Rimborso ritardo


Nicola

Utente Registrato
7 Luglio 2009
84
0
Sono arrivato da poco a Cracovia con volo easyjet da Napoli che ha accumulato un ritardo di 4 ore e 15 minuti per problema tecnico. Ho diritto alla compensazione pecuniaria? Dove richiedere il rimborso?
Grazie mille
 

Nicola

Utente Registrato
7 Luglio 2009
84
0
Siccome è la prima volta che mi capita, potresti gentilmente spiegare come fare nei dettagli? Devo inviare qualche modulo compilato? Grazie
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,624
4,741
Milano
Non so (ma non credo) che easyjet abbia moduli precompilati. Manda una mail nella quale spieghi che saresti dovuto arrivare ad una certa ora e hai avuto oltre 4 ore di ritardo per cause non eccezionali. Se vai nell’elenco thread di questa sezione, trovi una discussione dedicata apposta a questi eventi (è la seconda nell’elenco).
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Fonti http://www.easyjet.com/it/aiuto/imbarco-e-volo/ritardo-e-cancellazioni
https://www.easyjet.com/it/aiuto/contatto

Richiedi un risarcimento EC261
Se il tuo volo è stato posticipato di più di 3 ore all’arrivo o è stato cancellato entro 14 giorni dalla partenza, puoi avere diritto a ricevere un risarcimento
https://www.easyjet.com/it/claim/eu261

Richiesta di risarcimento per spese sostenute
Richiedi un risarcimento per spese che hai sostenuto come conseguenza di una cancellazione del volo o di un ritardo del volo superiore a 3 ore.
https://www.easyjet.com/it/claim/welfare

Sempre che ti rispondano, oltrechè la PEC, "dovresti" riuscire a farcela pure attraverso uno dei form messi a disposizione dalla Compagnia di cui sopra. Ultima opzione, direi estrema... rivolgerti ad uno dei tanti servizi che si occupano di rimborsi aerei in caso di ritardo, negato imbarco e tutti gli altri casi previsti dalle vigenti normative che come ti ha già detto il buon @Dancrane trovi riepilogati nell'apposito treadh di questo forum
 

Nicola

Utente Registrato
7 Luglio 2009
84
0
Compilato il form online venerdì e stamattina ho avuto la mail di conferma dove mi hanno confermato il rimborso. :)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,099
2,039
.
Per curiosità, tra prezzo del biglietto e compensazione ricevuta, quanta differenza c'era?
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
Meglio che taccia.
Chissà quanto dovrebbe rimborsare l'ente che gestisce le autostrade, quando si rimane in coda per quattro giorni.
Non tacere, è un sacrosanto diritto. Se prendo l'autostrada è per fare prima e se faccio coda tu ente devi fare in modo che non succeda. Non accettare troppe auto. Se c'è un incidente non accettare più auto...invece spesso se la cava con un generico code...Faccio l'esempio di ieri in A4. Incidente con uscita obbligatoria al casello x...peccato che al al casello precedente accettava ancora auto che sarebbero uscite dopo 7-10km in una lunga coda di passione...pur di farti pagare il pedaggio.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,099
2,039
.
A me sta cosa comunque mi perplime sempre assai.
Se viaggiare in poco tempo, contro le calende greche che altrimenti saresti obbligato a considerare, alla fine costa meno di una corriera o di un treno locale, questa sproporzione tra mantenimento dei servizi da classe elitaria e tariffe ridicole, ha ancora fondamento?
Perché l'aereo deve garantire puntualità pena compensazioni severe, mentre tutto il resto se la cava senza patemi?
Se il viaggiare per aria è stato sdoganato ed ampliato alle masse (quando invece dovrebbe costare - come una volta - uno stipendio andare da nord a sud in un'ora), per quale motivo ci si indigna per due o quattro ore di ritardo, tanto da scatenare leggi universali, sapendo di pagare, appunto, una cifra ridicola?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Una riflessione a caldo. Trasporto aereo = libera concorrenza = elevato rimborso per ritardo (mica sempre e facilmente, ma almeno in teoria c' è). Trasporto ferroviario nazionale = duopolio = rimborso per ritardo anche se con penali più basse. Rete autostradale = concessione = no rimborso.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
per quale motivo ci si indigna per due o quattro ore di ritardo, tanto da scatenare leggi universali, sapendo di pagare, appunto, una cifra ridicola?
Per lo stesso motivo che ti illustro con un esempio. Vado spesso in Croazia e per andare in Istria si può scegliere di usare l'autostrada slovena e pagare 15€ di pedaggio settimanale (valido per tutta la rete) oppure fare la statale a costo 0 e viaggiare a 2km/h. Non hai idea delle richieste di come evitare l'autostrada per non pagare il balzello. Quando faccio presente che fino a Trieste hanno pagato 15€ di pedaggio solo andata tutto tace...
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,099
2,039
.
Per lo stesso motivo che ti illustro con un esempio. Vado spesso in Croazia e per andare in Istria si può scegliere di usare l'autostrada slovena e pagare 15€ di pedaggio settimanale (valido per tutta la rete) oppure fare la statale a costo 0 e viaggiare a 2km/h. Non hai idea delle richieste di come evitare l'autostrada per non pagare il balzello. Quando faccio presente che fino a Trieste hanno pagato 15€ di pedaggio solo andata tutto tace...
me sa che non ho capito... ;)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
A me sta cosa comunque mi perplime sempre assai.
Se viaggiare in poco tempo, contro le calende greche che altrimenti saresti obbligato a considerare, alla fine costa meno di una corriera o di un treno locale, questa sproporzione tra mantenimento dei servizi da classe elitaria e tariffe ridicole, ha ancora fondamento?
Perché l'aereo deve garantire puntualità pena compensazioni severe, mentre tutto il resto se la cava senza patemi?
Se il viaggiare per aria è stato sdoganato ed ampliato alle masse (quando invece dovrebbe costare - come una volta - uno stipendio andare da nord a sud in un'ora), per quale motivo ci si indigna per due o quattro ore di ritardo, tanto da scatenare leggi universali, sapendo di pagare, appunto, una cifra ridicola?
Perplessità quantomeno condivisibile.

Una misura più intelligente potrebbe essere quella del rimborso di Trenitalia: una percentuale del biglietto effettivamente pagato.

Detto ciò, non ti nego che io ogni tanto spero nel ritardo ;).