Primissimo TR da una destinazione un po’ fuori dai soliti giri.
Il programma iniziale era LIN-VIE-DME con Austrian, VKO-VOG (priv), ASF-VKO-LED con UtAir, LED-KGD-LED con Rossija e LED-ZRH-MXP con Swiss. In pratica il volo sul biz jet si è poi tramutato in DME- VOG con S7, non sono andato ad Astrakhan perdendo il Ty-134 ed il volo per Kaliningrad è saltato.
Piccola premessa: sarei dovuto partire il 29 per un giro in Cina più qualche giorno di mare a Samui con un’amica ma per problemi lavorativi ho dovuto rimandare tutto e partire per Mosca. A quel punto ho preso l’occasione, chiamato un amico londinese ed abbiamo deciso di trovarci a Volgograd, città dove lui ha vissuto per un po’. Tra l’altro avrei avuto anche la possibilità di fare un volo su un Falcon 900 poi svanita in quanto gli orari non erano compatibili. Vabbè, ho provato comunque S7, compagnia per me nuova.
Veniamo al volo vero e proprio,
Tratta VOG-SVO
Volo: SU728
Aeromobile: A319 - VP-BWG
Flight time: 10:25 – 11:55
Load Factor: 4/16 in C e 100% in Y
Come scritto sopra, non saremmo dovuto ripartire da Volgograd ma con una macchina a noleggio saremmo dovuti andare in giornata ad Elista e poi un giorno ad Astrakhan. Il mio amico deve partire urgentemente per lavoro indi cancelliamo il volo di ritorno e cerchiamo di prenotarne uno nuovo per la mattina dopo con SU, uno con le miglia ed uno pagando.
Sono le 8 di sera, i biglietti premio non sono emettibili on-line e le biglietterie sono chiuse.
Chiamiamo il call center Aeroflot Bonus Gold (equivalente al livello Sky Team Elite Plus) e dopo nemmeno un minuto di attesa parliamo con l’operatrice. La biglietteria in aeroporto apre alle 9 ma il volo è alle 10:25 am, in pratica avremmo 30 minuti per farci emettere il tkt e fare il check in, troppo pochi secondo lei. Per cui, primissima volta in vita mia che mi succede, ci da’ il numero di cellulare del capo scalo e ci suggerisce di contattare direttamente lui per spiegargli il nostro problema e trovare una soluzione. Risultato? Biglietteria provvidenzialmente aperta alle 8.45. E per fortuna direi dato che l’addetta ci mette quasi 20 minuti per emettere un biglietto. Ottimo customer care, programma IT da aggiornare. Pensate che per scaricare le miglia dal conto l'addetta ha dovuto chiamare il call center a Mosca.
Il tkt è stranissimo, in pratica una sorta di scontrino fiscale con tutti i miei dati. Peccato solo che stupidamente l'abbia dimenticato in hotel a San Pietroburgo.
Qualche foto dell’aeroporto:
Entrata, un lungo corridoio con a destra una vetrata con vista sul…..parcheggio, a sinistra una parete di cartongesso che delimita l’area check-in ed in fondo una scala che porta all’area relax al piano superiore.
Area “relax” (mamma mia che gioia aggiungerei anche)
Altra zona relax con in fondo una vera chicca, la strumentazione ed un motore di un An-2
Cockpit:
e
Motore (purtroppo la luce era terrificante, nemmeno l’avessero fatto apposta tutte le cose interessanti erano controluce)
Radar di terra
Un po’ di fauna locale. Entrambi gli aerei sono della Volga Avia, la ex compagnia basata a VOG fallita nel 2009 (mi sembra) e comprata da RusLine
e
Area biglietteria vista dall’alto (quella di SU è sulla destra)
Timetable ipertecnologici ed aggiornatissimi
