Quando l'agenzia on line non vuole rimborsare le tasse


avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
...ho acquistato un biglietto su un www.flights-to-europe.com in quanto avevo trovato una tariffa che su expedia e simili non c'era...
volendo cancellare il biglietto...ho chiesto il rimborso delle tasse aeroportuali...ma mi è stato risposto picche...
avuto esperienze simili??
voi come vi comportereste??

Alberto
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
A me sia expedia.it che lastminute.it hanno sempre rimborsato le tasse aeroportuali. Ovviamente si sono presi i 20€ di diritti d'agenzia ma sempre meglio ferito che morto.

Vai avanti nelle richieste.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Expedia.it mi ha sempre rimborsato (velocemente e con semplicità), Expedia.com no.
Avevo comprato su Expedia.com un volo interno europeo FLR-BUD con Swiss e non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi le tasse quando ho annullato. Continuavano a dire che il biglietto non era rimborsabile. Spiegavo che la non rimborsabilità del volo non è applicabile alle tasse e questi insistevano: alla fine l'addetta del call center di Expedia ha chiamato Swiss e poi ha richiamato me dicendo di aver ricevuto conferma che il biglietto non era rimborsabile. Mi sono fatto dare il numero di telefono, ho chiamato io e trovato la stessa persona che aveva parlato con Expedia: questa mi ha detto di aver chiarito come le tasse fossero rimborsabili. Ho richiamato Expedia - la stessa addetta - e la sua spiegazione è stata: le tasse non sono rimborsabili per legge.
Alla fine ho risolto la faccenda direttamente Swiss e non ho dovuto pagare nemmeno la commissione di agenzia. Come al solito, il Nord America compete con l'Indonesia per lo slot di fanalino di coda dell'aviazione civile mondiale.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me il rimborso varia da caso a caso a seconda del tipo di tariffe, quelle promozionali generalmente non ammenttono nessun tipo di rimborso.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Secondo me il rimborso varia da caso a caso a seconda del tipo di tariffe, quelle promozionali generalmente non ammenttono nessun tipo di rimborso.
Non vorrei dire una cavolata ma le tasse aeroportuali vengono pagate dal vettore in relazione al "trasportato" e non al "prenotato". Pertanto se il vettore non ti fornisce il servizio non paga le tasse che, se non rimborsate, finiscono direttamente nelle casse del vettore.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
No in effetti non è così..Ogni compagnia applica una sua regola fregandosene del giusto concetto espresso più sopra (prenotato vs. trasportato).
 

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
No in effetti non è così..Ogni compagnia applica una sua regola fregandosene del giusto concetto espresso più sopra (prenotato vs. trasportato).
ma c'e una normativa chi dichiare che le tasse apt deveno essere rimborsato
per fuel surcharge e discretionale
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
...le tasse sono sempre rimborsabili...ci sono comunque compagnie (ad es. FR) che di fatto non lo fanno in quanto per il rimborso steso richiedono una fee più elevata rispetto alle tasse stesse...

A.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
...le tasse sono sempre rimborsabili...ci sono comunque compagnie (ad es. FR) che di fatto non lo fanno in quanto per il rimborso steso richiedono una fee più elevata rispetto alle tasse stesse...

A.
E considerato che spesso la parte più consistente delle "tasse" è la assurda fuel surcharge capita che bisogna spendere 20 euro di fee per recuperare 20 euro di tasse aeroportuali...

