Nuovi voli da Reggio Calabria con Vueling,Livingston e Volotea


athenaRC

Utente Registrato
20 Settembre 2011
33
0
Regione autonoma di Reggio Calabria
Riporto da StrettoWeb.com:

Reggio, bando per nuove compagnie aree in Calabria: ecco i risultati

Illustrati poco fa gli esiti del bando per la manifestazione d’interesse, indetta dalla Regione, riservata a nuove compagnie aree. Presenti, tra altri importanti vertici, nell’Aula “G. Levato” di Palazzo Campanella di Reggio Calabria, il Governatore Giuseppe Scopelliti, reduce da un’altra conferenza tenuta stamane a Catanzaro sugli stessi temi, Marco D’Ilario, Direttore commerciale della compagnia aerea Livingston, Carlo Alberto Porcino, Presidente della Sogas, la società di gestione dell’Aeroporto dello Stretto.

Ecco i risultati comunicati: per l’aeroporto di Reggio Calabria sono stati investiti 1.140.000, per quello di Lamezia, 1.800.000, 640.000, invece, per l’aeroporto di Crotone. Le somme messe a disposizione si rifanno al 20% del programmato P.A.C, investito per piani marketing, di promozione e per iniziative che potrebbero portare a grandi risultati per Reggio, a grandi opportunità di ottenere disponibilità per nuove destinazioni.

Da quanto comunicato da Scopelliti, le nuove compagnie aeree che garantiranno il collegamento con Reggio, a partire dal mese di maggio, saranno la Vueling, una società spagnola che offrirà un collegamento aggiuntivo su Roma sette giorni su sette; la Volotea, che coprirà 2 volte a settimana la tratta su Genova e la Livingston, il cui Direttore commerciale era presente stamane. Quest’ultima compagnia “è particolarmente importante per noi, la inseguiamo da circa due anni”, ha affermato Scopelliti, non per niente fa riferimento alla nota famiglia, sempre nell’ambito delle compagnie aeree, Toto (di cui ha fatto parte anche l’Airone). Proprio la Livingston si occuperà di varie rotte, una italiana, quella Milano-Malpensa, con 2 voli a settimana (il lunedì e il venerdì) e altre 5 europee: Monaco, Dortmund, Berlino, Parigi e Lione.

“La compagnia Livingston – dichiara il Governatore – credo voglia maturare nel tempo una scelta definitiva, quella di fare di Reggio Calabria una sua base di armamento, in modo tale da sviluppare una presenza massiccia al Sud. Ovviamente – conclude Scopelliti – molto dipenderà da noi”.

Sarà previsto, inoltre, sempre da quanto comunicato, un ulteriore collegamento con Vienna, a partire dal 15 maggio prossimo, con 22 voli, uno alla settimana.

L’obiettivo, oltre che rinvigorire il valore del nostro Aeroporto, è anche quello di garantire un afflusso di turisti anche in periodi destagionalizzati, come sottolinea D’Ilario: “ È un grande piacere – afferma il Direttore commerciale della Livingston collaborare con Reggio. Da parte nostra, garantiremo la massima affidabilità, anche offerta dai bravissimi assistenti di volo, l’affidabilità e la maggiore flessibilità operativa, una flessibilità – spiega D’Ilario – tesa a farci arrivare anche nelle periferie, come è già successo per Alghero; questo significa avere una base in quel determinato aeroporto, avere del personale che lavora lì, avere un contatto diretto con il territorio. Per quanto riguarda la Regione Calabria, ci sono le giuste permesse che tutto ciò avvenga anche qui” .

“Dobbiamo fare in modo – continua il Direttore – che in Italia si sfruttino le possibilità, che il nostro Paese ha, di creare dei flussi turistici destagionalizzati ,cosa che in Europa si fa in tutto l’arco dell’anno, e non solo nel periodo estivo”.

Una delle mete prefissate dalla Livingstone, dunque, è anche quella di coprire i cosiddetti “periodi di spalla” (primavera e autunno), e ricreare al Sud una realtà esistente anche in altre città italiane, come Rimini, da cui arrivano e partono aerei ogni settimana, tutto l’anno.

A terminare i lavori di stamane il Presidente della Sogas, Porcino, che si è dimostrato fiducioso nel superare periodo non proprio roseo che la società sta passando in questo momento.

“Speriamo – ha detto Porcino – che arriveranno al più presto effetti benefici di queste iniziative, nel bene sia dei passeggeri che di noi come società”. Non per niente, proprio Porcino ha ricordato ai presenti che giorno 3 aprile, si terrà una nuova assemblea che si pensa possa portare a verificare quali siano i percorsi più brevi perché la Sogas possa venire fuori da questa situazione di crisi.

