video promozionale.
In generale il 380 EY, per usare le parole di un ex CFO EY, aveva una configurazione di classi premium che lo rendeva intrinsecamente non profittevole.

In un settore dove molti vettori hanno drasticamente diminuito (se non tolto del tutto) la F, la scelta di Air France appare comunque come coraggiosa.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
575
628
BGY
Secondo me la tenda è un plus, rispetto alle paratie rigide. Visivamente dà l'idea di spaziosità, le F con le paratie sembrano dei loculi. Se, come penso, il tessuto sarà anche fonoassorbente, sarà anche meglio delle soluzioni attuali. In questa foto però fa un po' ostello hipster :D

View attachment 20152

DaV
In effetti tenda sì/tenda no/meglio la porta rigida/no sembra un loculo da obitorio/eh ma vuoi mettere la privacy mi ricorda le millemila discussioni fatte con i colleghi alle varie HostelConference in giro per l'Europa :)

Con l'unica differenza che un posto in dorm generalmente costa qualche decina di euro ( tolti gli eventi tipo Salone del Mobile dove un letto supera i 100€ easy) :p
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Sarà, ma io guardo all'esperienza reale che ad esempio ha avuto EY con il 380 (e parliamo di uno dei mercati - se non il mercato - più ricco del mondo).
Non metto certo in dubbio quanto riporti, ma è altrettanto vero che AF trasporta un multiplo dei pax di EY e deve riempire la metà dei sedili di F rispetto agli emiratini
 
  • Like
Reactions: explo