Area check-in, solo il volo per Mosca in partenza.
Questo modello di bilancia per pesare i bagagli l’avevo visto solo a Maputo e Sharm. Tra l’altro qual è l’ultilità di pesare fino a 200kg?
Negli aeroporti russi assolutamente non si può fotografare (e sono fiscalissimi, a SVO mi hanno fatto cancellare tutte le foto), le prossime sono fatte con il cellulare:
controlli di sicurezza abbastanza strani. Si entra, si mostra la carta d'imbarco ad un'addetta che la timbra e la passa al poliziotto il quale controlla il documento (e se non siete russi - come nel mio caso - migration card e registrazione) e poi si passa ai controlli veri e proprio. Bisogna obbligatoriamente togliersi le scarpe ma si può tenere il portatile nella valigia ed il cellulare si può tranquillamente appoggiare sulla vaschetta blu vicino al metal detector, boh...
Area partenze. Anche in questo caso il sole ce l’ha con me ed entra fortissimo dalle “finestre”. C’è solo quello che vedete nella foto più un baretto dietro la porta vicino al cartello con blu ed un loculo in cui vendono giornali e souvenir. Ah, c’erano 34 gradi e l’aria condizionata non funzionava. Per fortuna sono in ritardassimo e l’imbarco inizia appena arrivo.
A proposito, la biz lounge esiste ma non l’ho visitata per due motivi: il primo, ero in super ritardo, il secondo è che non c’è assolutamente nulla da vedere. E’ solo una stanza con delle poltrone e cibo/bevande a pagamento! Per i titolari di tessere gold/platinum è gratuita, per tutti gli altri costa 600rub (circa 15€).
L’imbarco avviene con i bus, sul piazzale non c’è nulla se non il nostro aereo. Non riesco però nemmeno a fare in tempo a prendere la digitale che una valanga umana mi spinge info alla scaletta. Non mi rimane altro che riprendere di sfuggita l’aereo e l’apron con il cellulare. Triste
Apron (sopra il terminal c'è scritto "città eroica - Volgograd)
Il mio posto è alquanto terribile, quasi in fondo ed in mezzo. Il pitch non è il massimo, un po’ come sugli A320 di AZ. Sedili Recaro in pelle blu, comodi, assisitenti di volo con vestitino arancione, cappello e guanti bianchi molto anni ’50. Ho chiesto ma molto professionalmente mi han fatto capire di non essere molto contente di esser fotografate per cui ho preferito evitare.
Servizio ottimo, assolutamente inaspettato per nemmeno un’ora e mezza di volo.Subito dopo il decollo vengono distribuiti le salviettine profumate:
Primo passaggio dopo circa 15 minuti dal decollo con acqua e bevande (anche alcoliche), prendo una spremuta d’arancia. Buona 7.5+ (come il voto che la prof di latino alle superiori dava sempre alla mia compagna di banco).
Bicchiere
Dopo circa 10 minuti secondo passaggio, questa volta per la colazione più bevanda fredda e bevanda calda.
Torta ottima, 9. Il resto, pane a parte, non l’ho provato, sorry. Il signore a fianco a me si è bevuto un coca e rum, io ho optato per un’altra semplicissima spremuta d’arancia (più che altro per riprendermi dalla serata precedente) ed un tea. Per quest’ultimo voto assoluto 5 ma considerando il fatto di essere in aereo il voto relativo sale a 7. Servizio 8.5
Dettaglio della deliziosa tortina
Per il resto volo uneventful a parte la vicina molto carina. Peccato parlasse solo russo ed io, a parte poche frasi di circostanza, non so portare avanti un discorso interessante per più di 5 minuti.