Speriamo che da domani l'autista del nostro autobus non ci chieda 20 cent in più "perchè il benzinaio ha aumentato il prezzo del gasolio"... :diavoletto:
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Expedia.it mi ha sempre rimborsato (velocemente e con semplicità), Expedia.com no.
Avevo comprato su Expedia.com un volo interno europeo FLR-BUD con Swiss e non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi le tasse quando ho annullato. Continuavano a dire che il biglietto non era rimborsabile. Spiegavo che la non rimborsabilità del volo non è applicabile alle tasse e questi insistevano: alla fine l'addetta del call center di Expedia ha chiamato Swiss e poi ha richiamato me dicendo di aver ricevuto conferma che il biglietto non era rimborsabile. Mi sono fatto dare il numero di telefono, ho chiamato io e trovato la stessa persona che aveva parlato con Expedia: questa mi ha detto di aver chiarito come le tasse fossero rimborsabili. Ho richiamato Expedia - la stessa addetta - e la sua spiegazione è stata: le tasse non sono rimborsabili per legge.
Alla fine ho risolto la faccenda direttamente Swiss e non ho dovuto pagare nemmeno la commissione di agenzia. Come al solito, il Nord America compete con l'Indonesia per lo slot di fanalino di coda dell'aviazione civile mondiale.
la agenzia continua a negare la rimborsabilità delle tasse aeroportuali...,mentre LH mi dice di non poter far niente...

...che fare?? Riamndare il tutto a dopo il no show??
A quel punto sarebbe LH (che si è presa dei soldi in modo indebito)direttamente a dovermi rimborsare le tasse?

A.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
ma c'e una normativa chi dichiare che le tasse apt deveno essere rimborsato
per fuel surcharge e discretionale
Mi potresti dare i dettagli di quetsa normativa? Il motivo è l'esempio qui sotto.
Biglietto aereo a/r LX per Dublino. Volata l'andata, al ritorno il passeggero mi chiede il rimborso delle sole tasse apt di ritorno.
Perchè, dice, Enac gli ha scritto così:

Appare evidente tuttavia che le tasse, rappresentando un corrispettivo di un servizio, debbano essere restituite laddove lo stesso non venga reso, configurando altrimenti un’appopriazione indebita da parte del prestatore.

Procedo quindi per il refund delle tasse apt non volate, successivamente al quale la Compagnia mi richiede indietro la somma rimborsata giustificandosi così come segue:

In riferimento alla sua richiesta siamo spiacenti di doverLe comunicare che il suo biglietto aereo, parzialmente utilizzato, non può essere rimborsato.
Lei ha acquistato un biglietto SWISS round-trip a prezzo speciale. Il prezzo del volo di ritorno è sensibilmente ridotto rispetto all’andata, conformemente alle condizioni di trasporto. Non esiste purtroppo una tariffa speciale per i tragitti di sola andata, viene quindi applicata la normale tariffa pubblicata per la tratta utilizzata.

Voglia trovare qui di seguito il calcolo corrispettivo:

Prezzo pagato per un biglietto Round-trip TSWISS, tasse non incluse: EUR 28.00
Tariffa one-way applicabile per la tratta utilizzata (YSWISSOW): EUR 710.00
Differenza a favore di SWISS: EUR -682.00
Tasse non utilizzate a suo favore (rimborsate): EUR 60.71
Saldo a nostro favore: EUR -621.29

Comprenderà sicuramente che non è possibile accordarle nessun rimborso, in quanto il conteggio risulta a nostro favore.

Allora queste famose tasse adesso le leghiamo al tipo di tariffa acquistata?

Vorrei sapere dove sta scritto, però e perchè LH, AF,AZ - per esempio - non hanno mai sollevato alcuna obiezione a questo tipo rimborso in caso di tarioffe stracciatissime.

Il giochetto delle tasse apt gonfiate, sulle quale loro scaricano con le YQ parte del guadagno, lo hanno inventato loro e non i passeggeri.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Mi potresti dare i dettagli di quetsa normativa? Il motivo è l'esempio qui sotto.
Biglietto aereo a/r LX per Dublino. Volata l'andata, al ritorno il passeggero mi chiede il rimborso delle sole tasse apt di ritorno.
Perchè, dice, Enac gli ha scritto così:

Appare evidente tuttavia che le tasse, rappresentando un corrispettivo di un servizio, debbano essere restituite laddove lo stesso non venga reso, configurando altrimenti un’appopriazione indebita da parte del prestatore.

