Policy aziendali e Business class


leliup

Utente Registrato
27 Dicembre 2016
49
15
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo post, quindi mi presento. Sono ovviamente appassionato di aviazione e volo abbastanza. Di solito gruppo LH e principalmente in EU. Più un paio di intercontinentali all'anno.

Veniamo al tema del post.
Confrontandomi con amici e conoscenti, noto che in generale le recenti policy viaggi di molte aziende europee hanno escluso la business completamente. In Europa si vola economy e intercontinentale al limite in premium.
Le business però sono sempre piene, quindi mi sto perdendo qualcosa...
Quale è la vostra esperienza ?

Ciao.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
821
521
Roma
Io lavoro per Alpitour, Francorosso, Eden viaggi ed altri tour operator, a noi sia in Europa che in intercontinentale ci passano l'economy.
Deriva dal fatto che noi voliamo quasi esclusivamente con Neos e dunque quets'ultima ha solo Economy e Economy+, ergo quest'ultima è destinata prevalentemente ai turisti.
Sul corto/medio raggio ci mandano anche su FR e U2.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
In generale: Voli in Europa, USA e tutti quelli sotto le 6 ore in Y. Tra le 6 e le 9 Y+ sopra J.
Eccezioni:
- Red eye flight con meeting appena arrivati, indipendentemente dalla lunghezza, sempre in J.
- Sempre volando in direzione cliente, se si vola in una classe inferiore a quella spettante, si può partire il giorno prima/due gg prima (in caso ci sia il weekend) con hotel pagato. Esempio veloce, meeting ad Hong Kong il lunedì mattina alle 9. Posso partire la domenica e volare in J oppure il sabato in Y ed avere la domenica completamente pagata (hotel, pasti....).
- Se esistono motivi, indipendente dalle regole generali, per cui vi debba volare in J o F si apre un business case e, se approvato, si vola.

Ovviamente quando i voli sono pagati dai clienti si vola con quello che ci prenotano.
 

straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
431
88
Lavoro per uno studio legale (6000 tra dipendenti e avvocati), e provengo da una multinazionale consumer goods (40000+).
In entrambi i casi la policy è J per viaggi superiori alle 6 ore non stop, Y tutto il resto. Y+ per qualche oscuro motivo non contemplata.

non posso lamentarmi :)
 
Ultima modifica:

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
Lavoro nel settore farmaceutico (supply chain per un'azienda di 5000+ dipendenti) e le travel policies dipendono dal reparto a cui si fa capo. Business development, supply chain, specialty pharma ecc. hanno la business anche sui voli europei e per un motivo piuttosto semplice, cioè la mole di viaggi settimanali con conseguente tendenza a frequenti cambi di orari e persino destinazione, per i quali una discounted (ma anche classica) Y diverrebbe un tantino inflessibile e con costi significativi per i cambi. Sono andato a Sarajevo giorni fa (ritorno entro 24 ore) e la differenza tra una tariffa C (con LH/OS) ed una Y classic era di circa 100 GBP (ho controllato perché volevo portare la Signora), praticamente insignificante.

G
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
Lavoro nel settore farmaceutico (supply chain per un'azienda di 5000+ dipendenti) e le travel policies dipendono dal reparto a cui si fa capo.
Vero, mi son dimenticato di dire che anche da me le policy cambiano a seconda del reparto.
Le mie sono per business development (campo oil&gas).
Eng. e tecnici sempre (anzi al 99,99%) volano in Y non flessibile, PM in Y flex, ufficio legale quasi sempre in J, anche su una semplice rotta di 1 ora.
Come detto sopra, se ci sono casi in cui si deve derogare a queste regole lo si può fare previa approvazione.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Eco europee e business intercontinentali (con l'esclusione dei paesi del golfo, dove si vola in eco+)
 
F

flyboy

Guest
Nella mia Azienda Y (la più scontata) per tutti i voli sotto le 4 ore, J sugli intercontinentali.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Lavoro come consulente per diverse compagnie. Le due principali con cui lavoro hanno policy diverse.
1) 200 euro a/r voli nazionali, 300 euro a/r in Europa, 1000/1300 euro a/r intercontinentali per viaggi standard. Rimborso automatico senza approvazione. Per viaggi urgenti o più cari serve approvazione.
2) fanno loro con un' agenzia di viaggio. Mai low cost, solo EK verso l' Asia.
Le altre (quasi tutte societa di produzione cinematografica) fanno loro ma quasi mai low cost (cerco sempre di chiedere compagnie no low cost)
 

leliup

Utente Registrato
27 Dicembre 2016
49
15
Le low cost da noi non sono utilizzabili (a meno che non ci sia alternativa ma segue un iter autorizzativo particolare).
In teoria per gli intercontinentali se appena arrivi hai meeting sarebbe autorizzata la business, ma ti invitano caldamente (sempre) a partire un giorno prima x ripiegare su economy plus.
La mia azienda è una grossa multinazionale di beni di consumo.
 

LuRi

Utente Registrato
10 Maggio 2016
22
0
Nella mia azienda, conduzione famigliare nel campo della moda, siamo principalmente in 2 a volare. Nessuna policy, si acquista il volo che costa meno e punto!nei pochi intercontinentali si cerca di sfruttare le miglia accumulate nei voli continentali. Succede a volte, prenotando sotto data, di volare J perché c'è pochissima differenza sulla Y piena ma si guadagnano più miglia. Io volo quasi esclusivamente AZ/AF perché sono le uniche a servire le rotte di mio interesse, il mio partner sfrutta spesso EZY e AB...facciamo in media 200 voli/anno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
793
636
MXP
Ciao,

dove lavoro adesso:
* trasferta nazionale: dove possibile, su tratte fino a 4 ore, l'Alta Velocità. Classe Standard.
* fino a 6 ore di volo (esclusi i tempi di scalo): Economy.
* oltre le 6 ore: Business.
(alcune funzioni possono viaggiare in Business a prescindere del tempo di viaggio)
L'uso delle low cost è normale.

Dove lavoravo prima (una compagnia aerea) solo e esclusivamente viaggi in Economy, per tutti.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Da noi (compagnia aerea) si vola in Y sotto un certo livello, Y upgradable a J (standby) fino a senior manager e poi F da VP in su senza distinzioni di durata.

Ho lavorato in una compagnia IT con presenza globale (10.000+ dipendenti) e li si volava in Y e Y+ in Europa e J sopra le 4/6 ore, solo per i contratti Europei pero'.

Che io sappia, in generale, tanti account corporate hanno tagliato completamente la J, alcuni emettono ticket solo in Y per partito preso (IBM) ed altre non danno la F neanche a posizioni senior executive (Apple).

Per ora McK e BCG volano sempre in C/J. Bain non saprei
In UAE BCG vola anche in Y, credo fino alle 4/6 ore, per le risorse junior.
 

barolo72

Utente Registrato
29 Ottobre 2012
71
0
Lavoro in una azienda che produce macchinari e vende praticamente in tutto il mondo.
L'area manager sul lungo raggio vola in J.
I tecnici sui voli entro le 8 ore in Y, anche low cost, sopra le 8 ore in Y+, a volte in J se si trovano tariffe migliori ( specie volando verso l'asia ).
B.