ppl


silvianoita21

Utente Registrato
9 Luglio 2012
3
0
roma
salve,
sono una ragazza di roma
volevo qualche consiglio riguardo la licenza di volo privato,
che scuola mi potreste consigliare?
se in futuro volessi conseguire il brevetto atpl per diventare pilota di linea, che mi è stato detto molto costoso circa 60000 euro, che strada dovrei intraprendere?
so anche che gran parte dei piloti di linea sono ex militari,che hanno collezionato un numero decente di ore prima di scegliere la strada civile,
cosa mi converrebbe fare?

grazie in anticipo.

Silvia
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Ciao Silvia benvenuta. Per il PPL ci sono molti aeroclub che offrono la possibilità di corsi. Io per esempio ho conseguito il PPL all'aeroclub di Firenze, tu potresti sentire all'Aec di Roma urbe che prezzi hanno. Metti in preventivo circa 10.000 euro per la licenza ppl. Per quanto riguarda il passo successivo ci sono molte vie. La più veloce (ma costosa) è il corso integrato, ovvero parti dal PPL e finisci con l'ATPL. I costi sono elevatissimi perchè fai tutto insieme.
Ti consiglio, dopo il ppl e le ore di riempimento, di iscriverti ad una scuola di volo che faccia Distance Learning (per esempio la Flying Work di Fano, mi trovo benissimo.. ma ce ne sono altre) per fare tutta la parte teorica dell'ATPL. Con circa 4000 euro e lo studio a casa tua finisci il corso. Dopodichè devi conseguire la licenza CPL, ovvero la Commercial Pilot Licence (circa 30.000 euro), che abbinata alla teoria ATPL può aprirti la strada verso il volo professionale. E' un momentaccio per chi ha il nostro sogno. Ma ciò non vuol dire che dobbiamo rinunciare ad esaudirlo, proviamoci! In bocca al lupo ;)
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Cari Michele e Silvia: è vero che è un momentaccio per l'aviazione commerciale, ma se vi fate trovare sulla cresta dell'onda quando questa sta montando, potrebbe essere la vostra giornata da leoni!! Se invece state a riva ad aspettare che l'onda si alzi, poi è troppo tardi per cavalcarla! In bocca al lupo.
 

silvianoita21

Utente Registrato
9 Luglio 2012
3
0
roma
crepi e grazie tante per il suggerimento, intanto penserò al ppl.
purtroppo le onde non portano soldi ed è sempre più difficile trovare lavoro per pagarsi gli studi, soprattutto se sono cosi costosi come per i vari brevetti.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Eh sante parole.. Io per finire il riempimento post Ppl devo fare 3 lavori insieme... oltre a studiare la teoria ATPL. Però è vero, forse, chissà quando, qualcosa cambierà in meglio.
 

Bear

Utente Registrato
8 Febbraio 2012
131
8
Ciao Silvia benvenuta anche io sono di Roma e ho iniziato a Marzo il PPL. A Roma gli unici posti sono Viterbo ma soprattutto l'aeroporto dell'Urbe dove sono presenti alcune scuole e quindi puoi scegliere a seconda del prezzo e degli orari. Per esempio io studio all'Aviomar dove la teoria è il sabato e la domenica e questo è perfetto visto che durante la settimana devo studiare mentre per il volo ti metti d'accordo con l'istruttore che ti assegnano.
 

