Nuova prima classe Air France


Sciamano

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Agosto 2021
609
766
Sarà, ma io guardo all'esperienza reale che ad esempio ha avuto EY con il 380 (e parliamo di uno dei mercati - se non il mercato - più ricco del mondo).
The Residence è stato un fallimento totale, con vendite al lumicino non appena terminato il momento di hype iniziale con i vari Sam Chui a fare il video promozionale.
In generale il 380 EY, per usare le parole di un ex CFO EY, aveva una configurazione di classi premium che lo rendeva intrinsecamente non profittevole.

In un settore dove molti vettori hanno drasticamente diminuito (se non tolto del tutto) la F, la scelta di Air France appare comunque come coraggiosa.
La Premiere di Air France esiste da tanti anni ormai e il fatto che non l'abbiano stravolta (giusto per non dire che si tratta di semplice maquillage e poco più) indica che il prodotto funziona.
Riscattabile con miglia solo mediante il proprio programma e solo dai top tier (altri carriers dovrebbero prendere esempio da FlyingBlue su tanti aspetti), rende questa F abbastanza esclusiva ed è ciò su cui ha puntato e credo continui a puntare AF.
Un po' di amici che l'hanno provata (e che hanno volato anche qualche altra F) mi hanno detto tutti la stessa cosa: l'esperienza complessiva, da quando prenoti fino a quando sbarchi, è probabilmente la migliore mai provata dando l'idea che tutto sia unico e incentrato sul passeggero.
Altre compagnie magari eccellono in un aspetto anziché in un altro, con un hard product grandioso ma poi un soft mediocre o un ground service inesistente o una lounge affollata oppure ancora un customer service come fossi un pax qualsiasi.
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
754
565
WAS/TRS
Sai cosa, occorre sempre vedere se frutto di upgrade o davvero paganti; e a che tariffa in ogni caso, perche' spesso le grandi aziende hanno ampia scontistica anche su top fares...
Posso dirti che fino ai recenti cambi, Flying Blue era il modo migliore per spostare punti da Chase / Amex / CapOne e volare transatlantico. 60k punti con spesso 20% di transfer bonus.
Ahimè hanno cambiato recentemente e costa molto di più, vedremo se le cabine continuano ad essere piene
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Sai cosa, occorre sempre vedere se frutto di upgrade o davvero paganti; e a che tariffa in ogni caso, perche' spesso le grandi aziende hanno ampia scontistica anche su top fares...
questo però è vero per qualsiasi compagnia, e per avere ampia scontistica anche su top fares serve garantire un tot di revenues.
tutto può essere ma dubito che AF riempia le J di non-revs
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,791
3,676
su e giu' sull'atlantico...
questo però è vero per qualsiasi compagnia, e per avere ampia scontistica anche su top fares serve garantire un tot di revenues.
tutto può essere ma dubito che AF riempia le J di non-revs
Detto che non comprendo perché quando uno attesti un dubbio questo debba sempre essere convertito in un assolutismo (chi ha mai detto che AF riempia la J di non rev?!?!), così funziona; i top frequent Flyers accumulano punti, comprano Y e upgradano in J, per quei vettori che ancora offrono F allora comprano J e upgradano appunto in F.
È assolutamente normale e fisiologico; le miglia o i punti hanno comunque un controvalore economico, giacché per averne a vagoni qualcuno deve aver speso tanto, ma tanto.
Infine, non servono milioni di flown rev per avere scontistiche anche su J o F, credimi.
Posso offrirtelo per motivi di competizione ad esempio, per avere il mio market share, per fidelizzare, per spostare da una JV ad un’altra.
Sono solo 4 posti? Ecco, meglio ancora.
Sfatiamo il mito del pax che frulla 15k per una RT in F…ce ne sono, ma rari assai in Europa e forse li potrebbero pescare solo in Asia o medio Oriente (sempre la offrano sul medio)
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Se a chi osserva, per la sua esperienza, che le J sono piene rispondi insinuando che bisognerebbe verificare se fossero “davvero paganti”, stai mettendo in dubbio la capacità di AF di vendere i suoi prodotti. E il peso di questa insinuazione è ancora maggiore considerando che arriva da un addetto ai lavori.

Lo stesso vale per la scontistica su top fares: prima la accosti ai non-rev (quasi a dire che sono assimilabili ai non paganti di cui sopra) e alle grandi aziende, poi scrivi che in realtà viene concessa un po’ a tutti e senza grandi volumi. Quale delle due?

Il punto iniziale era semplice: AF riuscirà a riempire quei 4 posti, tra l’altro disponibili solo su parte della flotta e su selezionate destinazioni? Qualcuno, me incluso (ammetto il mio sia una opinione da bar sport) ritiene sia possibile.
Ma soprattutto lo pensa il top management della compagnia, che non sta introducendo questo prodotto alla cieca, ma migliorando qualcosa che già offre, basandosi su oltre un decennio di dati ed esperienza con l’attuale F.

Gli executives possono sbagliare? Certo. E magari tra 5 anni saremo qui a commentare la marcia indietro di AF sul tema.
Ma da qui a instillare dubbi mescolando un po’ di tutto, dai punti FF ai miti da sfatare, il passo è lungo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,612
9,123
Ho provato a cercare un po’ in giro ma non mi riesce di trovare l’intervista al CEO AFKL in cui parlava di First.

In soldoni l’essenza era che, per loro, la F che offrono vuole essere un prodotto “aspirazionale”, che non deve necessariente sottostare alle stesse logiche di mercato delle altre classi.

