Tanto per fare un po' di chiarezza (chissà che il bravo giornalista dell'articolo su altro tread non legga, magari gli farebbe bene), l'RVSM consiste in una certificazione, non è un sistema di navigazione.
Prevede che siano funzionanti tutta una serie di equipaggiamenti, almeno 1 autopilota (non si può volare a mano in RVSM), 2 PFD, un sistema di altitude alert, 1 sistema di controllo automatico della quota. Per coloro che volessero dare uno sguardo alla regolamentazione c'è il sito
http://www.ecacnav.com/RVSM. Il tutto oviamente deve essere corredato da apposita certificazione da parte dell'Autorità Aeronautica e chiaramente autorizzato nel certificato di operatore aereo
Per quanto riguarda la quota credo, a quanto ho potuto capire, che il problema sia relativo alle radio che, se non hanno una spaziatura di frequenza di 8.33 KhZ, non permettono di volare al di sopra di 28.000 piedi (non vorrei fare confusione con 25.000, ma mi sembra 28K).