Oggetti leciti e illeciti


maxippo

Utente Registrato
11 Marzo 2013
4
0
Chiamo così questa discussione perché a volte ci sono oggetti su cui il dubbio aleggia. Tempo fa, ad esempio, volai in Germania e temevo che mi avrebbero fatto problemi con la creatina, ma in realtà è legalissima sia in Italia che in Germania quindi.. tutto ok.
Ora però ho un dubbio su un oggetto che vorglio portare con me e cioè un portadisegni cilindrico in metallo. Ho letto bene le norme sui bagagli della compagnia aerea low cost ryanar con la quale viaggerò (volo nazionale, Roma - Alghero), ma non trovo nulla di specifico in merito.
Preferibilmente vorrei portarlo nel bagaglio a mano perché durante il volo vorrei lavorare.
Teoricamente è tutto a posto, chiaro, ma non è che un diligento addetto mi possa far notare - e dunque buttare - quello che potenzialmente potrebbe essere un'arma?
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Chiamo così questa discussione perché a volte ci sono oggetti su cui il dubbio aleggia. Tempo fa, ad esempio, volai in Germania e temevo che mi avrebbero fatto problemi con la creatina, ma in realtà è legalissima sia in Italia che in Germania quindi.. tutto ok.
Ora però ho un dubbio su un oggetto che vorglio portare con me e cioè un portadisegni cilindrico in metallo. Ho letto bene le norme sui bagagli della compagnia aerea low cost ryanar con la quale viaggerò (volo nazionale, Roma - Alghero), ma non trovo nulla di specifico in merito.
Preferibilmente vorrei portarlo nel bagaglio a mano perché durante il volo vorrei lavorare.
Teoricamente è tutto a posto, chiaro, ma non è che un diligento addetto mi possa far notare - e dunque buttare - quello che potenzialmente potrebbe essere un'arma?
A dire il vero ci sono cose che lasciano perplessi.

Io sono intollerante ai carboidrati e perciò, per i prossimi voli in Cina, ho pensato che porteò con me un glucometro.
Non che muoia senza, ma tanto per monitorare all'inizio i cibi a bordo e quelli cinesi, poi, una volta fatta l'abitudine mi arrangerò senza. Però all'inizio, per sicurezza ho pensato di portarlo.

Per fortuna, mi è venuto in mente di informarmi e ho scoperto che il glucometro NON è un "oggetto di uso comune".
Ho telefonato all'ENAC e un funzionario cortese, mi ha detto che devo farmi fare un certificato dal medico, cosa che ho fatto.

Però mi chiedo: se si possono portare computers, MP3, cellulari ecc. ecc., cos'ha di strano un glucometro? NOn ho mai sentito che interferisca con le frequenze di bordo, nè che si comandino bombe a distanza con...i glucometri...

Mah! Stranezze della sicurezza internazionale.

P.S. Vuoi vedere che adesso invece delle rapine con il taglierino le faranno col... glucometro?!
"Fermi tutti o vi misuro la glicemia..."
 

cantum

Utente Registrato
29 Aprile 2013
2
0
Si é vero le normative di sicurezza vietano tutti gli oggetti che possono rappresentare un pericolo sulla sicurezza dei passeggeri!

EDIT by Mod: rimosso link non pertinente.
Questo è il secondo avviso. La prossima volta scatta la sospensione.
 
Ultima modifica da un moderatore:

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Certo che...se un glucometro rappresenta un pericolo per la sicurezza...siamo proprio a posto...:super:
Io credo, più semplicemente, che la maggior parte delle compagnie non si sia ancora adeguata a ciò che è uno strumento sempre più usato.
Una volta, dopo l'11 settembre, c'erano molte più restrizioni sugli apparati elettronici. Poi...
Addirittura c'è gente che contiuna a telefonare fin quando la hostess di turno non li invita "caldamente":)martello:) a spegnere...
E' anche questione di educazione, e molti ne sono privi. E non mi riferisco alla hostess ovviamente.