Per cui, dopo averle dato qualche consiglio per lo shopping a Milano (sua destinazione finale) mi sono addormentato per una mezz’ora.
Che dire in generale? Volo tranquillo, buon servizio di bordo, forse il migliore dopo LHI dei primi tempi mai provato.
Per il resto estasiato dal fatto di trovare un pasto vero (e buono) su un volo così corto. Nella mia personalissima classifica SU è insieme a TK la migliore compagnia europea a livello catering e nella top 3 per il servizio.
E' solo il primo TR, vedrò di migliorare con il tempo
Il programma iniziale era LIN-VIE-DME con Austrian, VKO-VOG (priv), ASF-VKO-LED con UtAir, LED-KGD-LED con Rossija e LED-ZRH-MXP con Swiss. In pratica il volo sul biz jet si è poi tramutato in DME- VOG con S7, non sono andato ad Astrakhan perdendo il Ty-134 ed il volo per Kaliningrad è saltato.
Piccola premessa: sarei dovuto partire il 29 per un giro in Cina più qualche giorno di mare a Samui con un’amica ma per problemi lavorativi ho dovuto rimandare tutto e partire per Mosca. A quel punto ho preso l’occasione, chiamato un amico londinese ed abbiamo deciso di trovarci a Volgograd, città dove lui ha vissuto per un po’. Tra l’altro avrei avuto anche la possibilità di fare un volo su un Falcon 900 poi svanita in quanto gli orari non erano compatibili. Vabbè, ho provato comunque S7, compagnia per me nuova.
Veniamo al volo vero e proprio,
Tratta VOG-SVO
Volo: SU728
Aeromobile: A319 - VP-BWG
Flight time: 10:25 – 11:55
Load Factor: 4/16 in C e 100% in Y
Come scritto sopra, non saremmo dovuto ripartire da Volgograd ma con una macchina a noleggio saremmo dovuti andare in giornata ad Elista e poi un giorno ad Astrakhan. Il mio amico deve partire urgentemente per lavoro indi cancelliamo il volo di ritorno e cerchiamo di prenotarne uno nuovo per la mattina dopo con SU, uno con le miglia ed uno pagando.
Sono le 8 di sera, i biglietti premio non sono emettibili on-line e le biglietterie sono chiuse.
Chiamiamo il call center Aeroflot Bonus Gold (equivalente al livello Sky Team Elite Plus) e dopo nemmeno un minuto di attesa parliamo con l’operatrice. La biglietteria in aeroporto apre alle 9 ma il volo è alle 10:25 am, in pratica avremmo 30 minuti per farci emettere il tkt e fare il check in, troppo pochi secondo lei. Per cui, primissima volta in vita mia che mi succede, ci da’ il numero di cellulare del capo scalo e ci suggerisce di contattare direttamente lui per spiegargli il nostro problema e trovare una soluzione. Risultato? Biglietteria provvidenzialmente aperta alle 8.45. E per fortuna direi dato che l’addetta ci mette quasi 20 minuti per emettere un biglietto. Ottimo customer care, programma IT da aggiornare. Pensate che per scaricare le miglia dal conto l'addetta ha dovuto chiamare il call center a Mosca.
Il tkt è stranissimo, in pratica una sorta di scontrino fiscale con tutti i miei dati. Peccato solo che stupidamente l'abbia dimenticato in hotel a San Pietroburgo.
Qualche foto dell’aeroporto:
Entrata, un lungo corridoio con a destra una vetrata con vista sul…..parcheggio, a sinistra una parete di cartongesso che delimita l’area check-in ed in fondo una scala che porta all’area relax al piano superiore.