Ale90Pilot

Utente Registrato
28 Gennaio 2010
127
0
Ciao Silvia, io posso dire la mia in base all'esperienza che ho vissuto. A 18 anni dovevo decidere proprio come stai facendo tu e in seguito a varie informazioni consigli ecc ecc tramite la mia scuola mi sono recato in Florida per conseguire la PPL. Le scuole di volo sono molto più flessibili che in italia, parlando anche in termini di aeroporti, con 2 mesi finisci il brevetto, in Italia non ci riesci troppe tappe burocratiche troppi problemi riscontrati. L'ora di volo costa meno della metà non ci sono spese aeroportuali e sinceramente è un'esperienza straordinaria. Sono andato lì non conoscendo l'inglese ossia ero a livello scolastico in 3 mesi sapevo gestirmi bene la scuola la vita in generale, ovviamente quando sono tornato per l'atpl e sono stato più di 1 anno ho imparato molto bene. Se pensi di proseguire poi con le licenze pofessionali allora il consiglio è vai lì. Imparerai a comunicare in inglese dove l'inglese lo si parla "originale" nelle zone terminale di Orlando Miami e Tampa se deciderai di andare in Florida. Non ascoltare nessuno che ti dica che avrai problemi con le conversioni, si svolgono tutte lì tolta quella dello strumentale inoltre sin dall'inizio potrai decidere se iniziare dal programma JAA che presto diventerà EASA o da quello FAA. Il costo varia molto da persona a persona orientativamente 55/60000€ ma differenza dell'Italia finisci con 200 ore li finirai con 300. Non è che quelle 100 ore in più fanno la differenza per chissà cosa ma semplicemente pagare lo stesso prezzo dell'Italia avendo più ore e avendo licenze americane ed europee. Conosco delle persone che gli sono tornate utili le licenze FAA.
Per qualsiasi altra info puoi contattarmi in privato se vuoi. Mi raccomando se è un sogno , una passione che stai puntando fallo e basta...
 

Bear

Utente Registrato
8 Febbraio 2012
131
8
Il problema degli USA è che se vai là e consegui la licenza ATPL puoi volare solo in America e per volare in Europa la devi convertire facendo altri esami!
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Andare in USA sarebbe bellissimo ed utilissimo. Il problema è viverci (economicamente parlando).
Non ne sarei troppo sicuro Michele. In Italia abbiamo perso il senso della misura per quanto riguarda i prezzi, specie quelli "aeronautici"!:D
 

silvianoita21

Utente Registrato
9 Luglio 2012
3
0
roma
in effetti, dovrei comunque spendere altri soldi per vitto e alloggio,
mentre avrei grandi possibilità di spostarmi in scandinavia (finlandia o norvegia) , in quanto ho parenti e anche casa,
non so come sia la situazione lì, mi informerò.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Di sicuro in Norvegia hai meno burocrazia e impedimenti tipicamente italiani. Per quanto riguarda i costi in USa, sicuramente voli a prezzi inferiori, ma devi tenere conto di passare almeno 7-8 mesì lì.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Cari Michele e Silvia: è vero che è un momentaccio per l'aviazione commerciale, ma se vi fate trovare sulla cresta dell'onda quando questa sta montando, potrebbe essere la vostra giornata da leoni!! Se invece state a riva ad aspettare che l'onda si alzi, poi è troppo tardi per cavalcarla! In bocca al lupo.
quoto.


p.s. ma che vuoi dire? mica l'ho capito.
 

Ale90Pilot

Utente Registrato
28 Gennaio 2010
127
0
Andare in USA sarebbe bellissimo ed utilissimo. Il problema è viverci (economicamente parlando).
Il prezzo che ho scritto include la casa e le conversioni comprese di tasse ecc ecc. Le spese extra sono la spesa, qualche cena fuori le cartine per volare stop.
 

Ale90Pilot

Utente Registrato
28 Gennaio 2010
127
0
Ho letto su volare che la media degli allievi sparsi in tutta Italia che stanno svolgendo corsi professionali siano 2, nella scuola che ho frequentato io quando sono andato via erano in 50. Per non parlare di altre scuole anche in Texas con un sostanziale numero di allievi. Purtroppo ora questo paese non ha una aviazione generale questo paese vive solo di A.M., Canadair e Alitalia.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Ho letto su volare che la media degli allievi sparsi in tutta Italia che stanno svolgendo corsi professionali siano 2, nella scuola che ho frequentato io quando sono andato via erano in 50. Per non parlare di altre scuole anche in Texas con un sostanziale numero di allievi. Purtroppo ora questo paese non ha una aviazione generale questo paese vive solo di A.M., Canadair e Alitalia.
In Texas voli e perfezioni l'italiano.