Partorisce in aereo nel volo tra Lione e Reunion


Chris76

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,619
0
48
PINIK INBOUND
www.airphototicino.com
Auguri al piccolo e alla mamma volante.

Chris:)

PS: sull'atto di nascita, che luogo figurerà? L'aeroporto di arrivo? Se non erro, poi, un aereo è considerato "territorio" della nazione in cui è immatricolato, vero?
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da skyrobbie

Era già successo qualche anno fa su un volo AZ da FCO-Kuwait-Bombay;):D!

Se non ricordo male si trattava di un Md11;) C'era un articolo su "Volare" che parlava di quanto accaduto con l'intervista al comandante di quel volo...
 

eagle01

Utente Registrato
14 Novembre 2005
1,121
0
MXP
www.aviaphotos.it
Citazione:Messaggio inserito da Chris76

Auguri al piccolo e alla mamma volante.

Chris:)

PS: sull'atto di nascita, che luogo figurerà? L'aeroporto di arrivo? Se non erro, poi, un aereo è considerato "territorio" della nazione in cui è immatricolato, vero?
Teoricamente potrà scegliere la cittadinanza della nazione dell'operatore o quella della nazione con cui è registrato l'aeromobile...
Gigi
 

remedy

Utente Registrato
22 Novembre 2005
91
0
.
in caso di nascita a bordo di un aereo, il bambino prende la cittadinanza del comune di resodenza dei genitori indipendentemente dal punto del cielo in cui si trova...ipotizzando madre italiana il bimbo diventa italiano a tutti gli effetti anche se la registrazione del luogo di nascita (nato a...tanto per intenderci...)diventa la nazione del vettore su cui viaggiava la madre al momento del parto in qunto un aereo e' a tutti gli effetti (se non ricordo male) territorio della nazione del vettore di trasporto (es. se era un mezzo della british il bambino avra' come luoo di nascita inghilterra...)

particolare e' che il comandante del volo e' tenuto una volta atterrati ad annotare sul libro di volo la nascita e a trasmettere copia del libro di volo (che e' documento a tuti gli effetti di legge) al comune di residenza dei genitori...per altro il comandante e' un funzionario civile a tutti gli effetti...

rem_
 

Chris76

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,619
0
48
PINIK INBOUND
www.airphototicino.com
Grazie a entrambi per le spiegazioni!

Se non erro vi sono paesi (l'Australia? Gli USA? Ma forse mi sbaglio...), che assegnano la loro "cittadinanza" anche in base alla territorialità del luogo di nascita: se un bimbo nasce sul loro suolo diventa cittadino australiano a tutti gli effetti, anche se magari i genitori erano lì solo in vacanza.
In questo caso, essendo l'aereo francese, non credo sia il caso.

Chris:)
 

Chris76

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,619
0
48
PINIK INBOUND
www.airphototicino.com
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Succede anche in Italia: chi nasce in Italia ha sempre la cittadinanza italiana.
Grazie Marco. Sai che non lo sapevo? Allora forse è una cosa molto più comune di quanto pensassi, ed è la Svizzera ad essere probabilmente un'eccezione in tal senso...

Chris
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da Chris76
...
Grazie Marco. Sai che non lo sapevo? Allora forse è una cosa molto più comune di quanto pensassi, ed è la Svizzera ad essere probabilmente un'eccezione in tal senso...
Da quello che so, nemmeno la Svizzera fa eccezione, forse c'è solo qualche requisito aggiuntivo tipo che i genitori siano residenti.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@Chris

Credo che nel mondo lo jus soli prevalga nettamente sullo jus sanguinis.
L' Italia è poi generosissima nel riconoscimento della cittadinanza: basta avere un ascendente italiano, anche di metà dell' Ottocento, anche con documenti no proprio inoppugnabili... anche se, all' italiana, per avere il riconoscimento le lungaggini burocratiche sono paralizzanti.

Ed è impensabile il referendum per la naturalizzazione come avviene a volte in Svizzera.