Ryanair denuncia l'Enac al Tar


Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Preparatevi al diluvio....... per una volta, anche se non condivido i soliti toni da pescivendolo (con il massimo rispetto per gli stessi), sono d' accordo con FR e MOL.

Cos'è sta cavolata delle restrizoni ?? Per far dormire gli abusivi ?? Per un comune che a parer mio non ci dovrebbe nemmeno essere li attaccato in quel modo alla recinzione aeroportuale?? Se costruisco case non accanto, ma appiccicate e quasi dentro ad un aeroporto mi dovrei aspettare che potrei avere qualche problema con il rumore degli aa/mm o no ??

E che scatole, si pensi prima di fare le cose, e se le si fanno per convenienza, ed in alcuni casi pure non regolari, poi non si scassi...


Andrea
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
E' possibile che 186 voli notturni per posta e merci schedulati in orari notturni siano autorizzati all'atterraggio e Ryanair

abbiamo scoperto oggi che CIA è un vero hub merci:D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
O'Leary ha spiegato che nel mese di gennaio 7 voli sono stati dirottati su Fiumicino perché arrivati su Ciampino dopo la mezzanotte, arrecando notevoli disagi sia ai passeggeri che pensavano di atterrare a Ciampino, sia a quelli in partenza il mattino dopo.

caro MOL, i disagi in partenza al mattino sono dovuti al tuo fault di organizzare il trasferimento in ferry degli aerei da FCO a CIA prima della partenza della prima ondata del mattino....
 

asavarese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
944
0
41
Rome, Lazio.
www.isdproject.com
Citazione:Messaggio inserito da airblue

O'Leary ha spiegato che nel mese di gennaio 7 voli sono stati dirottati su Fiumicino perché arrivati su Ciampino dopo la mezzanotte, arrecando notevoli disagi sia ai passeggeri che pensavano di atterrare a Ciampino, sia a quelli in partenza il mattino dopo.

caro MOL, i disagi in partenza al mattino sono dovuti al tuo fault di organizzare il trasferimento in ferry degli aerei da FCO a CIA prima della partenza della prima ondata del mattino....
Beh non è che alle 5/6 a FCO hanno un vero rush hour eh, tocca vedere se gli danno slot. Sarebbe curioso andare a ritrovare info, flightplan, fuel, etc.. di questi voli ferry :D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da vitoque

La vena super-anti-FR di Airblue in questi ultimi mesi mi sorprende. Vi siete lasciati proprio male, eh?
no, prima ero vincolato all'obbedienza. In privato ho sempre dato bordate sulle scelte di FR, testimone ne è anche Enzino o FlyIce o tanti altri membri che conosco personalmente da anni;)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da vitoque

La vena super-anti-FR di Airblue in questi ultimi mesi mi sorprende. Vi siete lasciati proprio male, eh?
PS: per la cronaca sono ancora molto legato a FR (persone che ci lavorano) e mi sono dispiaciuto di essermene andato, ma dopo anni è giusto fare nuove esperienze più stimolanti e meglio retribuite;)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da airblue
...
no, prima ero vincolato all'obbedienza. In privato ho sempre dato bordate sulle scelte di FR, testimone ne è anche Enzino o FlyIce o tanti altri membri che conosco personalmente da anni;)
E' vero certe notizie su FR le fatte filtrare io di seconda mano ...
... un po' cammuffate da sentito dire un po' da commenti personali.
 

vitoque

Utente Registrato
7 Novembre 2005
239
1
Cambridge, United Kingdom.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da vitoque

La vena super-anti-FR di Airblue in questi ultimi mesi mi sorprende. Vi siete lasciati proprio male, eh?
PS: per la cronaca sono ancora molto legato a FR (persone che ci lavorano) e mi sono dispiaciuto di essermene andato, ma dopo anni è giusto fare nuove esperienze più stimolanti e meglio retribuite;)
No, non era una critica, ma dal di fuori, senza sapere della tua migrazione, il cambio di tono era stato deciso e soprattutto repentino, tutto qui.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,075
1,411
N/D
Roma, 8 feb. (Apcom) - Secondo O'Leary, le recenti restrizioni dell'Enac "in base alle quali i passeggeri italiani e i visitatori che viaggiano a Roma Ciampino su un aeromobile con base a Ciampino sono costretti ad essere dirottati su Fiumicino, quando i voli merci e quelli militari possono atterrare senza impedimenti" sono illogiche e a ha invitato l'Enac a "rimuoverle".

Il 27 dicembre scorso, ha ricordato O'Leary, "Enac ha diffuso una nota che bandiva qualunque volo notturno che atterrasse a Roma Ciampino dopo le 24 ad eccezione degli aeromobili di natura governativa/militare, di trasporto merci express e posta e degli aeromobili con base a Ciampino di ritorno alla base. Ryanair non ha fatto obiezioni a queste restrizioni poichè chiaramente i 5 aeromobili Ryanair con base a Ciampino sarebbero stati esenti. Tuttavia da gennaio 2006 Ryanair è stata costretta a dirottare 7 voli da Ciampino a Fiumicino solo perché in arrivo poco dopo il coprifuoco delle 24, ciò che non avrebbe dovuto essere il caso degli aeromobili con base a Ciampino. Questi dirottamenti nel mese di gennaio hanno significato che più di 1.000 clienti italiani e visitatori sono stati dirottati a Fiumicino, con tutti i disagi del caso. Altri 1.000 passeggeri hanno avuto ritardi nei voli la mattina seguente quando gli aeromobili hanno dovuto essere riposizionati da Fiumicino a Ciampino".

Il numero uno di Ryanair ha quindi lamentato di aver scritto cinque lettere al presidente dell'Enac Vito Riggio "chiedendogli di intervenire nella questione. La riposta di Enac è stata contemporaneamente illogica e infondata Enac ha cercato di sostenere che i 5 aeromobili Ryanair con base a Roma Ciampino non hanno base a Roma Ciampino. Questo - secondo O'Leary - è ridicolo perché noi abbiamo personale equipaggi e manutenzione a Ciampino. Enac ha innanzitutto sostenuto che solo gli aeromobili registrati italiani possono avere base a Roma Ciampino. Quando abbiamo sottolineato che tale posizione era contraria alle legge Ue, Enac ha rifiutato di chiarire la posizione. Quando Enac ha scritto nuovamente a Ryanair e sostenuto che una base aerea è determinata da ciò che è registrato sul certificato di ogni aereo, è stato sottolineato che i certificati degli aeromobili non fanno alcun riferimento a dove ha base un aeromobile. Enac si rifiuta ora di rispondere a qualsiasi corrispondenza su questo problema e Riggio ha ripetutamente rifiutato le richieste di Ryanair per un incontro risolutivo del caso".

Secondo il manager, Enac "ha cercato di ingannare il pubblico sostenendo che si tratta di un problema del rumore all'aeroporto di Ciampino. Non è così. Ryanair infatti appoggia le restrizioni per il rumore a Ciampino operando ora con la flotta di aeromobili più giovane, con emissioni di rumore, uso di carburante e di CO2 inferiori a qualunque altra compagnia aerea in Italia e questi aeromobili non volano di notte, ma sono programmati per atterrare a Roma Ciampino non più tardi delle 23.30 ora locale. A gennaio solo sei voli sono atterrati dopo le 24 e sono stati tutti dirottati su Fiumicino. Inoltre le recenti misure che hanno portato il limite per i voli nottruni dalle 24 alle 23, impedirà a qualsiasi aeromobile Ryanair fra i 5 esistenti con base a Ciampino di fare ritorno alla base per la notte. Ryanair - ha annunciato poi il manager - ha iniziato procedimenti legali nei Tribunali Italiani per evitare questa restrizione artificiale e ingiusta intereferenza di Enac dell'attività di Ryanair".
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Replico al caro MOL:

ma se FR ha personale e manutenzione a CIA avrà anche i contratti ITALIANI che lo provano, giusto??
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Replico al caro MOL:

ma se FR ha personale e manutenzione a CIA avrà anche i contratti ITALIANI che lo provano, giusto??
Ops...il personale ha contratto Irlandese e risulta risiedere in una località fittizia a Dublino ed è in trasferta in Italia.....

Allora come fa a essere considerata basata a CIA il vettore se il personale risiede altrove??
 

goafan

Utente Registrato
RYANAIR: ENAC, NON HA BASI IN ITALIA, NEPPURE A CIAMPINO

(ANSA) - ROMA - Botta e risposta tra il numero uno di Ryanair e i vertici dell'Enac sulla querelle dei voli notturni all'aeroporti di Roma-Ciampino. ''Ryanair non ha nessuna base in Italia, tanto meno all' aeroporto di Ciampino'' e' la secca replica del direttore generale dell'Enac, Silvano Manera, nel corso di una conferenza stampa seguita a quella di Michael O'Leary in mattinata. Il riconoscimento della base a Ciampino da parte dell'autorita' di controllo comporterebbe per il vettore irlandese il diritto al rientro serale dei propri aerei. ''Dal signor O'Leary non e' mai arrivata nessuna richiesta in tal senso. Su Ciampino - prosegue Manera - Ryanair ha solo alcuni aerei ed equipaggi in sosta notturna, come avviene per centinaia di altre compagnie in altre parti del mondo: questo non basta per dire che si ha base in quell'aeroporto. Nessuna compagnia low cost ha basi in Italia''. ''A noi risulta personale Ryanair composto da due addetti'', rispondono poi i vertici Enac circa l'affermazione di O'Leary su 160 dipendenti della compagnia in servizio a Ciampino. ''Abbiamo invitato l'amministratore delegato in sede per parlarne, non abbiamo neppure ricevuto risposta. Il ricorso alla magistratura annulla ogni possibilita' di dialogo'', aggiunge Manera. L'Enac contesta alla low cost ''un operativo non corretto, con piu' voli pianificati al limite della mezzanotte. E i ritardi dei voli Ryanair su Ciampino non si limitano ai 6 del gennaio scorso, bensi' a 63 negli ultimi tre mesi del 2005 e a 238 nel corso dell'intero anno''. Il presidente dell'Enac Vito Riggio ha richiamato la compagnia di O'Leary ''al rispetto delle regole, uguali per tutti. Non ci devono essere scorciatoie per nessuno''. (ANSA). BRB

CIAO
_goa
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
09/02/2006 - 09:03
'Volare non la comprerei nemmeno gratis'
Questo il commento di Michael O'Leary, a.d. di Ryanair


"Non la comprerei nemmeno se me la dessero gratis": così ha risposto alla stampa l'a.d. di Ryanair, Michael O'Leary, interpellato sull'eventualità di un interesse per l'acquisto di Volare. O'Leary ha ribadito di non essere affatto preoccupato dell'eventuale insidia di Volare sul mercato italiano, riporta l'Ansa, ed ha anzi affermato che "Ryanair continuerà a crescere velocemente sul mercato italiano, indipendentemente da quello che succederà a Volare". Intanto, Ryanair punta a raggiungere i 4 milioni di passeggeri nel 2007 sull'aeroporto di Ciampino, al centro della querelle con l'Enac.