Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair: Dempsey, puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa



Ryanair intende diventare il primo vettore aereo europeo, puntando all'espansione ma senza fusioni. Questo l'obiettivo principale annunciato oggi dalla compagnia irlandese nel giorno della presentazione dei risultati del primo semestre del 2009 dal tesoriere Jimmy Dempsey.
In particolare il vettore low cost prevede nuove rotte e nuovi aeromobili, con mire specialmente sull'Italia poichè "è il nostro più grande mercato e noi guardiamo sempre a nuove opportunità" grazie anche alla riduzione della presenza di Alitalia.
A preoccupare Dempsey sono solo nuove possibili tasse turistiche che potrebbero far scappare la compagnia aerea verso altri Paesi.



fonte: Repubblica
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Cresce l'impegno Ryanair in Italia, nuove basi a Bari e Brindisi


MILANO - E' in costante aumento la presenza del vettore irlandese sul mercato del Belpaese.

"L'Italia si conferma per noi il secondo mercato, secondo solo a quello del Regno Unito - dichiara Jimmy Dempsey, responsabile della tesoreria di Ryanair -, oltre all'importanza del mercato interno, vi sono i flussi provenienti da tutta Europa che scelgono l'Italia quale destinazione leisure".

Per queste ragione saranno inaugurate a breve due nuove basi, ovvero Bari e Brindisi, portando così a quota otto le basi italiane dove opera Ryanair.

"Continueremo a presenziare sull'Italia, implementando di anno in anno la nostra capacità - conclude Dempsey -, siamo sempre alla ricerca di nuovi aeroporti dai quali operare e siamo pronti a cogliere le opportunità di spazi vuoti lasciati da altre compagnie".


Fonte: TTG Italia
02/11/2009 - 16.50
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Cresce l'impegno Ryanair in Italia, nuove basi a Bari e Brindisi

Per queste ragione saranno inaugurate a breve due nuove basi, ovvero Bari e Brindisi, portando così a quota otto le basi italiane dove opera Ryanair.


Fonte: TTG Italia
02/11/2009 - 16.50
Veramente con BRI e BDS sono 10...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Credo che AF-KLM sia la prima compagnia europea per pax trasportati circa 70 milioni annui, se consideriamo invece AF e KLM separatamente credo che FR sia già prima.
Peró soltanto se consideri tutti i passeggeri trasportati, ovvero anche quelli trasportati sui voli a lungo raggio che FR non ha. Considerando solamente i voli intra-Europei, secondo me sono primi con distacco, un po' come Southwest negli USA che opera solamente voli interni.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Peró soltanto se consideri tutti i passeggeri trasportati, ovvero anche quelli trasportati sui voli a lungo raggio che FR non ha. Considerando solamente i voli intra-Europei, secondo me sono primi con distacco, un po' come Southwest negli USA che opera solamente voli interni.
Parlando sempre di dati 2008:
Con i soli voli internazionali (senza contare i nazionali) l'accoppiata AF/KLM fa circa 56 milioni contro i 57 di FR.
Aggiungendo i voli interni AF/KLM fa circa 79 milioni.
In termini assoluti AF/KLM sarebbe terza al mondo (quarta se si considera la fusione Delta/Northwest che ne farebbe la prima compagnia al mondo con 120 milioni).
Secondo i dati del primo semestre 2009 AF/KLM è a circa 41 milioni contro i 36 di FR. LH sta sui 30,5, U2 sui 26. Seguono nell'ordine
BA 18,7
AB 15,5
TK 13,5
SK 12,5
IB 12,1
AZ 11,9
SU 11,6
Sopra i 10 milioni anche Austrian, Aer Lingus e BMI.
Fonte: wikipedia, dati presi da http://www.iata.org/ps/publications/wats-passenger-carried.htm
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Anche Mr. Ryanair cede alla crisi




La crisi dei cieli costringe a giocare in difesa persino Ryanair. La compagnia low-cost irlandese è riuscita a chiudere in utile anche i conti del secondo trimestre 2008-2009 ma ha annunciato che il crollo dei margini (il prezzo medio dei biglietti dovrebbe scendere il prossimo inverno del 20%) potrebbe costringerla a rivedere i piani di investimento, sospendendo l'acquisto di nuovi aerei e fermando l'apertura di rotte. "Non siamo un pupazzo gonfiabile che può espandersi all'infinito - ha detto il vulcanico ad Michael O'Leary - Faremo i nostri conti. Ma se dal 2011 non avrà più senso continuare la nostra politica di crescita, ci limiteremo a selezionare le tratte più redditizie e a distribuire cassa agli azionisti". Una svolta epocale per un'aerolinea nata nel 1985 con aerei a 15 posti (tanto piccoli che gli assistenti di volo non potevano essere più alti di 1 metro e 60 centimetri) e diventata oggi un colosso con 200 Boeing 737 in flotta, 67 milioni di passeggeri l'anno e 2,5 miliardi di euro di liquidità in cassa.

