Orio, un progetto per ridisegnare l'aeroporto


airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Vedendo chi lo promuove, il progetto ha come fine primo aumentare le potenzialità dell'orio center, il resto viene moltooooo dopo....
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Vedendo chi lo promuove, il progetto ha come fine primo aumentare le potenzialità dell'orio center, il resto viene moltooooo dopo....
E' chiaro che sia così ma in cambio di conderegli la costruzione della passerella verso il centro commerciale, di cui si parla ormai da anni e che porterebbe via un sacco di fatturato ai negozi interni allo scalo, la Sacbo potrebbe ricevere fondi per migliorare tutto l'aeroporto.
E' un accordo che potrebbere fare comodo ad entrambi.
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Vedendo chi lo promuove, il progetto ha come fine primo aumentare le potenzialità dell'orio center, il resto viene moltooooo dopo....
Sono molto ottimista riguardo alla realizzazione dell'aeroporto! Percassi quando si mette in testa un'idea, la maggior parte delle volte la realizza. E adesso l'Orio center sta diventando qualcosa di immenso: proprio in questi mesi tralaltro sono partiti i lavori per la costruzione di un nuovo hotel che sorgerà a fianco del centro commerciale.
Certo che da quello che si pùò capire dall'articolo, BGY diventerebbe davvero grande. Praticamente vogliono collegare l'aeroporto all'Orio center con una specie di galleria e ampliarlo nel lato est (dove attualmente ci sono la dogana e gli uffici delle compagnie aeroportuali)! Non mi sembra cattiva come idea[:p]
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Bene! hai qualche informazione in piu' o qualche foto dei progetti?
No ma appena leggo qualcosa sulla stampa locale vi aggiorno...;)
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Vedendo chi lo promuove, il progetto ha come fine primo aumentare le potenzialità dell'orio center, il resto viene moltooooo dopo....
non posso non quotarti

secondo me faranno come le uscite negli autogrill: i check in in fondo al centro commerciale :D dopo 2 km di acquisti
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Per vie personali ho avuto modo di parlare con uno della famiglia Percassi, se il progetto non e' cambiato (ma dubito perche vorebbe dire radere al suolo la parte Parcel-Cargo, l'interesse primario era quello di collegare e valorizzare sempre di piu' l'immobile del Orio Center (Il padre di una mia ex lo disegno') e le attenzioni del progetto erano piu' rivolte ad un tunnel o ad un ponte sopra all'autostrada pdi collegamento col terminal.
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Ecco un articolo più dettagliato sulla vicenda preso sempre dall'Eco di Bg;)

