Avendo letto un messaggio simile penso sia il posto giusto dove postarlo.
Sono rientrato da poco dagli USA su un volo da Miami a Malpensa. Avendo due bambini piccoli, al check in ho preferito ( come faccio praticamente sempre), tenere il passeggino fino al portellone dell'aereo richiuderlo poco prima di entrare e riaverlo all'uscita sempre dal portellone o dove non è permesso, ritirarlo ai rulli.
In questo volo, operato da American Airliners, al mio atterraggio a MXP, scesi tramite finger, ho aspettato davanti al portellone dell'aereo per riaverlo, mi è stato consegnato ma con una ruota mancante e il telaio piegato che non permetteva la sua apertura. Sono andato subito nell'ufficio lost & found per denunciarne il danneggiamento, e la gentile signorina dopo diverse telefonate anche a qualche responsabile AA, mi ha comunicato che non risarciscono passeggini danneggiati tramite riconsegna la finger ma solo quelli imbarcati, alle mie rimostranze mi ha fatto gentilmente capire che questa è la regola e che mi dovevo arrangiare. Scusate ma non si prefigura a tutti gli effetti un danneggiamento bagagli? Un passeggino costa 200 e più euro ed aveva un anno di vita, perché ci devo rimettere io, e loro se ne lavano le mani?
Sono rientrato da poco dagli USA su un volo da Miami a Malpensa. Avendo due bambini piccoli, al check in ho preferito ( come faccio praticamente sempre), tenere il passeggino fino al portellone dell'aereo richiuderlo poco prima di entrare e riaverlo all'uscita sempre dal portellone o dove non è permesso, ritirarlo ai rulli.
In questo volo, operato da American Airliners, al mio atterraggio a MXP, scesi tramite finger, ho aspettato davanti al portellone dell'aereo per riaverlo, mi è stato consegnato ma con una ruota mancante e il telaio piegato che non permetteva la sua apertura. Sono andato subito nell'ufficio lost & found per denunciarne il danneggiamento, e la gentile signorina dopo diverse telefonate anche a qualche responsabile AA, mi ha comunicato che non risarciscono passeggini danneggiati tramite riconsegna la finger ma solo quelli imbarcati, alle mie rimostranze mi ha fatto gentilmente capire che questa è la regola e che mi dovevo arrangiare. Scusate ma non si prefigura a tutti gli effetti un danneggiamento bagagli? Un passeggino costa 200 e più euro ed aveva un anno di vita, perché ci devo rimettere io, e loro se ne lavano le mani?