In attesa di capire quale sarà il suo futuro, Ryanair continua per ora a confermarsi la mosca bianca dei cieli mondiali sul fronte della redditività. Mentre il settore si avvia a perdere quest'anno (stime Iata) 11 miliardi di dollari, il vettore low-cost continua, malgrado tutto, a macinare profitti. Nel periodo tra giugno e settembre sono stati 250 milioni, il 35% in più dell'anno precedente. Merito però soprattutto dei risparmi sui costi del carburante - scesi da 422 a 245 milioni - visto che le vendite sono calate del 4%. Il secondo semestre dell'anno - ha confermato ieri la società - si chiuderà però in passivo anche perché il prezzo medio dei biglietti, già sceso a 39 euro (-17%) nel 2009 dovrà calare di un altro 20% per riuscire a riempire gli aerei. La Borsa non l'ha presa tanto bene: i titoli Ryanair sono sotto pressione su listino londinese con un calo attorno al 4%.



fonte: LaRepubblica - Affari & Finanza
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Ryanair transported 6.2 million passengers in October, up 15% year-over-year, while load factor was level at 85%.

Da ATWonline
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Nei resoconti di fine di settembre, la compagnia low cost, ha il 19% del mercato italiano (il secondo per importanza per Ryanair, con una crescita di un milione e 100mila passeggeri in più), ancora lontana dal 55% fatto segnare da Alitalia
Queste cifre credo si riveriscono ai pax dei voli nazionali, con AZ 55% e FR 19%, quindi tutte le altre restanti compagnie si rividono il rimanente 26% ovvero gli avanzi...

Sarebbe interessante avere cifre analoghe per i voli internazionali dove credo che la situazione si ribalterebbe con FR prima compagnia e AZ molto staccata.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
DOMANDA


secondo me l'aeroporto a Comiso toglierà una bella fetta di passeggeri a fontarossa, xkè attualmente serve 4 provincie senza contare agrigento, enna e caltanissetta.

Voi che ne pensate?
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
DOMANDA
secondo me l'aeroporto a Comiso toglierà una bella fetta di passeggeri a fontarossa, xkè attualmente serve 4 provincie senza contare agrigento, enna e caltanissetta.

Voi che ne pensate?
Sin quando non vedo aperto comiso non mi esprimo.
Ma non viene aperto proprio per questo motivo,
al momento CTA e' l'aeroporto di riferimento per 3 milioni di siciliani e per la maggior parte dei turisti,
Comiso sarebbe l'aeroporto di riferimento per quasi 1 milione di questi siciliani e diversi TO si sono mostrati interessati
ad usare CIY per i loro charter con turisti diretti ai resorts della costa ragusana.

Comiso avrebbe potuto togliere una bella fetta di pax a CTA ma purtroppo
adesso con la gestione in mano alla SAC la cosa mi sembra molto improbabile...
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair: «Nel 2010 supereremo Alitalia»





Nei prossimi 12 mesi Ryanair punta a superare Alitalia per passeggeri trasportati, diventando così la prima compagnia in Italia. Lo ha annunciato il numero uno del vettore low cost, Michael O'Leary: «Nel 2009 - ha spiegato - il traffico di Ryanair da e per l'Italia è aumentato del 22% a 18 milioni di passeggeri, in un anno in cui si prevede che il traffico di Alitalia diminuisca del 23% a 18 milioni di passeggeri».

La compagnia ha presentato due nuove rotte da Ciampino per Cracovia e Siviglia (da marzo 2010): «Nei prossimi 12 mesi opereremo 31 rotte con cinque aeromobili basati a Ciampino, trasportando 3,5 milioni di passeggeri all'anno e sostenendo 3.500 posti di lavoro nello scalo». A proposito di Ciampino, O'Leary ha sottolineato come anche il sindaco di Roma abbia escluso un problema di rumore nell'aeroporto: «E' più facile che il terzo aeroporto del Lazio venga spostato sulla Luna che a Viterbo, dove noi non andremmo mai». Puntuale la polemica con l'Enac: «Se si ostinerà ad accettare per l'imbarco, non solo passaporti e carte d'identità, ma anche licenze di pesca o tesserini di lavoro, con grave minaccia per la sicurezza, faremo ricorso e rinvieremo il programmato sbarco di Ryanair negli scali di Bari e Brindisi».

Un commento, infine, sull'aumento delle tariffe aeroportuali: «Il premier Berlusconi ha detto che vuole puntare sul turismo per uscire dalla crisi. L'aumento delle tariffe non è un buon viatico. Si scaricherà sui biglietti, penalizzerà l'Italia come meta turistica rispetto ai competitor europei. Peraltro penalizzerà non tanto noi ma soprattutto Alitalia».




fonte: IlSole24Ore
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Curioso quanto Ryanair sia magnetica: ogni 3 post 2 riguardano lei.
Davvero strano. L'importante non è che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.