Percassi ridisegna l’aeroporto

Tre mosse e un obbiettivo: ridisegnare l’aeroporto di Orio al Serio, con un’inedita alleanza tra Sacbo (società di gestione dello scalo) e il vicino di fronte, leggi Antonio Percassi, mente e realizzatore dell’Oriocenter.
Che l’imprenditore avesse in serbo di realizzare una vera e propria galleria commerciale tra l’Oriocenter e l’aeroporto non è un mistero.
La novità è che il progetto si presenta come qualcosa di molto più ampio e completo: ovvero un completo restyling dell’attuale aerostazione, sempre meno adatta a un traffico passeggeri che quest’anno supererà di gran lunga i 4 milioni di transiti e che si avvia verso il tetto dei 5.
La prima mossa è quella a breve termine, e potrebbe concretizzarsi nel giro di un anno o poco più, e riguarda delle aree a Ovest dell’aerostazione, in territorio di Bergamo, che la Finser (società di Percassi) ha rilevato dalla Bpu. L’idea è quella di realizzare una struttura mista, un centro di supporto alla attività aeroportuali, previsto tra l’altro nel Piano regolatore: vi troverebbero posto la Dogana che entro metà novembre deve traslocare da via Rovelli, uffici per le compagnie aeroportuali e un parcheggio da 1.500 posti ulteriormente ampliabile secondo necessità. Questo primo intervento consentirà di modificare in modo radicale l’attuale viabilità d’accesso allo scalo: il traffico passeggeri entrerà e uscirà da questo lato (l’ovest), quello merci da quello opposto, ad est dell’aerostazione. Dalla Sacbo è già partita una richiesta di incontro con Palafrizzoni.
La seconda mossa è quella nota di una nuova galleria commerciale che colleghi l’Oriocenter allo scalo, e questo porta direttamente alla terza mossa, quella che dovrebbe dare un nuovo volto all’aerostazione.
Bocche cucite sia dal lato Finser che da quello Sacbo: si sa solo che il progetto è particolarmente curato e le linee architettoniche decisamente avveniristiche. Un restyling sia esterno che interno, per adeguare i servizi commerciali e non alle esigenze di un aeroporto diventato una delle porte d’accesso privilegiate anche per Milano.
Nei primi giorni dell’anno il progetto sarà presentato ai soci bergamaschi del Patto di Sindacato (Comune, Provincia, Banca Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco, Unione industriali, Camera di Commercio, Italcementi ed Aeroclub Taramelli) che raccoglie il 50,02% di Sacbo.
Da parte di Sea titolare del restante 49,98%, non dovrebbero esserci problemi.
Una volta arrivato il via libera del Consiglio di amministrazione sarà individuato lo strumento societario per la realizzazione dell’intervento, probabilmente una forma mista Finser-Sacbo, aperta però anche a partner esterni.
Per i tempi, si ipotizzano circa tre anni di lavoro, tenuto conto anche che l’aerostazione dovrà rimanere accessibile e funzionante durante tutto il periodo dei cantieri.
L’obbiettivo finale è quello di una struttura assolutamente inedita in Italia, capace di coniugare un’aerostazione moderna e funzionale con un centro commerciale dagli spazi ulteriormente ampliati grazie alla galleria che passerà sopra l’A4. dall’Oriocenter si potrà poi raggiungere sempre a piedi il nuovo hotel quattro stelle della catena spagnola NH che sarà costruita ancora dal gruppo Percassi.
Un disegno complessivo a cui manca ancora un tassello: tramontata ormai da tempo l’ipotesi di un casello dell’A4 specifico per Orio, il futuro passa dalle rotaie.
Nello specifico da quell’ipotesi di collegamento con il tram, che Teb aveva messo nero su bianco e che a questo punto diventa assolutamente fondamentale. E anche qui Sacbo potrebbero giocare una parte importante. Del resto in Europa il boom degli aeroporti cosiddetti minori come Londra Stansted ha avuto due elementi fondamentali: i voli low cost e un adeguato collegamento ferroviario. Ad Orio il primo c’è già, il secondo è ancora da costruire. Ma non impossibile.


ciao[:p]
 

Paul BGY

Utente Registrato
7 Novembre 2005
30
0
Den Haag, Netherlands.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Un people mover dalla stazione feroviaria come a Bologna?
Sí, dalla stazione. Ad essere precisi, il vecchio progetto di Teb é piú vicino ad una tramvia (tipo quella che stanno costruendo in Val Seriana), con l'ultimo tratto in galleria, ovviamente.

Mi sono sepre chiesto se non sia meglio deviare la Bergamo - Brescia verso l'aeroporto, instradando cosí i regionali Lecco-Bergamo-Brescia e facendovi terminare i Milano-Bergamo (e/o anche una linea S)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Non sarebbe male una linea S MXP-BGY con stop a Segrate. Un po' lenta, ma consentirebbe magari di riciclare il materiale rotabile del MXP Express, che è un TAF con le rastrelliere bagagli.
Lenta ma cmq competitiva con il bus, anche se non credo che ci siano molti passeggeri che si spostano tra BGY e MXP, per ora ...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Nel tomo che avevo raccattato all' avvio dei lavori del Passante ferroviario di Milano, un paio di decenni fa, era prevista una linea Malpensa-Passante-Bergamo. Non sarebbe male attuarla attestandola a Orio. Lo stop a Segrate consentirebbe anche di mettere in linea Linate, con un minibus shuttle.

Farei un servizio Malpensa-Saronno-Milano (tutte le fermate del Passante)-Segrate-Treviglio-Bergamo-Orio, una cosa bastarda rispetto alla distinzione attuale fra linee S e treni regionali, ma credo che funzionerebbe bene, 2 treni l' ora. Da aggiungere a quelli da Milano Centrale a MXP.