Procedo quindi per il refund delle tasse apt non volate, successivamente al quale la Compagnia mi richiede indietro la somma rimborsata giustificandosi così come segue:

In riferimento alla sua richiesta siamo spiacenti di doverLe comunicare che il suo biglietto aereo, parzialmente utilizzato, non può essere rimborsato.
Lei ha acquistato un biglietto SWISS round-trip a prezzo speciale. Il prezzo del volo di ritorno è sensibilmente ridotto rispetto all’andata, conformemente alle condizioni di trasporto. Non esiste purtroppo una tariffa speciale per i tragitti di sola andata, viene quindi applicata la normale tariffa pubblicata per la tratta utilizzata.

Voglia trovare qui di seguito il calcolo corrispettivo:

Prezzo pagato per un biglietto Round-trip TSWISS, tasse non incluse: EUR 28.00
Tariffa one-way applicabile per la tratta utilizzata (YSWISSOW): EUR 710.00
Differenza a favore di SWISS: EUR -682.00
Tasse non utilizzate a suo favore (rimborsate): EUR 60.71
Saldo a nostro favore: EUR -621.29

Comprenderà sicuramente che non è possibile accordarle nessun rimborso, in quanto il conteggio risulta a nostro favore.

Allora queste famose tasse adesso le leghiamo al tipo di tariffa acquistata?

Vorrei sapere dove sta scritto, però e perchè LH, AF,AZ - per esempio - non hanno mai sollevato alcuna obiezione a questo tipo rimborso in caso di tarioffe stracciatissime.

Il giochetto delle tasse apt gonfiate, sulle quale loro scaricano con le YQ parte del guadagno, lo hanno inventato loro e non i passeggeri.

La carta dei diritti del passeggero ENAC stabilisce che il passeggero che acquista un biglietto a tariffa promo e condizioni restrittive ha diritto al rimborso delle sole tasse decodificate come: HB, EX, IT, VT ed FN.
HB = addizionale comunale
EX = controllo bagagli stiva
IT = tassa diritto imbarco passeggeri
VT = intergrazione per il controllo sicurezza
FN = IVA 10% calcolata su IT, EX, VT e HB
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Infatti il rimborso era proprio relativo ad un MXP ZRH DUB non volato, per le tax da te menzionate. Mi pare chiaro che qui si va in ordine sparso perchè, comunque, con altri vettori tipo LH AZ AP per le medesime situazioni non ci sono mai state contestazioni come LX.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Mi pare chiaro che qui si va in ordine sparso perchè, comunque, con altri vettori tipo LH AZ AP per le medesime situazioni non ci sono mai state contestazioni come LX.
Anche io ho riscontrato delle disparità...
con AF, ad esempio, mai avuto problemi anche con voli scontatissimi, tasse sempre rimborsate mentre di recente con Iberia mi è capitato che mi fosse accordato il rimborso e successivamente negato in quanto il volo era operato da XG, il biglietto però era stato acquistato da IB con codici di volo IB....
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Lunico dubbio che mi sorge, e ci vorrebbe un esperto, e' che la regolamentazione di cui sopra e' Italiana....ma mi domando se il tkt viene comperato su un sito online straniero (che ne so expedia UK) si applica la regola italiana o UK? Comuqnue credo che la legislazione Enac sia recepimento di quella europea...quindi...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
secondo me il problema é che l'andata é stata volata, mentre il ritorno no.
Se il biglietto fosse stato completamente non volato, probabilmente non avrebbe avuto alcun problema a vedersi le tasse rimborsate.
In questo caso, peró, siccome lui ha volato solamente l'andata, la compagnia aerea ha il diritto di far pagare la differenza tra la tariffa a/r pagata e la tariffa solo andata applicabile.
Come spiegato dalla compagnia aerea, la tariffa solo andata é quella piena, per cui molto piú alta della metá della tariffa a/r pagata. Ergo, qualunque tassa pagata sul volo di ritorno viene incamerata in quanto la differenza tra quanto pagato e quanto "teoricamente" dovuto é piú alta delle tasse corrisposte.

Non so se sono stato chiaro, ma secondo me la risposta di Swiss é da interpretarsi in questo modo