Quando si dice un Pilota con le PELOTAS !!!


TPS

Utente Registrato
7 Novembre 2005
252
0
46
Trapani, Italy.
Avranno avuto problemi al rotore posteriore.... mi ha proprio sconvolto sto video. Ma è impressione mia ho uno degli occupanti prima ke l'eli si schiantasse al suolo, abbandona il mezzo?? Impressionante vedere i pezzi delle pale del rotore volare via come schegge (pericoloso pure per ki stava a terra)
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da LIMJ

....L'elicottero mi ha fatto sempre più paura dell'aeroplano e questo video è piuttosto inquietante. Se ti molla un motore e sei su un aereo puoi sempre planare. Con l'elicottero non oso immaginare...
Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, l'elicottero è molto più sicuro in caso di avaria.

L'unico vero rischio si ha solo in caso di rottura di una pala del rotore principale o del rotore di coda, ma questo è un evento rarissimo e nella quasi totalità dei casi avviene solo per contatto contro qualche superficie.

Per tutti gli altri tipi di avarie, comprese le piantate motore, l'elicottero ha la possibilità di effettuare una manovra chiamata "autorotazione" che consiste nello sganciare l'accoppiamento motore/rotore lasciando quest'ultimo libero di ruotare in modo tale da funzionare come una specie di paracadute.
Certo, non è una manovra semplice, ma se unita all'abilità del pilota consente di arrivare a terra (e in qualsiasi tipo di terreno, a differenza dell'aereo che comunque necessita di una lunga striscia pianeggiante) senza grossi danni.

Danilo
 

vitoque

Utente Registrato
7 Novembre 2005
239
1
Cambridge, United Kingdom.
Scusa la domanda forse stupida. Ma come fa una pala di elicottero senza propulsione a frenare una caduta?

Cioe', immagino il funzionamento, l'elicottero in caduta imprime una rotazione alle pale che vengono in parte frenate dal blocco motore. OK, ma l'elicottero cade giu', suppongo, quasi a velocita simile a quella libera. Diciamo 85% della caduta libera?

Come fa a non sbriciolarsi?
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Citazione:Messaggio inserito da vitoque

Scusa la domanda forse stupida. Ma come fa una pala di elicottero senza propulsione a frenare una caduta?

Cioe', immagino il funzionamento, l'elicottero in caduta imprime una rotazione alle pale che vengono in parte frenate dal blocco motore. OK, ma l'elicottero cade giu', suppongo, quasi a velocita simile a quella libera. Diciamo 85% della caduta libera?

Come fa a non sbriciolarsi?
Le pale non vengono frenate dal motore perchè vengono disconesse dallo stesso come diceva Danilo. Una volta libere incominciano a ruotare grazie alla resistenza che offrono all'aria. Ruotando generano portanza. Non conosco la velocità verticale che si riesce a mantenere ma è sufficientemente bassa per non provocare danni agli occupanti (quindi minore di 4/5 m/sec). Così come i piloti di aereo si allenano per gestire un atterraggio fuori campo a motore spento analogalmente si allenano i piloti di elicottero con l'autorotazione.
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da vitoque

Scusa la domanda forse stupida. Ma come fa una pala di elicottero senza propulsione a frenare una caduta?

Cioe', immagino il funzionamento, l'elicottero in caduta imprime una rotazione alle pale che vengono in parte frenate dal blocco motore. OK, ma l'elicottero cade giu', suppongo, quasi a velocita simile a quella libera. Diciamo 85% della caduta libera?

Come fa a non sbriciolarsi?
Quando ero piccolo giocavo con con un gioco che consisteva in un'elica a 4 pale unite da un bordo di plastica sulla circonferenza esterna. Questa elica veniva messa sul suo supporto in plastica in cui c'era una ruota dentata che veniva poi fatta girare da una barretta di plastica anch'essa dentata. Tirando forte la barretta, l'elica partiva e volava verso l'alto fino a quando esauriva la spinta dopodichè ricominciava a cadere ma lo faceva sempre lentamente perchè continuando a girare, anche se in caduta, generava portanza sufficiente a rallentare la sua caduta.

Con l'elicottero è esattamente la stessa cosa.
In caso di avaria l'accoppiamento motore/rotore (o forse sarebbe più corretto dire l'accoppiamento trasmissione/rotore) viene "sganciato" lasciando il rotore libero di girare.

