Rotte ATI Itavia


pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Ciao a tutti,
sto cercando di ricostruire rotte ed aeroporti operati con i Dc-9 Itavia ed ATI negli anni 70. Purtroppo nel sito http://www.timetableimages.com/ mancano informazioni in merito.
Qualcuno può postare qualcosa di interessante?

grazie

Stefano
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Sicuramente Itavia operava sulla Bologna-Palermo (la rotta del DC-9 di Ustica).
Su Wikipedia c'è scritto che ATI operava più che altro verso il Sud Italia, ma mappe con le rotte non sembrano esserci.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Feci un volo Milano Lamezia con Itavia...ero piccolino con i miei e non ricordo se partiva da LIN o MXP...
 

MikeAlphaTango

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
1,481
0
TRN
Su un altro forum sono riportate queste destinazioni:


Rete nazionale:
  • Roma aeroporto dell'Urbe (1a base operativa).
  • Pescara (destinazione del volo inaugurale il 1° luglio del 1959).
  • Siena (4 aprile 1960).
  • Genova (15 maggio 1960).
  • Roma Ciampino (nuova base a partire dal 1961).
  • Bari (prolungamento della linea verso Pescara).
  • Ancona.
  • Milano Linate (queste ultime 3 a partire dal '61).
  • Crotone (1963)
  • Bologna.
  • Treviso (entrambe nel 1964).
  • Torino.
  • Bergamo.
  • Forlì.
  • Milano Malpensa.
  • Napoli.
  • Pisa.
  • Lamezia Terme
  • Venezia
  • Catania
  • Cagliari
  • Lecce


Rete internazionale (linea):

  • Corfù.
  • Atene.
  • Nizza.
  • Monaco di Baviera (inaugurate alla fine degli anni '60)
  • Basilea, Ginevra e Zurigo (in code sharing con Swissair).

Rete internazionale (charter):

  • Dusseldorf.
  • Londra Gatwick.
  • Amsterdam.
  • Edimburgo.
  • Stoccolma.
  • Glasgow.
  • Francoforte.
  • Amburgo.
 
Ultima modifica:

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Feci un volo Milano Lamezia con Itavia...ero piccolino con i miei e non ricordo se partiva da LIN o MXP...
Io nel settembre 1976 ho preso un PMO LIN con scalo a BLQ perché ai tempi
Itavia non poteva operare diretto PMO MIL sembra a causa monopolio rotta AZ
ps re Ustica io l'ho vissuta in prima persona perché mi trovavo per lavoro in Sicilia in quel periodo e su quel volo c'era la figlia di un conoscente che non è mai ......
:(
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Grazie per le risposte:

intanto volevo segnalare questi video dell'Istituto Luce riguardanti Itavia
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Per chi non fosse al corrente, il sito http://www.archivioluce.com/archivio/ offre gratis un bel archivio di cinegiornali... cercando se ne trovano di interessanti anche su Alitalia :p

Per quanto riguarda ATI c'è solo questo del 1964, in cui lo speaker elenca le destinazioni da e per Napoli:
Palermo, Roma, Firenze, Milano, Pantelleria, Trapani, Catania, Venezia, Trieste, R.Calabria.
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Negli anni 70 ATI praticava la formula "aerobus" in cui un volo poteva avere una o più "fermate" intermedie. Alcune tratte potevano anche essere molto brevi, come la Brindisi - Bari, avete qualche dettaglio?
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Grazie per le risposte:

intanto volevo segnalare questi video dell'Istituto Luce riguardanti Itavia
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Per chi non fosse al corrente, il sito http://www.archivioluce.com/archivio/ offre gratis un bel archivio di cinegiornali... cercando se ne trovano di interessanti anche su Alitalia :p

Per quanto riguarda ATI c'è solo questo del 1964, in cui lo speaker elenca le destinazioni da e per Napoli:
Palermo, Roma, Firenze, Milano, Pantelleria, Trapani, Catania, Venezia, Trieste, R.Calabria.
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Negli anni 70 ATI praticava la formula "aerobus" in cui un volo poteva avere una o più "fermate" intermedie. Alcune tratte potevano anche essere molto brevi, come la Brindisi - Bari, avete qualche dettaglio?

Bellissimi
 

PA001

Utente Registrato
11 Settembre 2006
326
0
tra NCE e GOA
Grazie per le risposte:

intanto volevo segnalare questi video dell'Istituto Luce riguardanti Itavia
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Per chi non fosse al corrente, il sito http://www.archivioluce.com/archivio/ offre gratis un bel archivio di cinegiornali... cercando se ne trovano di interessanti anche su Alitalia :p

Per quanto riguarda ATI c'è solo questo del 1964, in cui lo speaker elenca le destinazioni da e per Napoli:
Palermo, Roma, Firenze, Milano, Pantelleria, Trapani, Catania, Venezia, Trieste, R.Calabria.
http://www.archivioluce.com/archivi...atograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Negli anni 70 ATI praticava la formula "aerobus" in cui un volo poteva avere una o più "fermate" intermedie. Alcune tratte potevano anche essere molto brevi, come la Brindisi - Bari, avete qualche dettaglio?
Un "famoso" volo ATI (che ho preso un paio di volte tra GOA e CAG) a fine anni '70-inizio anni '80 faceva TRN/GOA/AHO/CAG/PMO e ritorno
ciao
 

Mirta

Utente Registrato
15 Maggio 2009
83
0
Ciao a tutti,
sto cercando di ricostruire rotte ed aeroporti operati con i Dc-9 Itavia ed ATI negli anni 70. Purtroppo nel sito http://www.timetableimages.com/ mancano informazioni in merito.
Qualcuno può postare qualcosa di interessante?

grazie

Stefano
Da Alghero ATI operava su Roma, su Pisa e proseguiva per Milano, da Milano veniva ad Alghero e proseguiva per Cagliari, non chiedermi in che anno perchè non posso essere molto precisa, diciamo tra il 1971 e il 1988.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Nel 1970 IH inaugurava la FRL-MUC 4x weekly con F28. Non so quanto sia sopravvissuta, anche perché qualche anno prima era stato aperto il "nuovo" aeroporto di Bologna.
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Un "famoso" volo ATI (che ho preso un paio di volte tra GOA e CAG) a fine anni '70-inizio anni '80 faceva TRN/GOA/AHO/CAG/PMO e ritorno
ciao
Mi domando quanto impiegasse un passeggero da TRN a PMO! E' probabile che negli aeroporti non ci fossero le lungaggini di oggi e che il cambio passeggeri avvenisse in poco tempo. Grazie PA001

Curiosa anche la pubblicità dell'epoca:
http://cgi.ebay.it/Pubblicita-ATI-L...iewItemQQptZPubblicitario?hash=item2eabc10d2d
 

marco1970

Utente Registrato
13 Aprile 2009
56
0
Mel 1979 sicuro ati operava milano pisa alghero cagliari fiumicino. macchina impiegata dc9 32.
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Ho un ricordo romantico con IH perche' il mio primo volo e' stato un BGY/NAP a bordo di un F28 ed ero un minore non accompagnato (regalo di promozione in prima media credo).
Mi ricordo che il routing del volo era BGY/NAP/CRV
Ho poi regolarmente usato IH su BGY/CIA/BGY (forse un mix di F28 e di DC9-10 se la memoria non mi inganna).
E ho anche volato su CTA/BLQ/BGY, sempre F28.
E sempre andando a memoria, IH da BGY volava anche BGY/BLQ/CAG
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
poi, gia' da appassionato di aerei fin da piccolo mi ricordo di aver anche volato BGY/BLQ/PSA/FCO/NAP, tutto in coincidenza in giornata, cosi' suddiviso:
BGY/BLQ con IH (Itavia)
BLQ/PSA con Alisarda (era sempre IG la sigla di volo? questo non me lo ricordo)
PSA/FCO con BM (ATI)
FCO/NAP con BM (ATI)
non ricordo l'anno esatto ma credo tra 75/79
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Sicuramente ATI aveva parecchi voli da/per NAP (come sarebbe bello se fosse possibile rivedere una cosa del genere).
Un altro aerobus di cui ho letto da qualche parte faceva qualcosa tipo TRS-VCE-AOI-PSR-BRI-BDS.
Pagherei parecchio per poter fare una cosa del genere, da TRS a BDS 5 decolli/atterraggi :p:p