Tesi di laurea storia d'impresa Alitalia


tesista

Utente Registrato
18 Novembre 2011
6
0
Buongiorno a tutti,

Sono uno studente universitario del settore di storia economica e sto realizzando una biografia d'impresa di Alitalia a partire dal 1946 a oggi. Sono alla ricerca di materiale (fonti d'archivio, database) relativo a piani industriali, dati sul numero degli addetti, bilanci, enti e fondazioni da contattare... Al momento mi vengono in mente Enac ed eventualmente le camere di commercio in prossimità di Malpensa e Fiumicino.

Grazie per il vostro tempo.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Con un po’ di santa pazienza, su web.archive.org dovresti trovare tanta roba: devi cercare Alitalia, selezionare gli anni che t’interessano, poi sulla sezione Corporate dovresti trovare relazioni finanziarie, piani industriali e così via dicendo (dal 2000 in poi dovresti essere ‘coperto’).

G
 

tesista

Utente Registrato
18 Novembre 2011
6
0
Grazie gimpo, proprio quello che mi serviva.

Qualche idea (anche vaga) su enti a cui rivolgermi per il periodo 1946-anni '60?
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Fino a qualche anno fa le copie originali dei primi bilanci Alitalia erano mantenute in quello che con grandissimo ottimismo era denominato "Archivio Storico", nella sede di Fiumicino. Se contatti l'ufficio stampa Alitalia potresti essere fortunato e ottenere il permesso di consultare quei volumi.
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Molto interessante l’archivio Mediobanca, non lo conoscevo. Per quanto riguarda i bilanci depositati dalle varie società che nel corso del tempo hanno gestito Alitalia, tieni conto che dal 1996 sono informatizzati e per recuperarli dovresti poterti rivolgere a qualsiasi Camera di Commercio, non necessariamente quella della sede legale. Per gli anni o decenni precedenti, dovresti invece richiedere l’accesso all’ archivio della CCIAA di Roma presubilmente. Buona fortuna
 

tesista

Utente Registrato
18 Novembre 2011
6
0
Avrei un'altra domanda. I siti online mi fanno dati del traffico aereo solo a partire dal 2000 (italiani assaeroporti) e 1970 (internazionali IATA). Suggerimenti a riguardo?