Dei risultati, quello di stamattina, che offrono grandi opportunità, grande speranze nel far uscire Reggio da una logica provinciale e farla “decollare” in una realtà più ampia. Staremo a vedere cosa succederà.

Fonte: http://www.strettoweb.com/2014/03/r...ompagnie-aree-in-calabria-i-risultati/124174/

Riporto da Strill.it:

Sono state ufficializzate le nuove rotte aperte con l’aggiudicazione del bando regionale destinato a nuove compagnie aeree. Ad annunciare i nuovi voli stamane il Governatore Giuseppe Scopelliti, accompagnato, in due diverse conferenze stampa tenute a Catanzaro e Reggio Calabria, dall’Assessore ai Trasporti Luigi Fedele, dal Presidente della Sogas Carlo Alberto Porcino e dal Direttore Commerciale della nuova compagnia aerea Livingston Marco D’Ilario.

Le nuove rotte, come già annunciato da Strill.it giorni fa, coinvolgeranno tutti e tre gli aeroporti calabresi.

REGGIO CALABRIA – A Reggio Calabria saranno attivati collegamenti settimanali, con la compagnia aerea Livingston, per quattro città europee: Monaco, Dortmund, Berlino, Parigi e Lione. A queste vanno aggiunti un collegamento quotidiano per Roma Fiumicino con la compagnia Vueling, un volo per Genova con Volotea due giorni a settimana ed uno per Milano Malpensa, sempre con Livingston, tre volte a settimana. Confermate ovviamente le tratte Alitalia già esistenti.

LAMEZIA – Ventaglio volativo importante anche a Lamezia Terme. Da qui, tra quelle confermate e quelle di nuova attivazione, si avranno ben nove destinazioni Ryanair: Bergamo, Roma Fiumicino, Bologna, Treviso, Pisa, Londra, Duesseldorf, Francoforte e Charleroi. A queste si aggiungono la nuova tratta per Verona con Livingston, quella con Roma Fiumicino con Vueling e quelle Alitalia già esistenti.

CROTONE – Novità anche a Crotone dove saranno presenti tre tratte, tutte con Ryanair: una per Bergamo tre volte a settimana, una per Roma Ciampino tre volte a settimana e una per Pisa due volte a settimana.

IL BANDO – Complessivamente coinvolte le compagnie Livingston, Vueling e Volotea, mentre Wizzair, inizialmente interessata, ha ritirato le sue offerte. Il bando, del quale avevamo parlato qualche settimana fa, prevede un piano di spesa complessivo di 20 milioni di euro, di cui 18 milioni riservati al marketing per l’apertura di nuove tratte aeree. Previsti in totale 9 milioni per l’aeroporto di Lamezia Terme, 5,6 milioni per quello di Reggio e 3,4 per quello di Crotone. Sono state spese al momento solo il 20% delle risorse programmate: 1 milione e 800 mila euro a Lamezia, 1 milione e 140 mila euro a Reggio Calabria e 540 mila euro a Crotone.

”Si tratta – ha commentato il Governatore Giuseppe Scopelliti – di una partita importante che ci stiamo giocando sul piano turistico. A Reggio Calabria ad esempio non ricordo a mia memoria un periodo con così tante destinazioni internazionali contemporanee nel nostro aeroporto. Certamente è un periodo difficile ma mi pare che i riscontri siano positivi e si stia lavorando nella direzione giusta. A breve pubblicheremo il piano della charteristica. Se andrà in porto il lavoro che stiamo sviluppando come Regione potremmo avere numeri molto importanti, con la presenza di turisti anche in periodi destagionalizzati. Inoltre stiamo lavorando per attivare il Bologna e il Pisa o il Firenze da qui a qualche mese”.

Soddisfatto anche il Presidente Sogas Carlo Alberto Porcino. ”Per l’aeroporto dello Stretto non è un periodo molto facile – ha spiegato Porcino – ma come Consiglio d’Amministrazione stiamo affrontando la situazione tentando di superare i retaggi del passato che stiamo pagando molto duramente non solo sul piano sostanziale ma anche sull’immagine. La cosa assurda è che siamo l’unico aeroporto italiano che si è autodenunciato con l’Unione Europea sulla storia degli aiuti di Stato, cosa che per fortuna oggi abbiamo superato”.