Area “relax” (mamma mia che gioia aggiungerei anche)

Altra zona relax con in fondo una vera chicca, la strumentazione ed un motore di un An-2

Cockpit:

e

Motore (purtroppo la luce era terrificante, nemmeno l’avessero fatto apposta tutte le cose interessanti erano controluce)

Radar di terra

Un po’ di fauna locale. Entrambi gli aerei sono della Volga Avia, la ex compagnia basata a VOG fallita nel 2009 (mi sembra) e comprata da RusLine

e

Area biglietteria vista dall’alto (quella di SU è sulla destra)

Timetable ipertecnologici ed aggiornatissimi


Area check-in, solo il volo per Mosca in partenza.

Questo modello di bilancia per pesare i bagagli l’avevo visto solo a Maputo e Sharm. Tra l’altro qual è l’ultilità di pesare fino a 200kg?

Negli aeroporti russi assolutamente non si può fotografare (e sono fiscalissimi, a SVO mi hanno fatto cancellare tutte le foto), le prossime sono fatte con il cellulare:
controlli di sicurezza abbastanza strani. Si entra, si mostra la carta d'imbarco ad un'addetta che la timbra e la passa al poliziotto il quale controlla il documento (e se non siete russi - come nel mio caso - migration card e registrazione) e poi si passa ai controlli veri e proprio. Bisogna obbligatoriamente togliersi le scarpe ma si può tenere il portatile nella valigia ed il cellulare si può tranquillamente appoggiare sulla vaschetta blu vicino al metal detector, boh...

Area partenze. Anche in questo caso il sole ce l’ha con me ed entra fortissimo dalle “finestre”. C’è solo quello che vedete nella foto più un baretto dietro la porta vicino al cartello con blu ed un loculo in cui vendono giornali e souvenir. Ah, c’erano 34 gradi e l’aria condizionata non funzionava. Per fortuna sono in ritardassimo e l’imbarco inizia appena arrivo.

A proposito, la biz lounge esiste ma non l’ho visitata per due motivi: il primo, ero in super ritardo, il secondo è che non c’è assolutamente nulla da vedere. E’ solo una stanza con delle poltrone e cibo/bevande a pagamento! Per i titolari di tessere gold/platinum è gratuita, per tutti gli altri costa 600rub (circa 15€).
L’imbarco avviene con i bus, sul piazzale non c’è nulla se non il nostro aereo. Non riesco però nemmeno a fare in tempo a prendere la digitale che una valanga umana mi spinge info alla scaletta. Non mi rimane altro che riprendere di sfuggita l’aereo e l’apron con il cellulare. Triste
Apron (sopra il terminal c'è scritto "città eroica - Volgograd)

Il mio posto è alquanto terribile, quasi in fondo ed in mezzo. Il pitch non è il massimo, un po’ come sugli A320 di AZ. Sedili Recaro in pelle blu, comodi, assisitenti di volo con vestitino arancione, cappello e guanti bianchi molto anni ’50. Ho chiesto ma molto professionalmente mi han fatto capire di non essere molto contente di esser fotografate per cui ho preferito evitare.

Servizio ottimo, assolutamente inaspettato per nemmeno un’ora e mezza di volo.Subito dopo il decollo vengono distribuiti le salviettine profumate:

Primo passaggio dopo circa 15 minuti dal decollo con acqua e bevande (anche alcoliche), prendo una spremuta d’arancia. Buona 7.5+ (come il voto che la prof di latino alle superiori dava sempre alla mia compagna di banco).

Bicchiere

Dopo circa 10 minuti secondo passaggio, questa volta per la colazione più bevanda fredda e bevanda calda.
Torta ottima, 9. Il resto, pane a parte, non l’ho provato, sorry. Il signore a fianco a me si è bevuto un coca e rum, io ho optato per un’altra semplicissima spremuta d’arancia (più che altro per riprendermi dalla serata precedente) ed un tea. Per quest’ultimo voto assoluto 5 ma considerando il fatto di essere in aereo il voto relativo sale a 7. Servizio 8.5

Dettaglio della deliziosa tortina

Per il resto volo uneventful a parte la vicina molto carina. Peccato parlasse solo russo ed io, a parte poche frasi di circostanza, non so portare avanti un discorso interessante per più di 5 minuti.
Che dire in generale? Volo tranquillo, buon servizio di bordo, forse il migliore dopo LHI dei primi tempi mai provato.
Per il resto estasiato dal fatto di trovare un pasto vero (e buono) su un volo così corto. Nella mia personalissima classifica SU è insieme a TK la migliore compagnia europea a livello catering e nella top 3 per il servizio.
E' solo il primo TR, vedrò di migliorare con il tempo