Chiedo a chi è competente. Vista la chiusura dello spazio aereo russo, qual è la rotta più veloce dall’Europa al Giappone?
Intanto un grazie preventivo.
Immagino che la risposta possa essere diversa a secondo dell'aeroporto di partenza e delle condizioni meteo, sopratutto vento in quota, esistenti il giorno del volo.
Comunque non è difficile, prendi una carta e vedi: bisogna passare via Turchia, Kazakhstan, Cina (più o meno. Varianti via Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan).
Le rotte ATC sulla Cina sono un bordello, puoi usare solo quelle autorizzate o spendere fortune per farti abilitare quelle utili).
Uno dei vantaggi di essersi accasato con un'assistente di volo è il concetto di cling-on, ossia il poter accompagnare la propria consorte durante uno dei suoi viaggi. È un sistema in cui tutti vincono, specialmente io: si paga un solo biglietto standby, l’hotel è fornito dalla compagnia (alcuni...
FlightAware dà le rotte un po’ per tutti. Guardavo BA e JAL da/per LHR: sia BA005 che JL44 passano da sud, mentre al ritorno BA006 passa via Alaska e Canada, col JL43 che invece fa rotta polare grazie a ETOPS più lunghi e polar survival packs.
Perché ITA programma 14,30 ore per il ritorno da Haneda? Escludendo le rotte da nord Europa che il carissimo 13900 ci ha fatto vedere come al ritorno spesso passino da est sopra l’Alaska, le altre, per esempio dalla Germania hanno schedule simile tra A/R, o almeno non 2 ore e passa.
Molto dipende dai venti e dalla rotta. 3 settimane fa ho fatto un Narita Zurigo e ci ha messo 14 ore e 10 minuti. Il volo è passato sullo stretto di Bering poi Nord Canada e poi giù. Non abbiamo sorvolato ne Groenlandia ne UK.