LA POLEMICA – Polemico sul tema il Presidente Scopelliti. ”Nelle scorse settimane nessuno si è domandato per quale motivo l’Aeroporto di Reggio è stato contestato dall’Unione Europea. La verità è che quando avevamo un Assessore regionale ai Trasporti che veniva da Reggio – il riferimento è all’ex Assessore regionale Naccari – il Presidente Loiero scrisse all’Unione Europea una lettera chiedendo se poteva finanziare l’Aeroporto di Reggio. L’Ue si scandalizzò sostenendo che si trattava di aiuti di Stato ed è proprio per questo che oggi stiamo avendo tutte quelle difficoltà a trasferire i fondi all’aeroporto”.

(StePer)

Fonte: http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=192153

http://www.aeroportorc.com/nuovi-vo...e-con-livingston-anche-un-charter-per-vienna/
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
“La compagnia Livingston – dichiara il Governatore – credo voglia maturare nel tempo una scelta definitiva, quella di fare di Reggio Calabria una sua base di armamento, in modo tale da sviluppare una presenza massiccia al Sud. Ovviamente – conclude Scopelliti – molto dipenderà da noi”.
Ovviamente. Basta la pecunia.
 

giovanni_cirotano

Utente Registrato
17 Gennaio 2013
33
0
Per reggio si sa tutto inizio voli chi come quando perche dove...e per CROTONE???...il crotonese scrive ''si POTREBBE volare per fine giugno con Ryanair'' ma se nn ricordo male l'anno scorso non c'e stata una conferenza stampa con scritto '' FINALMENTE SI VOLA''...mha misteri della politica calabrese....
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Scalo Reggio, da 15 maggio si viaggia verso Vienna con Fly Niki



Grazie al contratto di handling firmato tra la società di gestione dell’Aeroporto dello Stretto e la compagnia aerea Fly Niki, dal 15 maggio al 25 settembre sarà attivo un collegamento settimanale tra Reggio Calabria e Vienna.
il nuovo volo è frutto del lavoro di Giuseppe Scopelliti, presidente della Regione che, lo scorso mese insieme a Pasquale Inastasi, dg Dipartimento Turismo, si è recato a Vienna per incontrare i vertici della compagnia aerea ed i TO interessati al prodotto Calabria. Intanto si è già conclusa la fase di aggiudicazione dell’avviso pubblico relativo all’attivazione di nuove tratte che interessa tutto il sistema aeroportuale calabrese. Sarà la compagnia Livingston ad assicurare il collegamento con il ‘Tito Minniti’ da e verso Monaco, Dortmund, Berlino, Parigi e Lione 1 giorno a settimana e con Milano Malpensa e Bologna. I voli saranno operativi da maggio e nei prossimi giorni sarà possibile acquistare il biglietto.
Il volo Reggio – Genova sarà coperto due giorni a settimana da Volotea e la compagnia Vueling assicurerà quotidianamente il tragitto Reggio – Roma Fiumicino, a partire da settembre (il volo è già in vendita).

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?regione=Nazionale&t=Scalo+Reggio%2C+da+15+maggio+si+viaggia+verso+Vienna+con+Fly+Niki&i=114965#.U3H3GUK3sGc.facebook
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto Reggio: saltano i voli internazionali. E dopo il danno anche la beffa?

Parlare di sfortuna per l’Aeroporto di Reggio Calabria sarebbe davvero troppo riduttivo. In tanti in questi mesi hanno pensato ad un bluff da campagna elettorale sui voli internazionali programmati dal Tito Minniti per la stagione estiva. Per il momento l’unica cosa certa è che di quanto programmato a maggio poco o nulla si è concretizzato e dei voli, annunciati in pompa magna alla fine dello scorso mese di marzo, almeno per ora non vi è alcuna traccia.

Nulla di fatto dunque per Monaco, Dortmund, Berlino, Parigi e Lione. Le cinque destinazioni internazionali previste per la stagione estiva rimangono un miraggio lontano. Una marcia indietro repentina che trae origine dalla crisi finanziaria della compagnia Livingston, quella che avrebbe dovuto gestire le tratte. Pochi giorni fa l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha ritirato la licenza alla compagnia aerea controllata dal patron Riccardo Toto a causa dei suoi problemi finanziari. La sospensione è divenuta operativa a partire da oggi, anche se l’Enac aveva già invitato la compagnia aerea a non vendere i biglietti assicurandosi di salvaguardare i diritti dei passeggeri che avevano acquistato i voli cancellati.

