Riforma Cartabia


AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
867
120
Il Giudice di Pace di Palermo ha emesso sentenze che potrebbero comportare ammende significative per Ryanair e altri vettori, con importi che potrebbero raggiungere i 10 milioni di euro. Queste sanzioni derivano dall'abuso del processo legale e mirano a compensare il danno all'Amministrazione della giustizia, considerando la lentezza dei tempi di risoluzione delle controversie.

La situazione è complessivamente aggravata dalla Riforma Cartabia, che ha prolungato i tempi di giustizia per i passeggeri che subiscono disservizi aerei. A causa di questa riforma, i viaggiatori possono affrontare anni di attesa per ottenere risarcimenti, dal momento che molte compagnie aeree, inclusa Ryanair, non partecipano attivamente alle procedure di conciliazione obbligatorie introdotte dalla riforma. Questo ha portato a un incremento del carico giudiziario e a ritardi significativi nelle udienze.

Le recenti sentenze hanno evidenziato la necessità di una risposta forte da parte della giustizia, spingendo Ryanair a considerare cambiamenti nelle proprie pratiche per evitare ulteriori sanzioni e migliorare la gestione delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri.