Scramble di un Cessna!!!


B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Prego, pare che questa gente volasse oltre i 29000 ft senza il dispositivo che misura la separazione verticale degli aerei, in modo da risparmiare carburante.

Durante un volo MAD-FRL sono stati intercettati da 2 Mirage 2000 e poi consegnati agli F16 di Cervia che hanno obbligato il Cessna Citation ad atterrare a RMI.

Risultato: 15 veivoli a terra e denuncia per attentato alla sicurezza dei trasporti.

EDIT: lo scramble di cui parlo è però del 15 maggio 2005!!!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Tanto per fare un po' di chiarezza (chissà che il bravo giornalista dell'articolo su altro tread non legga, magari gli farebbe bene), l'RVSM consiste in una certificazione, non è un sistema di navigazione.
Prevede che siano funzionanti tutta una serie di equipaggiamenti, almeno 1 autopilota (non si può volare a mano in RVSM), 2 PFD, un sistema di altitude alert, 1 sistema di controllo automatico della quota. Per coloro che volessero dare uno sguardo alla regolamentazione c'è il sito http://www.ecacnav.com/RVSM. Il tutto oviamente deve essere corredato da apposita certificazione da parte dell'Autorità Aeronautica e chiaramente autorizzato nel certificato di operatore aereo

Per quanto riguarda la quota credo, a quanto ho potuto capire, che il problema sia relativo alle radio che, se non hanno una spaziatura di frequenza di 8.33 KhZ, non permettono di volare al di sopra di 28.000 piedi (non vorrei fare confusione con 25.000, ma mi sembra 28K).
 

NPV1459

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
257
0
Napoli, Campania.
www.napulevola.it
Io so bene cos'è l'RVSM;)...Il problema è come l'ho descritto nel 3d http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3245 visto che la notizia non l'avevo letta io ma mi era stata riferita da mia madre(un pò profana:p).Ecco perchè ripeto che purtroppo 9 volte su 10 c'è sempre mal'informazione soprattutto se si tratta di argomenti di carattere aeronautico.

Ah....ti confermo che per il discorso della radio è al di sopra dei 28k;)..
Ciao
Raf
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Ovviamente non era riferito a te, ma allamontagna di ca....te scritte dal giornalista, il cui articolo, come giustamente riporti, è sull'altro tread
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
494
26
48
Genova, Liguria.
Citazione:
Ah....ti confermo che per il discorso della radio è al di sopra dei 28k;)..
Ciao
no, l'equipaggiamento per ricevere i canali con spaziatura a 8.33 KHz è richiesto, in Italia, per tutti i voli condotti al di sopra FL245; naturalmente poi sono previste delle eccezioni ma riguardano voli di stato, dotati di radio UHF che volino saltuariamente (non più di 30 ore l'anno) nello spazio aereo 8.33 KHz.

Per chi vuole andare a rivedersi questa cosa il riferimento è AIP Italia GEN 1.5

Ciao!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Confermo anche io, sono andato a rivedermelo sul sito di Eurocontrol e anche lì dice FL 245, che sarà poi FL 195 dal 15.03.2007