Una nuova tegola dunque sull’aeroporto dello Stretto. Le destinazioni disponibili rimangono invariate: le cinque tratte nazionali di Roma, Genova, Milano, Torino e Venezia, alle quali si è aggiunto un unico volo internazionale, il Vienna con FlyNiki. Ma dopo il danno potrebbe arrivare anche la beffa. Perché adesso il problema sarà recuperare e mettere nuovamente a bando i fondi inizialmente stanziati dalla Regione Calabria nel progetto sulla comunicazione che avevano consentito l’attivazione delle nuove rotte. Dei 18 milioni complessivi, 5,6 erano stati riservati per l’aeroporto di Reggio. Di questi circa il 20% era stato impegnato: una somma di circa 1 milione e 140 mila euro. Somma che era stata appunto quasi interamente assorbita (complessivamente quasi 900mila euro) da Livingston con l’attivazione (nei fatti mai avvenuta) delle nuove tratte internazionali.

L’obiettivo dunque adesso è quello di non perdere la somma impegnata. La soluzione è quella della revoca immediata del finanziamento da parte della Regione Calabria e di una nuova messa a bando. Anche se la procedura, come è facile prevedere, non sarà certo di immediata attuazione. E questo comporta, superata ormai la metà del mese di luglio, che un’altra stagione estiva scivolerà via tra qualche ”se” e parecchi ”ma”. Il decollo del Tito Minniti continua a rimanere un desiderio inespresso. Anche se – a questo punto è lecito domandarsi – è solo questione di sfortuna?-

http://www.strill.it/citta/2014/07/...il-danno-anche-la-beffa/#sthash.Qg9cwxxR.dpuf
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Ecco che senza la "guida" di Peppe Scopelliti, REG finisce nel baratro. Senza il traino della politica e/o di un management all'altezza, quello scalo rischia di scomparire.

GT-I9300 - Tapatalk
 

Jumbo92

Bannato
9 Luglio 2013
147
0
Messina
Reggio Calabria da 2 anni è piena di problemi e la regione che fà?? butta soldi 1.140.000 Euro per aprire rotte che nessuno usufruirà.. di turisti stranieri quì (in provincia di Reggio) ne verranno sempre pochissimi finchè non si risolvono i veri problemi, in primis le infrastrutture. Per quanto riguarda invece i reggini che vogliono recarsi a Parigi, Berlino, Monaco ecc non vi sono % che giustificano l'apertura di queste rotte. Dunque meglio che non siano decollati questi voli di Livington perchè sarebbero stati un buco nell'acqua. Questa compagnia (Livingston) “è particolarmente importante per noi, la inseguiamo da circa due anni” dice Scopelliti. Ma come si fà ad affidarsi a compagnie come questa?? Interstate Airlines non ha insegnato nulla?? eh infatti.. Vedremo invece Fly Niki (compagnia più seria) per Vienna, ma a mio avviso anche questo volo avrà poco successo.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Altro giro altra corsa in arrivo nuovo bando di gara di 2,8 milioni di euro per aprire REG-PSA e REG-BLQ con ben 2x week ciascuna. E io pago!

Bando per voli da Reggio Calabria per Bologna e Pisa
Scalo Reggio: dal 2015 2 voli settimanali per Bologna e Pisa

A Roma si è svolta una conferenza dei servizi sull’Aeroporto di Reggio Calabria a cui hanno preso parte i rappresentanti della Regione, del Ministero, dell’Enac, della Sogas e degli enti locali delle province di Reggio e Messina.

Durante l’incontro si è discusso sulle destinazioni da raggiungere dall’aeroporto reggino, comprese le modalità, le tariffe, il tipo di aeromobile e le giornate dei servizi, e per individuare le rotte cui destinare circa 2 milioni e 800mila euro di risorse per compensare le compagnie aeree che volessero coprire tali direzioni. Dall’incontro si è deciso che le destinazioni saranno Bologna e Pisa con 2 voli settimanali a/r per ciascuna delle tratte e per un periodo di tempo di 2 anni.

“Il passo successivo – ha commentato Luigi Fedele, assessore regionale ai Trasporti – toccherà al ministero dei Trasporti che dovrà procedere con gli adempimenti necessari e pubblicare il bando di gara. Si prevede intanto che i servizi avranno inizio nell’estate del 2015. Della questione avevo già investito il ministro Lupi che non ha mai fatto mancare la sua attenzione nei confronti dello scalo reggino, inserendolo nel Piano nazionale degli aeroporti e comprendendone bene il ruolo strategico”.

http://www.travelnostop.com/calabri...-2-voli-settimanali-per-bologna-e-pisa_119987