Prezzi voli su motori di ricerca


ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Salve a tutti!
Volevo condividere con voi una mia perplessita'.
Nei giorni scorsi mi sono informato su diversi siti sul prezzo di alcuni voli x capodanno...
Con grande sorpresa mi sono accorto che lo stesso volo comprato tramite un sito diverso da quello della compagnia aerea costava molto meno (30 eur circa).
Io ho sempre diffidato dai motori di ricerca x quanto riguarda i voli...ed ho sempre acquistato dal sito dell'aerolinea.
Stavolta pero' visto il prezzo allettante ho prenotato su un sito al quale sono stato rimandato tramite un noto motore di ricerca (nn so se posso dirne il nome).
Unica nota e' l'obbligo di utilizzare un determinato curcuito di carta d credito, nel mio caso Visa (ma qualsiasi visa...nn una particolare carta).
Qualcuno sa dirmi come sia possibile una tale differenza di prezzo?
Simulando altri voli ho notato che il risparmio e' quasi sempre presente ed in alcuni casi anche molto consistente.

Ciao e grazie x i vs pareri!
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Io alla fine della fiera ho sempre trovato il miglior prezzo sempre e solo sul sito della compagnia, dove spesso finisco trovando la tariffa migliore tramite i motori di ricerca. Dunque non nascondo un po' di scetticismo per il tuo caso, e anzi mi domando: il prezzo è risultato più basso anche una volta arrivato al momento effettivo del pagamento? Le cose che mi capitano più spesso sono infatti di trovare prezzi più bassi durante la ricerca, ma in linea una volta arrivati alla transazione vera e propria. Inoltre alcune OTA (non tutte) all'ultimo momento caricano sovrattasse che annullano la differenza iniziale.

Questo almeno per il p2p.

Un discorso anche completamente diverso è infatti quello degli itinerari complessi (open jaw e multi-tratta e multi-compagnia). In questo caso, molte OTA forniscono combinazioni imbattibili ed introvabili sul sito della compagnia. Ma parlo di esperienza personale e non di scienza.


PS: quando non è per fare pubblicità diretta o subliminale, non c'è alcun problema a esplicitare il nome dell'OTA.

PPS: diminuisci quanto più possibile le abbreviazioni da SMS, come il "x" al posto del "per". Siamo forumisti vecchia scuola e tendenzialmente barbosi. :)
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Nel mio caso trattasi di due voli sola andata Milano-Stoccolma e Stoccolma-Nice.
Nel primo caso per il volo di andata ho optato per una combinazione Air Baltic via Riga:
Prezzo su Air Baltic 205 euro 2 pax
Prezzo su Volo24 167 euro (rimandato da Kayak)

Ho gia' acquistato il biglietto e quindi ho la certezza che non ci siano altri "balzelli".
Il ritorno invece, sempre tramite Kayak, l'ho acquistato su Edreams con un risparmio simile al volo di andata (volo diretto Sas).
Inoltre riguardo a Edreams, passando da Kayak, non richiede la carta di credito edreams (che in pochissimi credo abbiano) ma nel mio caso richiedeva il pagamento solo con una qualsiasi mastercard.
Per i prossimi voli interroghero' sempre i motori di ricerca...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Buono a sapersi.
Aspettiamo qualcuno più addentro alle politiche di tariffazione delle OTA per scoprire l'arcano.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,751
Milano
Le variabili sono molteplici, si va dalla disponibilità di classi tariffarie che altri hanno esaurito, a promozioni della stessa OTA, ad errori nel caricare le regole tariffarie (spesso diverse da paese a paese: provate a cercare un biglietto per l'Asia con Expedia Italia e poi fatevelo prezzare da Expedia HKG...). È una giungla di codici e tariffe, con risultati talvolta sorprendenti.
 

LoZio FruttorancioneBlog

Utente Registrato
29 Gennaio 2015
19
0
orbito su mxp
Aggiungo che spesso le alcune OTA (Expedia ad es.) offrono tariffe molto competitive (soprattutto in J), ma che sono 100% non rimborsabili. Se si imposta invece 'tariffe rimborsabili' nella maschera di ricerca, il differenziale sparisce o si riduce al minimo (la percentuale di rimborso che segue comunque la policy della compagnia).
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Solitamente pero' le tariffe piu' scontate sono non rimborsabili anche sul sito della compagnia aerea...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

giusri

Utente Registrato
18 Novembre 2012
395
2
...anche io da anni compro i voli solo online .....

