passeggini in aereo


foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Buonasera a tutti,

oggi stavo parlando con un'amica che deve fare un volo con la figlia piccola e quindi portare il passeggino con sè.
Mi è sorto quindi il dubbio di come funzioni il tutto: bisogna portrlo al banco check in tradizionale o basta passare i controli di sicurezza?

Poi preso dal delirio agostiano, mi sono venute altri dubbi:
Con easyjet e ryanair che accettano un solo bagaglio a mano, il passeggino viene così considerato o si può portare a bordo un'altra borsa senza problemi?
I passeggini vengono imbarcati nella stiva insieme agli altri bagagli o in una parte di stiva diversa?
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Il passeggino è extra bagaglio, anche per Ryanair. Sul fatto di stivarlo o meno la scelta spetta al passeggero.
Si può etichettare e mandare in stiva da subito assieme alle valigie oppure lo si può utilizzare fino all'imbarco dove viene preso e imbarcato sottobordo.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Il passeggino va sempre etichettato al Check in perché viene considerato come un bagaglio, se è un passeggino 2 pezzi vanno messe due etichette. Non fa parte della franchigia bagaglio ed è gratuito con qualsiasi compagnia purché serva per un child o un infant.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Il passeggino va sempre etichettato al Check in perché viene considerato come un bagaglio, se è un passeggino 2 pezzi vanno messe due etichette. Non fa parte della franchigia bagaglio ed è gratuito con qualsiasi compagnia purché serva per un child o un infant.
Esatto. Poi sta al passeggero consegnarlo sotto bordo o spedirlo come bagaglio speciale
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Una volta etichettato al Check in si può scegliere se portarlo fino al gâté e lasciarlo sotto bordo oppure lasciarlo direttamente al Check in. La prima soluzione è la preferita da tutti. All'arrivo dell'aereo a destinazione, se le condizioni lo consentono, il passeggino può essere ritirato sotto l'aereo. Se ciò non è possibile lo si ritroverà al nastro bagagli
 

cubana

Utente Registrato
13 Luglio 2008
3,787
0
Casatenovo-Lecco
Confermo, etichettato e portato sotto bordo dell'aereo, mentre per il ritiro come un normale bagaglio al carosello, rare volte l'ho ripreso subito scendendo dall'aereo!!!!!
 

EDI

Utente Registrato
23 Dicembre 2006
691
0
59
RICCIONE
Volo BLQ SSH BLQ,non mi hanno messo l'etichetta al check in e mi dissero di consegnarlo alla scaletta.Ma questo è stata l'unica volta che portai un passeggino.All'arrivo mi è stato riconsegnato sotto bordo.
 
Ultima modifica:

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Volo BLQ SSH BLQ,non mi hanno messo l'etichetta al check in e mi dissero di consegnarlo alla scaletta.Ma questo è stata l'unica volta che portai un passeggino.All'arrivo mi è stato riconsegnato sotto bordo.
Strano, perchè va sempre etichettato, da macchina o con una limited
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
può capitare in casi eccezzionali, oppure per motivi di velocità che qualche passeggino passi ai controlli di sicurezza senza tag. lo si lascia sottobordo, se sono a disposizione tag limited si applicano, senno si mette a bordo e si considera un pezzo in più non etichettato.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Per quanto riguarda il passeggino è normalmente escluso dalla franchigia bagagli (con Ryanair però dopo i 2 anni mi sembra lo paghi). Lo devi etichettare al check-in e l'ho sempre potuto tenere fino al momento di salire in aereo. Per la riconsegna invece dipende : alcune volte sottobordo , altre volte mi hanno detto di ritirarlo direttamente al carosello bagagli.

Tieni presente che con FR l'infant (sotto i 2 anni) ha diritto al trasporto del passeggino gratuito ma NON al trasporto di bagagli (nemmeno bagaglio a mano ), ma solo la classica "borsa per il cambio" che io ho sempre fatto diventare uno zaino per poterci mettere dentro altra roba.
 
