Nuovo volo Perugia-Fiumicino


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Aeroporto di Perugia, scelta "rivoluzionaria": sarà possibile raggiungere tutto il mondo
Le novità sono state rese note durante una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, 23 marzo, a palazzo Donini

Tutti pronti per partire? Sembra proprio che dal 2 aprile in poi sarà possibile raggiungere sette giorni su sette l’aeroporto Fiumicino di Roma partendo direttamente dal San Francesco d’Assisi. Una scelta rivoluzionaria se si pensa che dal più grande aeroporto della capitale sarà poi possibile partire per altre mete situate in tutto il mondo.

In tutto ben tre i voli previsti ogni giorni a partire da 39 euro che saranno effettuati con Atr-72 Etihad regional e che permetteranno di entrare nel circuito di Alitalia-Etihad, ciò significa che sarà possibile raggiungere, tra i vari, Marocco, Irlanda, Cina, Indonesia, Filippine, Giappone, Sud Africa, Australia, Canada, USA e Singapore. Da Perugia le partenze per Roma saranno, ogni giorno, alle 6.55, 12.10 e 19.55. Il rientro dalla capitale, con partenza da Fiumicino, è invece previsto alle 10.30, 15.30, 22.10.

Nel dettaglio - Parte dunque il 29 marzo prossimo la stagione di voli più ricca della storia dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Novità assolute saranno il collegamento Alitalia con l’hub di Roma Fiumicino (annunciato oggi ed operativo dal 2 aprile con 3 voli al giorno) ed il collegamento Lufthansa con l’hub di Monaco di Baviera (2 voli settimanali dal 10 maggio prossimo), che connetteranno l’Umbria ad oltre 100 destinazioni nazionali ed internazionali. Inoltre, dal 29 marzo, sarà operativa anche la nuova rotta Ryanair Perugia – Brindisi, che collegherà Umbria e Puglia con due voli a settimana, ed il collegamento Blu Express (compagnia low cost del gruppo Blue Panorama Airlines) su Tirana, con 3 voli settimanali.

Oltre a Monaco e Tirana, le altre mete internazionali collegate a Perugia sono Londra (incrementato a 6 frequenze settimanali per tutta la stagione, 8 ad agosto) Barcellona Girona (operativo dal 1 luglio), Bruxelles e Dusseldorf Weeze (dal 3 luglio), tutte raggiungibili con Ryanair, e Bucarest (incrementato a 3 frequenze da fine giugno a fine settembre) con la compagnia Wizz Air. Al via dal 29 marzo anche i collegamenti nazionali per Cagliari e Trapani operati da Ryanair. La low cost spagnola Vueling collegherà Perugia a Barcellona (El Prat) in occasione delle prossime festività pasquali, con voli speciali il 3 ed il 7 aprile, in vista di una possibile programmazione della rotta nella stagione 2016.

Per quanto riguarda i collegamenti charter, Small Planet porterà in Umbria tra aprile e giugno circa 4.000 passeggeri provenienti dai paesi scandinavi, mentre il Tour Operator InViaggi lancerà a breve la propria programmazione di voli estivi. Come negli anni passati, per quanto riguarda il turismo religioso, sono stati già schedulati voli per Lourdes, Tel Aviv e Mostar-Medjugorje.

Il commento della presidente dell'Umbria Catiuscia Marini: “Grazie alle novità importanti del nuovo piano dei voli si aprono per l’Umbria novità ed opportunità davvero importanti che vanno ora colte da tutti, e in primo luogo dagli operatori economici, soprattutto quelli del settore del turismo. Siamo consapevoli che il 2015 sarà un anno di particolare rilevanza per le prospettive future di questa infrastruttura. Noi, come sistema istituzionale, Regione, Comuni di Perugia e Assisi, Camera di Commercio di Perugia, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio, oltre che degli altri soci privati della SASE, ci abbiamo creduto e ci crediamo in questa sfida. Per queste ragioni abbiamo sostenuto finanziariamente il piano straordinario triennale per lo sviluppo dell’aeroporto. Un sostegno che si sostanzia anche nel supportare economicamente le diverse tratte che si stanno avviando. In questa direzione il collegamento della nuova Alitalia con Fiumicino, e quello Lufthansa con Monaco, rappresentano davvero – ha concluso la presidente - una grande opportunità. Ovviamente il nostro auspicio è quello che, al termine del triennio di validità del piano straordinario, l’aeroporto possa guardare al suo futuro con le risorse che il mercato dovrà garantire”.

http://www.perugiatoday.it/cronaca/aeroporto-perugia-collegamento-roma-etihad-regional.html
 