...a mio avviso, nei multi tratta i siti online (Kayak, Opodo, Edreams ....... e molti altri) sono imbattibili ....... per il resto le offerte migliori alla fine si trovano sempre nei siti ufficiali delle Compagnie...... parlo per la mia esperienza, per esempio negli ultimi anni i voli per varie città degli States li trovai BA, BA, AA, Iberia, AZ ed UA ...... mentre il prossimo per SIN con AF ........
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,038
144
padova
Io con Expedia ho trovato tariffe migliori che direttamente dal sito della compagnia che chiedeva 10€ (AirDolomiti) come spese invece Expedia solo 5€. Questo qualche anno fa. Recentemente ho acquistato un biglietto Alitalia con Expedia che costava 2€ in meno che il sito ufficiale. Tutte tratte corti e sanza scalo. Saranno briciole, ma si può. Faccio sempre il confronto prima di acquistare.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Flori ma io non parlavo di 2 euro...x quella differenza lo comprerei senza dubbio sul sito della compagnia...ma differenze di 30 o 40 euro sono notevoli...e nel mio caso nn trattavasi di multitratta ma one-way


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,154
82
Il problema vero quando si acquista sulle OTA è che tutte le modifiche, i rimborsi etc vanno fatti tramite la stessa agenzia (o il giorno stesso del volo in aeroporto al desk della compagnia). Questo è limitativo sia per l'orario comunque ridotto in cui i servizi clienti lavorano, sia sull'autorità di effettuare modifiche che esulino le direttive standard in caso di disruption e che parlando direttamente con il vettore sono sempre possibili.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,751
Milano
Il problema vero quando si acquista sulle OTA è che tutte le modifiche, i rimborsi etc vanno fatti tramite la stessa agenzia (o il giorno stesso del volo in aeroporto al desk della compagnia). Questo è limitativo sia per l'orario comunque ridotto in cui i servizi clienti lavorano, sia sull'autorità di effettuare modifiche che esulino le direttive standard in caso di disruption e che parlando direttamente con il vettore sono sempre possibili.
E' vero, ed è un aspetto non secondario. In occasione di un viaggio con dreamliner e Falkux, avevo prenotato un volo con Air India per tutti e tre da Kayak USA: il volo ha subito la cancellazione di una tratta, motivo per il quale ho chiesto il rimborso integrale, visto che ci eravamo poi organizzati diversamente. In breve: dopo non so quanti tentativi telefonici andati a vuoto, mille rassicurazioni, un documento scritto di AI che certificava il diritto al rimborso, una decina di mail inferocite, i quattrini sono stati accreditati dopo oltre 4 mesi... E per fortuna erano solo soldi che dovevano tornare indietro, non oso immaginare le complicazioni in caso di modifica al biglietto.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,775
84
Piacenza
E' vero, ed è un aspetto non secondario. In occasione di un viaggio con dreamliner e Falkux, avevo prenotato un volo con Air India per tutti e tre da Kayak USA: il volo ha subito la cancellazione di una tratta, motivo per il quale ho chiesto il rimborso integrale, visto che ci eravamo poi organizzati diversamente. In breve: dopo non so quanti tentativi telefonici andati a vuoto, mille rassicurazioni, un documento scritto di AI che certificava il diritto al rimborso, una decina di mail inferocite, i quattrini sono stati accreditati dopo oltre 4 mesi... E per fortuna erano solo soldi che dovevano tornare indietro, non oso immaginare le complicazioni in caso di modifica al biglietto.
Perché non sai quanto è costato convincere Sokol a restituire i soldi che aveva fregato a Kayak Usa.
 

nokair

Utente Registrato
17 Maggio 2015
55
12
Anch'io nel 90 per cento dei caso ho trovato più conveniente acquistare direttamente sul sito della compagnia. Poi però ci sono eccezioni: ad esempio un volo per Bangkok per settembre sul sito di royal jordanian 570 su expedia 450 (ed era offerta migliore per Bkk). Ovviamente comprato con expedia ( ma c'era anche con altre agenzie on line, solo sul sito di rj costava assai di più )