Ryanair evadeva l'IVA italiana?


Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Le due ricevute emesse durante i nazionali FR sembrano molto diverse. Il secondo tipo sembra molto più completo del primo, che dite? E' stato cambiato subito dopo le polemiche apparse sulla stampa che FR non pagava questo tipo di tasse allo stato italiano?



 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A memoria la prima ricevuta è stata temporanea per alcuni mesi credo in attesa della preparazione dei nuovi format.
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
Ma scusate la domanda:
Se io sto volando da Bologna a Londra su un volo FR e compro una coca (ops ho fatto pubblicità...:)) mentre sorvoliamo la Francia, a chi caspita deve pagare l'IVA la Ryanair? Italia (punto di partenza), Regno unito (punto di arrivo), Francia (nazione in cui viene svolto il servizio) o magari Irlanda?

Penso ci sarà una legislazione specifica in merito perchè altrimenti se io fossi il giudice della causa intentata per il mancato pagamento delle tasse non saprei davvero cosa scegliere.

Ed in quanto bevitore di Coca devo conservare lo scontrino per eventuale controlli alla discesa dall'aereo?

Mamma che confusione...:sconfortato:
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Ma scusate la domanda:
Se io sto volando da Bologna a Londra su un volo FR e compro una coca (ops ho fatto pubblicità...:)) mentre sorvoliamo la Francia, a chi caspita deve pagare l'IVA la Ryanair? Italia (punto di partenza), Regno unito (punto di arrivo), Francia (nazione in cui viene svolto il servizio) o magari Irlanda?
A nessuno, che io sappia.
Sui voli internazionali non si applica IVA nè sui biglietti nè, immagino, sui servizi venduti a bordo dell'aeromobile, che in quel momento non è considerato territorio fiscale di uno Stato.

L'unica esperienza di acquisto a bordo l'ho fatta con Easyjet, su un volo nazionale, e non mi hanno fatto nessuno scontrino...
Hanno evaso l'IVA? Non ne ho idea...

P.S. Tranquillo non hai fatto nessuna pubblicità, il nome coca non è un brand commerciale, al massimo è un nome informale per riferirsi indifferentemente a due sostanze molto diverse tra loro... :D
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
eh allora perche nei voli che partono dall italia alla spagna di iberia dicono che NON E POSSIBILE ACQUISTARE A BORDO A CAUSA DELLE LEGGI "FISCALI" ITALIANE?
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
Le due ricevute emesse durante i nazionali FR sembrano molto diverse. Il secondo tipo sembra molto più completo del primo, che dite? E' stato cambiato subito dopo le polemiche apparse sulla stampa che FR non pagava questo tipo di tasse allo stato italiano?

il primo era in attesa della stampa del secondo tipo...
 

Farebasis

Utente Registrato
4 Aprile 2009
163
0
Pescara
In linea generale:
In Italia vige la territorialità del servizio reso. Ne deriva che un volo italia-estero e vv. è considerato trasporto internazionale e quindi non imponibile (art. 9 e 7). In caso di volo nazionale secco invece si applica l'iva (10% per il trasporto aereo).
La stessa logica dovrebbero seguire tutti i servizi accessori legati al volo stesso (ivi compresa, secondo alcune interpretazioni, la vendita a bordo).
A tutto ciò va poi collegata la configurazione fiscale della casa madre (è italiana, è cee, è extra-cee, ha una branch, ha una rappresentanza fiscale, ecc. ecc.), quindi la situazione è un po' complessa.
Ad ogni modo non è certo il layout più o meno dettagliato della ricevuta fiscale che fa la differenza, tanto più che si tratta di ricevute e non di fatture. Quindi un'eventuale verifica fiscale dovrebbe avvenire sulla modalità di registrazione dei corrispettivi di vendita che c'è alla fonte.
La ricevuta è solo un giustificativo per il pax.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Strano che per i voli domestici FR non fa pagare l'IVA in aggiunta ai prezzi pubblicati. Pepsi 2.50euro+iva!

Comunque in riferimento al prezzo per esempio del eccesso bagaglio etc non potrebbe aggiungere l'IVA a parte perchè per legge in italia i prezzi al pubblico devono essere espressi e sono sempre da intendersi iva inclusa...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
daccordissimo
ora come ora è un casino
per non parlare di iva vat e cose del genere
li noi italiani siamo i primi a creare disastri , ma ci sono anche altri
Venite in America se volete trovare il vero casino. Con i prezzi che non includono le tasse di vendita, e le tasse che variano da stato a stato, da cittá a cittá, da categoria merceologica a categoria merceologica ed a volte anche di stagione in stagione, il costo finale di qualunque cosa é di fatto un atto di fede!
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Venite in America se volete trovare il vero casino. Con i prezzi che non includono le tasse di vendita, e le tasse che variano da stato a stato, da cittá a cittá, da categoria merceologica a categoria merceologica ed a volte anche di stagione in stagione, il costo finale di qualunque cosa é di fatto un atto di fede!
Concordo... mi fa apprezzare l'iva fissa al 20% italiana quando sono lì
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
In linea generale:
In Italia vige la territorialità del servizio reso. Ne deriva che un volo italia-estero e vv. è considerato trasporto internazionale e quindi non imponibile (art. 9 e 7). In caso di volo nazionale secco invece si applica l'iva (10% per il trasporto aereo).
La stessa logica dovrebbero seguire tutti i servizi accessori legati al volo stesso (ivi compresa, secondo alcune interpretazioni, la vendita a bordo).
A tutto ciò va poi collegata la configurazione fiscale della casa madre (è italiana, è cee, è extra-cee, ha una branch, ha una rappresentanza fiscale, ecc. ecc.), quindi la situazione è un po' complessa.
Beh una risposta decisamente dettagliata. Grazie mille.:compiaciuto:
In pratica in volo tra una nazione ed un'altra non dovrei pagare nessuna IVA. Indipendente che si tratti di volo CEE o extra CEE.
Ho sempre trovato un sacco di riferimenti ed asterischi in fondo alle pagine dei prodotti in vendita a bordo con differenze di caratteristiche in funzione della destinazione del volo e non ho mai avuto voglia di leggerle nel dettaglio...
Ma mi ero convinto che ci fosse una differenza di tassazione tra intra ed extra.:dubbio:
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Ad ogni modo non è certo il layout più o meno dettagliato della ricevuta fiscale che fa la differenza, tanto più che si tratta di ricevute e non di fatture. Quindi un'eventuale verifica fiscale dovrebbe avvenire sulla modalità di registrazione dei corrispettivi di vendita che c'è alla fonte.
La ricevuta è solo un giustificativo per il pax.
Grazie per la spiegazione.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Sei felice di pagare il 20% invece di cifre complicate come 6,4%, 7,98% oppure 9,192% -ma comunque sempre di gran lunga inferiori del nostro 20%- solo per comodità??
Si apprezza il metodo, non la sostanza.
Comunque, OT per OT, la cosa piú bella é comprare qualcosa online che viene spedito da un paese UE ad un altro. Durante una telefonata di mezz'ora ad Amazon mi hanno spiegato che la UE chiede che sia applicata l'IVA del paese di destinazione e non di quello in cui la transazione avviene.
Per cui se si compra un libro su Amazon France, il prezzo che include l'IVA francese al 19.6% viene scorporato della stessa e sul prezzo netto viene applicata l'IVA italiana (che per i libri é il 4%). Facilissimo!
Fine OT