In questa situazione la rotazione del rotore viene generata dal vento relativo che investe lo stesso durante la fase discensionale ed è sufficiente a generare la quantità di portanza necessaria a portare a terra l'elicottero in relativa sicurezza.

A volte giocare con giochi sciocchi da piccoli può aiutare a capire tante cose quando si è grandi :D:D:D

Danilo



EDIT:
Aggiungo che è vero quello che dice Dimifox, cioè l'autorotazione è parte integrante dell'addestramento dei piloti di elicottero. A me è capitato due volte di essere a bordo durante queste prove di autorotazione ed è una esperienza unica: nella fase iniziale sembra di essere sulle montagne russe, senti l'elicottero che scappa via da sotto il tuo sedere, poi tutto si "stabilizza" fino alla "botta" più o meno violenta (dipende dall'abilità del pilota) quando si arriva a terra.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da I-ENRY

Sbaglio o è un po' il principio su cui si basa l' autogiro? E' impressionante secondo me, con l' elicottero su un fianco e il rotore gia a pezzi, come spingeva ancora la turbina!!!
In questo caso è caduto con il motore in tiro ...
... ma tutti gli elicotteri hanno come requisito di resistere ad una caduta in autorotazione, quindi la cellula è decisamente più robusta di quella di un aereo.

In autorotazione l'elica funziona come un'ala e sostiene un po' il mezzo, del resto tutte le pale hanno un profilo alare.
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
@danilo
anche con un po' di buon senso ingegneristico mi sembra di capire che per avere questa autorotazione è necessario però che le pale vengano disaccoppiate dal motore in avaria prima di perdere velocità angolare: in tal caso si può sfruttare l'energia cinetica in esse immagazzinata per frenare la discesa del mezzo. Sarei curioso di sapere da quanto in alto si può "cadere" e quanto ci si pùò spostare per scegliere un luogo idoneo all'atterraggio. Ma se per qualche strano caso le pale dovessero bloccarsi del tutto durante il volo, non credo che disaccoppiarle dal motore servirebbe a granchè...
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Citazione:Messaggio inserito da bigjim33

@danilo
anche con un po' di buon senso ingegneristico mi sembra di capire che per avere questa autorotazione è necessario però che le pale vengano disaccoppiate dal motore in avaria prima di perdere velocità angolare: in tal caso si può sfruttare l'energia cinetica in esse immagazzinata per frenare la discesa del mezzo. Sarei curioso di sapere da quanto in alto si può "cadere" e quanto ci si pùò spostare per scegliere un luogo idoneo all'atterraggio. Ma se per qualche strano caso le pale dovessero bloccarsi del tutto durante il volo, non credo che disaccoppiarle dal motore servirebbe a granchè...
Si stacca il motore perchè servirebbe energia per trascinarlo e visto che l'unica preziosa energia disponile e quella potenziale (oltre, forse a un po' di cinetica dovuta alla tarslazione dell'elicottero ed al moto residuo delle pale) è cosa buona è giusta risparmiarla il più possibile.

Non è l'energia cinetica residua delle pale che si sfrutta nell'autorotazione (per eccesso potrebbero essere ferme nel momento in cui la si incomincia). Da un punto di vista energetico penso sia corretto vederla come l'energia potenziale dovuta alla perdita di quota che si trasforma in cinetica grazie al movimento delle pale che generano così portanza. Di sicuro il processo può durare finchè c'è aria sotto l'elicottero. :D

Il tasso di caduta dipende da quanto avanzi con l'elicottero durante la rotazione (da un punto di vista energetico una parte dell'energia potenziale viene trasformata in cinetica dovuta al ruotare delle pale ed una parte in cinetica dovuta al traslare del mezzo. Più trasli meno ti sostieni e viceversa. Penso esista, come per gli aerei, una velocità di massima efficienza che minimizza la caduta e massimizza la traslazione. Di sicuro si riescono ad ottenere buone traslazioni (comunque sufficienti per trovare un prato per atterrare) con tassi di caduta relativamente bassi di ca. 5 m/s.

Ovviamente se le pale sono bloccate per qualche "strano caso" l'autorotazione è impossibile!;)

Per qualche dato sull'efficienza dell'autorotazione rimando alla prossima settimana (nel weekend vedo di beccare uno dei piloti della scuola che c'è al mio campo di volo e gli pongo il quesito).

Ciao.

Ciao.