F

flyboy

Guest
Mi piacerebbe pensare che i nuovi voli da Perugia e Pescara siano il tentativo di cogliere l'occasione per fare business su rotte sottili dove AZ CAI non poteva operare per mancanza di linee adeguate, ma anche di dare un servizio al territorio.
So bene che con molta probabilità i due aeroporti hanno sganciato il soldo, e questo mi infastidisce non poco. Quello che mi auguro è che i soldi versati dalla collettività servano a migliorare la mobilità nelle due regioni, e non siano l'ennesimo obolo versato ad occhi chiusi solo per avere 3 voli in più al giorno.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Leggendo la prima frase, giuro che ho immaginato l'avvento di una di quelle pseudo-compagnie che si proponevano di aprire degli intercontinentali su destinazioni improponibili o anacronistiche... vi ricordate il tizio che voleva fare Brindisi-New York con un 777, il terrificante volo Ancona-Isole Svalbard e il pugliese che voleva portare gli indiani sui set di Bollywood nel Gargano? :D
 

giannini giuseppe

Utente Registrato
13 Febbraio 2015
32
0
La formula mi appare conveniente:
se guardiamo Google Maps, in auto mi da' 2 ore da Roma/Fiumicino aeroporto a Perugia / aeroporto dell'Umbria, ovviamente rispettando i limiti di velocità e traffico permettendo.
Consideriamo adesso il volo dell' ATR 72, arrivando a FCO da est con pista in uso 16L la star ti prende 10 minuti, con la 34R circa 15 minuti. A PRG almeno 5 minuti.
Il rullaggio a PRG saranno 5 minuti, a FCO circa 20 minuti in condizioni medie.
Considera almeno 10 minuti persi per la Sid di FCO e almeno 5 per quella di PRG, quindi:
rullaggio+Sid+Star+rullaggio
Fco Prg 20+10+5+5=40
Prg Fco 5+5+10+15=35 per la 16L 5+5+15+15=40 per la 34R
il resto per "andare dritti" che comunque mostrano un tempo di volo di circa 20/25 minuti
Tutto questo a soli 39 euro.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
La formula mi appare conveniente:
se guardiamo Google Maps, in auto mi da' 2 ore da Roma/Fiumicino aeroporto a Perugia / aeroporto dell'Umbria, ovviamente rispettando i limiti di velocità e traffico permettendo.
Consideriamo adesso il volo dell' ATR 72, arrivando a FCO da est con pista in uso 16L la star ti prende 10 minuti, con la 34R circa 15 minuti. A PRG almeno 5 minuti.
Il rullaggio a PRG saranno 5 minuti, a FCO circa 20 minuti in condizioni medie.
Considera almeno 10 minuti persi per la Sid di FCO e almeno 5 per quella di PRG, quindi:
rullaggio+Sid+Star+rullaggio
Fco Prg 20+10+5+5=40
Prg Fco 5+5+10+15=35 per la 16L 5+5+15+15=40 per la 34R
il resto per "andare dritti" che comunque mostrano un tempo di volo di circa 20/25 minuti
Tutto questo a soli 39 euro.
PRG è Praga
Perugia è PEG
 
F

flyboy

Guest
La formula mi appare conveniente:
se guardiamo Google Maps, in auto mi da' 2 ore da Roma/Fiumicino aeroporto a Perugia / aeroporto dell'Umbria, ovviamente rispettando i limiti di velocità e traffico permettendo.
Consideriamo adesso il volo dell' ATR 72, arrivando a FCO da est con pista in uso 16L la star ti prende 10 minuti, con la 34R circa 15 minuti. A PRG almeno 5 minuti.
Il rullaggio a PRG saranno 5 minuti, a FCO circa 20 minuti in condizioni medie.
Considera almeno 10 minuti persi per la Sid di FCO e almeno 5 per quella di PRG, quindi:
rullaggio+Sid+Star+rullaggio
Fco Prg 20+10+5+5=40
Prg Fco 5+5+10+15=35 per la 16L 5+5+15+15=40 per la 34R
il resto per "andare dritti" che comunque mostrano un tempo di volo di circa 20/25 minuti
Tutto questo a soli 39 euro.
Al di là del PRG....
il punto è sempre il solito: perché la collettività deve pagare?
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Noi, come sistema istituzionale, Regione, Comuni di Perugia e Assisi, Camera di Commercio di Perugia, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio, oltre che degli altri soci privati della SASE, ci abbiamo creduto e ci crediamo in questa sfida. Per queste ragioni abbiamo sostenuto finanziariamente il piano straordinario triennale per lo sviluppo dell’aeroporto. Un sostegno che si sostanzia anche nel supportare economicamente le diverse tratte che si stanno avviando. In questa direzione il collegamento della nuova Alitalia con Fiumicino, e quello Lufthansa con Monaco, rappresentano davvero – ha concluso la presidente - una grande opportunità. Ovviamente il nostro auspicio è quello che, al termine del triennio di validità del piano straordinario, l’aeroporto possa guardare al suo futuro con le risorse che il mercato dovrà garantire
So bene che con molta probabilità i due aeroporti hanno sganciato il soldo, e questo mi infastidisce non poco.
Con assoluta certezza i soci dell'aeroporto perugino hanno sganciato il soldo (non loro, sia chiaro, ma dei contribuenti). La presidente della Regione lo ammette candidamente.
Ora io non ho capito una cosa: ma 'sti voli feeder servono ai turisti per arrivare in Umbria e dare impulso al turismo locale o agli umbri per andare in giro per il mondo e dare impulso al turismo degli altri? Cioè, il contributo pubblico pagato con le tasse dei residenti serve a far costare meno le vacanze degli umbri nel mondo o a dare una mano al turismo locale?

