[STORICA] Alitalia compie 70 anni


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Lasciamo un attimo da parte gli eventi attuali : oggi si celebra il compleanno di Alitalia.


Il primo volo di linea della compagnia di bandiera Alitalia fu esattamente 70 anni fa.

La mattina del 5 maggio 1947 sulla pista sconnessa dell'aeroporto di Torino-Aeritalia attendeva il decollo un "vecchietto" , vestito con una livrea tutta nuova. Aveva vissuto la guerra quel trimotore Fiat G.12, registrato tra i ranghi della Regia Aeronautica con la matricola MM 60906. Alla cloche sedeva il comandante Virgilio Reinero, già pilota militare passato nelle file della Resistenza dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Scampato al conflitto e reimmatricolato I-DALH, l'aereo da trasporto nato nel 1940 progettato dall'Ingegner Giuseppe Gabrielli fu incaricato di rappresentare la rinascita dell'aviazione civile italiana, dopo essersi lasciato alle spalle le macerie delle defunte aviolinee del ventennio, l' "Ala Littoria" e la Avio Linee Italiane- ALI di proprietà della stessa Fiat.

I tre motori Alfa Romeo a pistoni cominciarono a rombare dopo che i 18 passeggeri (la massima capacità del trimotore) furono seduti nella sua angusta fusoliera metallica. La destinazione era l'aeroporto di Roma Urbe, il primo collegamento di linea del dopoguerra.

Da quel 5 maggio 1947 la flotta Alitalia continuerà a crescere, servita ancora per qualche anno da velivoli derivati dalla produzione di guerra, come il Savoia Marchetti SM.95 o l'ex nemico Avro "Lancastrian", versione civile del quadrimotore britannico Lancaster che aveva infiammato i cieli italiani appena qualche anno prima.

Nel 1950 toccherà agli americani Douglas DC-4 vestire la livrea tricolore. All'inizio degli anni '60 arrivarono i primi DC-8 a reazione. Nel 1957 Alitalia gestiva una flotta di 37 aerei e contava 3.000 dipendenti


 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
37 aerei e 3000 dipendenti

Curiosità: qualcuno da da dove nasce sta cosa degli aerei AZ immatricolati in gran parte I-DAxx (poi anche I-DIxx, I-DUxx etc etc)?
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Grazie. Quanti ricordi [vedi TR Amarcord un bambino vola fra il Kenya e l'Italia]
+1
E +1000 per tutti i tuoi affascinanti ricordi di cui ci hai fatto partecipi e che ho letto (anche più di una volta, confesso) con molto piacere.
P.S. Hai mai pensato di farne un libro?

Edit: eliminato il "lei"

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
F

flyboy

Guest
Alitalia ha rappresentato per molti di noi un mito.
Che poi si è trasformato in un incubo.

Per chi è nato negli anni 40 del secolo scorso, Alitalia è stata motivo di vanto ed orgoglio. Era una compagnia di elevato livello. Ma anche di imponenti costi ed impossibili pareggi di bilancio.
Alitalia connetteva davvero l'Italia al mondo. Ma con Ati ed Aermediterranea il verde e rosso viravano verso azzurro ed arancio, con il solo scopo di appesantire il Gruppo di personale selezionato attraverso raccomandazione e prossimità con il sindacato e la politica.

Per chi è nato negli anni 70/80 del secolo scorso, Alitalia è stata una delle tante compagnie europee da utilizzare. Con l'orgoglio dell'italianità, ma con un fastidio di fondo per i privilegi goduti dal personale considerato come una casta.

Per i millenials Alitalia è inutile. Un inutile cancro impossibile da estirpare. E' una compagnia vecchia, non è dinamica, non utilizza le nuove tecnologie. I millenials si vogliono muovere, ma il loro driver è il prezzo. E la facilità di prenotare attraverso internet.
Alitalia è vista come qualcosa di vetusto, è inutilizzabile (copre poche destinazioni), è improduttiva e genera solo costi a carico della collettività.

Auguri Alitalia.
Che tu possa morire. Per rinascere su basi nuove, con personale nuovo, con una classe dirigente nuova e lontana da quella politica che ti ha spolpato e ancora in questi giorni ed in queste ore ti usa e fotte come se fossi una prostituta.

Auguri Alitalia.
Che tu possa solcare ancora i cieli del mondo. Accompagnata da piloti e assistenti di volo che ti difendono con orgoglio, e che, soddisfatti essi stessi dell'Azienda in cui lavorano, sanno trasmettere questo mood positivo a chi sale la scaletta che porta all'interno dell'aeromobile.

Auguri Alitalia.
Che tu possa rinnovare il management facendo piazza pulita di tutti gli attuali dirigenti, che ti hanno portato così in basso. Che ti rendono inutile, anche se qualche furbetto vuol far credere che senza di te il turismo in Italia crollerebbe.

Cara Alitalia, ora come ora non ci servi a nulla. Sei stata e sei un buco nero per i conti pubblici. Sei stata e sei un esempio di mala gestione manageriale.
Buon compleanno. Gli anni li dimostri tutti. Fin troppo.

Ti auguro che qualcuno trovi il modo di farti ripartire.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
A cose normali sarebbe stato un bellissimo traguardo da festeggiare, peccato che l'umore all'interno dell'azienda non debba essere dei migliori...

A nemmeno una settimana da questo importantissimo traguardo hanno, casualmente, ricevuto la nuova ammiraglia della flotta che hanno dovuto comunque ridipingere dai colori del precedente operatore, eppure, non hanno nemmeno pensato di fare una livrea speciale celebrativa o almeno un patetico sticker.

Nulla di nulla.

Molto molto triste.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra