Rotte dei voli


marco88

Utente Registrato
22 Giugno 2012
55
0
Ho da poco scoperto FlightRadar24 e osservavo un po' i voli che partivano e atterravano a BGY.

Ho notato che nello stesso momento c'erano due Ryanair: uno da Ibiza e un altro da Oslo.
Bene, il primo ha compiuto una "traiettoria" piuttosto semplice, mentre il secondo, arrivando dalle Alpi, è sceso fino ad arrivare nei pressi di Orio, poi ha virato verso Brescia ed ha continuato fino a Rovato, da lì poi è ritornato indietro fino a ripercorrere la stessa distanza di prima.

In base a che cosa sono effettuate queste rotte? Sono pre-stabilite?

Ora ad esempio sempre un volo Ryanair, da Cagliari sta facendo la stessa rotta in finale verso Orio (anche se arrivando da Sud è passato da Cremona-Orzinuovi-Rovato).
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
I piloti non hanno modo di vedere il traffico intorno a loro, i loro "occhi" sono i controllori di volo, che gli danno istruzioni precise su dove devono andare indicando altitudine e prua in modo da farli volare a distanza di sicurezza. Non so come siano i tracciati che hai osservato, ma probabilmente i due voli, entrambi diretti a BGY, erano troppo vicini, quindi l'ATC ha fatto scendere il primo subito, mentre l'altro lo ha fatto "allungare" per far si che trovasse pista libera, consentendo all'aereo atterrato di uscire dalla pista.
Tieni conto, però, che uno veniva da nord, l'altro da ovest, quindi credo che abbiano seguito delle procedure (o meglio, tracciati) standardizzate di arrivo (STAR) diverse per essere incanalati verso la stessa pista (piloti e controllori reali, correggetemi se sbaglio).
Come tu hai detto, le rotte sono tutte prestabilite: in aria non le vedi, ma esistono aerovie, che sono delle "strade", le SID, cioè le procedure standardizzate di partenza (che portano gli aerei dalla pista alla rotta) e le STAR, cioè le procedure di arrivo (che portano gli aerei dalla rotta alla pista). In altre parole, gli aerei seguono una sorta di autostrada con delle corsie di entrata e uscita.
Prova a cercare una cartina Jeppesen degli avvicinamenti strumentali a BGY sul sito Eurocontrol (devi iscriverti, ma è gratis: http://www.ead.eurocontrol.int/eadcms/eadsite/index.php.html) e confronta le traiettorie con quelle che seguono gli aerei: vedrai che seguono tutti una rotta ben definita.
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
Esistono delle rotte standard di arrivo chiamate STAR (Standard instrument arrival) che finiscono nel punto dove solitamente si inizia l'avvicinamento iniziale, intermedio e poi finale.

La Ryanair proveniente da Ibiza sarà stata vettorata dal controllore per accorciare oppure avrà eseguito un arco DME.
Il traffico proveniente da Oslo avrà eseguito una LUSIL 2S che ti dirige vero la radioassistenza di Orio (ORI) e poi la procedura di avvicinamento ILS Y 28 che prevede una goccia fino a 13nm da Bergamo (su Rovato) per poi rivirare per in lungo finale.
 
Ultima modifica:

marco88

Utente Registrato
22 Giugno 2012
55
0
Vi ringrazio per la spiegazione. Qualcosina so anch'io, ma per (poca) esperienza con simulatori!

Ora sto osservando una cosa curiosa: volo da Bologna a Skiathos. L'aereo è salito fino a Malpensa e ora torna indietro, attraversando la Pianura Padana... Perché fa tutti questi km in più? Ammesso che ci sia un perché!
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
azz Fabrix... basta :) lascio a te altrimenti mettiamo tutto doppio :D
Non fa mai male :D Due spiegzioni sono meglio di una... :cool:

Ora sto osservando una cosa curiosa: volo da Bologna a Skiathos. L'aereo è salito fino a Malpensa e ora torna indietro, attraversando la Pianura Padana... Perché fa tutti questi km in più? Ammesso che ci sia un perché!
Quale volo è?
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Aegean4451 dovrebbe essere un charter partito da blq con scalo a mxp. Non era la rotta a essere lunga ma semplicemente scalo per raccogliere vacanzieri
 

777_lover

Utente Registrato
4 Dicembre 2011
323
0
Quali sono le Principali aerovie del vecchio continente?
Io ho notato Italia centrale-Penisola Iberica
Roma-Valencia: FCO-OLB-AHO-PMI-IBZ-VLC
Roma-Madrid: FCO-OLB-AHO-PMI-IBZ-VLC-MAD
Pisa-Valencia: PSA-OLB-AHO-PMI-IBZ-VLC
Napoli-Barcellona: NAP-OLB-AHO-PMI-BCN
Roma-Lisbona: FCO-OLB-AHO-PMI-IBZ-AGP-LIS
 

marco88

Utente Registrato
22 Giugno 2012
55
0
Aegean4451 dovrebbe essere un charter partito da blq con scalo a mxp. Non era la rotta a essere lunga ma semplicemente scalo per raccogliere vacanzieri
Ah ecco!
Ho notato casualmente anche un altro volo charter della Small Planet Airlines da Ibiza a Venezia con scalo a Bologna...
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Ho notato che nello stesso momento c'erano due Ryanair: uno da Ibiza e un altro da Oslo.
Bene, il primo ha compiuto una "traiettoria" piuttosto semplice, mentre il secondo, arrivando dalle Alpi, è sceso fino ad arrivare nei pressi di Orio, poi ha virato verso Brescia ed ha continuato fino a Rovato, da lì poi è ritornato indietro fino a ripercorrere la stessa distanza di prima.
Esistono delle rotte standard di arrivo chiamate STAR (Standard instrument arrival) che finiscono nel punto dove solitamente si inizia l'avvicinamento iniziale, intermedio e poi finale.

La Ryanair proveniente da Ibiza sarà stata vettorata dal controllore per accorciare oppure avrà eseguito un arco DME.
Il traffico proveniente da Oslo avrà eseguito una LUSIL 2S che ti dirige vero la radioassistenza di Orio (ORI) e poi la procedura di avvicinamento ILS Y 28 che prevede una goccia fino a 13nm da Bergamo (su Rovato) per poi rivirare per in lungo finale.
Ciao Marco88... effettivamente ci sono delle rotte di avvicinamento prestabilite chiamate STAR (Standard Arrival). Su LIME da nord scendono la ODINA2S fino al VOR di BEG per poi fare la "goccia" che è la procedura ILSX-28 e la LUSIL2S fino al ORI "L" che poi si allaccia lla ILSY-28. Quest'ultima però da esperienza, viene autorizzata solo a più o meno il 5% degli arrivi perchè Milano ACC preferisce vetttorare gli aa/mm tutti su BEG VOR (quello che hai potuto vedere su Flightradar24) per poi fargli fare la ILSX-28 per dei motivi che posso immaginare:
1) possibilità di allungare il volo con una prua 180° (maggior spazio di manovra sulla pianura, a ovest c'è Linate e ad est c'è Verona CTR) dopo il sorvolo dell'aeroporto per sequenziare con altri aa/mm provenienti da sud
2) il mancato avvicinamento della ILSX-28 è più semplice di quello della ILSY-28 (che è prevede la salita a 6000ft e il ritorno di ORI-L).
Se vuoi ancora chiarimenti spara pure !!!! :D:cool:;)