Mah, sempre più perplesso... (e curioso di vedere come andrà a finire, risposte di PSR e AOI incluse perché, non dimentichiamolo, chi primo arriva non viene declassato).
 
Ultima modifica:

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
La formula mi appare conveniente:
se guardiamo Google Maps, in auto mi da' 2 ore da Roma/Fiumicino aeroporto a Perugia / aeroporto dell'Umbria, ovviamente rispettando i limiti di velocità e traffico permettendo.
Consideriamo adesso il volo dell' ATR 72, arrivando a FCO da est con pista in uso 16L la star ti prende 10 minuti, con la 34R circa 15 minuti. A PRG almeno 5 minuti.
Il rullaggio a PRG saranno 5 minuti, a FCO circa 20 minuti in condizioni medie.
Considera almeno 10 minuti persi per la Sid di FCO e almeno 5 per quella di PRG, quindi:
rullaggio+Sid+Star+rullaggio
Fco Prg 20+10+5+5=40
Prg Fco 5+5+10+15=35 per la 16L 5+5+15+15=40 per la 34R
il resto per "andare dritti" che comunque mostrano un tempo di volo di circa 20/25 minuti
Tutto questo a soli 39 euro.
Complimenti, hai superato te stesso.
Dopo averci preso in giro con la storia che sei un pilotone, ora copi e incolli i post da altri forum (md80, in questo caso).

di Lampo 13 il 23 marzo 2015, 17:50

Due ore da Fiumicino a Perugia ce le metti alle due di notte sperando di non essere "beccato" dagli autovelox.
Considera che arrivando da est con pista in uso 16L la star ti prende 10 minuti, con la 34R circa 15 minuti. A Perugia almeno 5 minuti.
Il rullaggio a Perugia saranno 5 minuti, a Fiumicino circa 20 minuti in condizioni medie.
Considera almeno 10 minuti persi per la Sid di Fiumicino e almeno 5 per quella di Perugia, quindi:

rullaggio+Sid+Star+rullaggio

Fco Prg 20+10+5+5=40
Prg Fco 5+5+10+15=35 per la 16L 5+5+15+15=40 per la 34R
il resto per "andare dritti".

Ovviamente questi sono calcoli a rampazzo, che comunque mostrano un tempo di volo di circa 20/25 minuti
Gli schedulati sono da quando ci si muove a quando ci si ferma.
Giusto perchè sei giovane ed ingenuo questa volta il ban è solo per un mese, ma gradiremmo chiarimenti.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Con assoluta certezza i soci dell'aeroporto perugino hanno sganciato il soldo (non loro, sia chiaro, ma dei contribuenti). La presidente della Regione lo ammette candidamente.
Ora io non ho capito una cosa: ma 'sti voli feeder servono ai turisti per arrivare in Umbria e dare impulso al turismo locale o agli umbri per andare in giro per il mondo e dare impulso al turismo degli altri? Cioè, il contributo pubblico pagato con le tasse dei residenti serve a far costare meno le vacanze degli umbri nel mondo o a dare una mano al turismo locale?

Mah, sempre più perplesso... (e curioso di vedere come andrà a finire, risposte di PSR e AOI incluse perché, non dimentichiamolo, chi primo arriva non viene declassato).
Non si vola solo per turismo.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
La sintesi di tutto questo discorso è: c'è qualcuno che riesce a fare un TR in fretta, dato che questo volo verrà chiuso quasi subito?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Complimenti, hai superato te stesso.
Dopo averci preso in giro con la storia che sei un pilotone, ora copi e incolli i post da altri forum (md80, in questo caso).
Eh, ma lui parla di Praga (PRG), non di Perugia. :D
Come è noto dalle scuole medie, anche copiare non è cosa facile.

edit: lento, già lo avevate fatto notare
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Come mossa ci sta, PEG è praticamente irrangiungibile da vari scali italiani: almeno ora che c'è l'opzione dello scalo a FCO, le soluzioni di viaggio aumentano anche nel "semplice" contesto del mercato domestico.

GT-I9300 - Tapatalk