Il valore di La Premiere non è tanto monetario quanto, invece, di immagine, “brand” e come volano di loyalty. Da questo punto di vista non ha molto senso guardare alle vendite per metro quadro di La Premiere e confrontarla con le altre cabine, perchè indubbiamente i margini saranno piú bassi. A vedere l’intero prodotto - in volo come a terra - io penso che al massimo vadano in break-even, ma il valore intangibile (brand awareness, la loyalty, etc) penso che ripaghi l’investimento.
 

ilPrincipeDiCasador

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
16 Febbraio 2009
666
882
Lözarn
Ho provato a cercare un po’ in giro ma non mi riesce di trovare l’intervista al CEO AFKL in cui parlava di First.

In soldoni l’essenza era che, per loro, la F che offrono vuole essere un prodotto “aspirazionale”, che non deve necessariente sottostare alle stesse logiche di mercato delle altre classi.

Il valore di La Premiere non è tanto monetario quanto, invece, di immagine, “brand” e come volano di loyalty. Da questo punto di vista non ha molto senso guardare alle vendite per metro quadro di La Premiere e confrontarla con le altre cabine, perchè indubbiamente i margini saranno piú bassi. A vedere l’intero prodotto - in volo come a terra - io penso che al massimo vadano in break-even, ma il valore intangibile (brand awareness, la loyalty, etc) penso che ripaghi l’investimento.

Assolutamente d’accordo. Prodotti come La Premiere non sono pensati per massimizzare il rendimento ma fondamentalmente per rafforzare il posizionamento del brand e fidelizzare una clientela alto spendente, che poi continua a volare in J o anche in Y con la stessa compagnia. Mi viene in mente la logica di alcuni marchi di lusso che per esempio negli aeroporti o nelle varie vie Montenapoleone o Condotti di tutto il mondo non vendono necessariamente per il volume, ma per il prestigio. Alla fine anche se la F non genera profitti diretti, il ritorno in termini di brand perception, customer retention e differenziazione rispetto ai concorrenti è più che sufficiente a giustificare l’investimento.
Tra l’altro, parere puramente personale, la presenza di una F di alto livello può influenzare anche la percezione delle altre classi….per esempio una J che eredita elementi di lusso dalla firts diventa più attrattiva.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,791
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Se a chi osserva, per la sua esperienza, che le J sono piene rispondi insinuando che bisognerebbe verificare se fossero “davvero paganti”, stai mettendo in dubbio la capacità di AF di vendere i suoi prodotti. E il peso di questa insinuazione è ancora maggiore considerando che arriva da un addetto ai lavori.

Lo stesso vale per la scontistica su top fares: prima la accosti ai non-rev (quasi a dire che sono assimilabili ai non paganti di cui sopra) e alle grandi aziende, poi scrivi che in realtà viene concessa un po’ a tutti e senza grandi volumi. Quale delle due?

Il punto iniziale era semplice: AF riuscirà a riempire quei 4 posti, tra l’altro disponibili solo su parte della flotta e su selezionate destinazioni? Qualcuno, me incluso (ammetto il mio sia una opinione da bar sport) ritiene sia possibile.
Ma soprattutto lo pensa il top management della compagnia, che non sta introducendo questo prodotto alla cieca, ma migliorando qualcosa che già offre, basandosi su oltre un decennio di dati ed esperienza con l’attuale F.

Gli executives possono sbagliare? Certo. E magari tra 5 anni saremo qui a commentare la marcia indietro di AF sul tema.
Ma da qui a instillare dubbi mescolando un po’ di tutto, dai punti FF ai miti da sfatare, il passo è lungo.
io veramente parlavo dei 4 posti in F da te citati, non della J, cui sei giunto del tutto autonomamente! ;)
"... AF riuscirà a riempire quei 4 posti? Qualcuno, me incluso, ritiene sia possibile..."

EDIT: modificato quote tra virgolette
 
Ultima modifica:

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Ho provato a cercare un po’ in giro ma non mi riesce di trovare l’intervista al CEO AFKL in cui parlava di First.
Tutto il post è condivisibile r di buon senso
Per il punto specifico, Reuters, al proposito del lancio della nuova F, scrive che Smith declined to say how much the investment in the new seats would cost, but the airline says its first-class service is already profitable, in part because the price of the ticket has risen in recent years.

Ritengo, essendo il discorso incentrato sui dobloni, che si intenda profittevole a livello economico e non solo di immagine, pur essendo questa parte non meno importante per tutti i motivi già espressi.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,791
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Tutto il post è condivisibile r di buon senso
Per il punto specifico, Reuters, al proposito del lancio della nuova F, scrive che Smith declined to say how much the investment in the new seats would cost, but the airline says its first-class service is already profitable, in part because the price of the ticket has risen in recent years.

Ritengo, essendo il discorso incentrato sui dobloni, che si intenda profittevole a livello economico e non solo di immagine, pur essendo questa parte non meno importante per tutti i motivi già espressi.
sni...perche' se la profitability arriva da una J che debba costare un minimo per avere una chace di upgrade (cosi' funziona anche per i passaggi da Y, Y+/J, o da Y+ a J) allora "l'investimento e' profittevole" giacche' Monsieur Delaminq sara' magari ben disposto a pagare di piu' la sua J per poi upgradare alla F.
Il che, SIA CHIARO, non prescinde comunque che vi sia un segmento che quei 4 posti li potrebbe serenamente riempire.
Resta che il sistema degli upgrade tramite tariffa/miglia/punti/contratti (whatever!) sia oggi uno degli strumenti commerciali con cui fare un significativo leverage perche' infine il pax non opti per tariffe piu' basse/same cabin, ma per quelle piu' rewarding... ;)