Ultima modifica:

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
può capitare in casi eccezzionali, oppure per motivi di velocità che qualche passeggino passi ai controlli di sicurezza senza tag. lo si lascia sottobordo, se sono a disposizione tag limited si applicano, senno si mette a bordo e si considera un pezzo in più non etichettato.
Teoricamente non dovrebbe succedere proprio, perchè vorrebbe dire aver saltato la 'taggatura' sia al check-in che al gate
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
In Italia il passeggino è escluso dalla franchiggia bagaglio può essere trasportato gratis e va etichettato al checkin e poi portato sottobordo (o lasciato subito ai nastri). Dove ho viaggiato con passeggino al seguito all'estero sempre e solo direttamente al gate.

Confermo, etichettato e portato sotto bordo dell'aereo, mentre per il ritiro come un normale bagaglio al carosello, rare volte l'ho ripreso subito scendendo dall'aereo!!!!!
In Italia al carosello...
con LH, LX, CO, UA ecc ecc (nei loro aeroporti quasi mai in Italia) se il passeggino ha l'etichetta "delivery at aircraft" lo si trova sottobordo o nel finger.
 
Ultima modifica:

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
esperienza degli ultimi 2 mesi (mia figlia ha tre mesi e si e' gia' fatta sette voli tra USA e Europa).
Qui in America il passeggino (e car seat) e' etichettato al gate e trasportato gratis (in teoria Continental/ United ammette oil passeggino o il car seat ma se si vola con quei marchingegni "combo" come facciamo noi gli addetti chiudono un'occhio). Nessun problema di sorta ad avere aiuti dal personale di gate o al check-in.
In europa ho avuto esperienze simili con KLM.
Air France invece NON ammette passeggini imbarcati al gate per i voli trans-europei (il perche' non ne ho la piu' pallida idea...) dunque va checkinato tutto il marchingegno e il pupo va scorazzato per l'aeroporto a braccia. Il passeggino comunque non viene considerato bagaglio e viene caricato agratis.
 

alfaalfa

Utente Registrato
26 Agosto 2008
79
0
Esperienza appena fatta con base + ovetto per auto di un tris.
Al check-in due etichette per ognuno dei due pezzi, caricato gratis fuori la franchigia dei bagagli, comunque ampia, visti i 50 kg complessivi di me, mia moglie e la bambina.
Passeggino portato sempre sottobordo.
Tarom (a Fiumicino). Base caricata in stiva, ovetto lasciato portare in cabina, data la disponibilità di posti liberi. Base riconsegnata sotto la scaletta a Otopeni.
Alitalia (a Otopeni). Base ed ovetto caricati entrambi in stiva, malgrado anche in questo caso non mancassero posti liberi in cabina (anzi l'aereo era mezzo vuoto), riconsegnati a Fiumicino presso i bagagli fuori misura.

P.S.
Mai sperimentato a Fiumicino una riconsegna bagagli così rapida! Per di più in agosto! Le valigie sono arrivate praticamente contemponaneamente a noi, il carrozzino un minuto dopo!
 
Ultima modifica:

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Il passeggino va sempre etichettato al Check in perché viene considerato come un bagaglio, se è un passeggino 2 pezzi vanno messe due etichette. Non fa parte della franchigia bagaglio ed è gratuito con qualsiasi compagnia purché serva per un child o un infant.
non necessariamente: si può anche etichettare come "delivery", senza considerarlo bagaglio etichettato. La riconsegna poi avviene sottobordo
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
ricapitolando, con FR:
1) il passeggino si paga o no?
2) il bambino (esempio. 3 anni) può portare bagaglio a mano? + passeggino?

attendo vostre risposte...
( il mio volo sarà SUF-GRO-SUF 30/09- 07/10)
 

crew84

Utente Registrato
25 Marzo 2008
117
0
Italia
Ricapitolando con RYANAIR:

1) IL PASSEGGINO NON SI PAGA SE C'E' UN BAMBINO CHE VIAGGIA
2) I BAMBINI SOTTO I 2 ANNI NON HANNO DIRITTO A BAGAGLIO A MANO, MA SOLO AL PASSEGGINO. I BAMBINI SOPRA I 2 ANNI HANNO INVECE DIRITTO ANCHE AL BAGAGLIO A MANO, IN QUANTO OCCUPANO UN POSTO LORO.

ricapitolando, con FR:
1) il passeggino si paga o no?
2) il bambino (esempio. 3 anni) può portare bagaglio a mano? + passeggino?

attendo vostre risposte...
( il mio volo sarà SUF-GRO-SUF 30/09- 07/10)